• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Perché siamo libertari nel Dna

GayNews by GayNews
11 Luglio 2017
in Cultura

Di seguito vi proponiamo una  nota di Sergio Rovasio sul significato degli anni ’70 alla luce della propria esperienza. Anni che lui indica come quelli della Stonewall italiana a partire dalla nascita del Fuori nel 1971. In questo breve excursus Rovasio tocca alcuni momenti in cui il Paese rispose positivamente alle molte sollecitazioni politiche che venivano dal basso pur in presenza di una classe politica omofoba e con una Dc con pieni poteri sul paese. 

Si è sempre detto che gli anni ’70 del secolo scorso sono stati gli anni della liberazione sessuale, dell’affermazione del libero pensiero, dei diritti, della protesta, della contestazione (di ogni tipo: figli contro genitori, studenti contro preside, operai contro Agnelli, cittadini contro il sistema) ma quello che non si è mai detto abbastanza è che noi, che quel periodo l’abbiamo vissuto e che eravamo persone impegnate nella militanza politica, eravamo legate da uno spirito libertario che ci ha indicato poi la strada per continuare anche in altre forme la lotta per l’eguaglianza.

Torino era una delle città protagoniste di questo spirito libertario che ci ispirava. Facevamo una lotta militante con il Gruppo Abele che aveva piantato un tendone nella piazza centrale della città per una legge sulla droga che non fosse punizionista verso i tossicodipendenti oppure andavamo al primo Pride che fu organizzato dal Fuori in Via Garibaldi fino ai Giardini Cavour con tanti palloncini colorati, famiglie e varia umanità allegra e divertente. E poi c’erano i concerti di Bob Marley, di Guccini, degli Inti Illimani, di De Gregori, di De Andrè che erano il contorno di quell’impegno, di quelle emozioni.

La contestazione riguardava anche la politica più conservatrice dell’epoca. Basti ricordare che negli anni ’70 furono approvate dal Parlamento, grazie persino a una parte della Dc, evidentemente pressata fortemente dai fenomeni della contestazione, leggi d’avangaurdia sul diritto di famiglia, sulla droga – la famosa legge 685/75 – che mezza Europa prese a modello per quanto era innovativa. La stessa legge Basaglia sui manicomi è di quegli anni, così come la legge sul divorzio e la vittoria dei no alla richiesta di abrogazione referendaria richiesta dai clerico-fanfaniani, e ancora la legge sull’aborto e quella sugli obiettori di coscienza contro il servizio militare obbligatorio. Nel 1980 venne approvata la legge sul cambio di identità per le persone transessuali che all’epoca fu considerata una legge d’avanguardia. Tutti temi che caratterizzavano l’impegno dei Radicali che erano protagonisti politici di quelle battaglie: basti pensare che furono loro a fondare la Loc (Lega degli obiettori di coscienza), e che ospitarono nelle loro sedi in tutta Italia il Fuori, il primo movimento gay italiano. Furono sempre loro a fondare la Lid (Lega italiana per il divorzio).  Era sicuramente l’organizzazione politica più libertaria che operava in Italia in quegli anni ispirandosi ai valori della nonviolenza, mentre il terrorismo e le violenze politiche si diffondevano a macchia d’olio.

Non si ripeté ma più un decennio con così grandi innovazioni legislative moderne come in quel periodo. Anzi, abbiamo visto semmai degli obbrobri giuridici diventare leggi: basti pensare a quella elettorale Porcellum o a quella degli anni ’90 sulla droga (una legge punizionista e dannosa firmata Fini-Giovanardi), per non parlare delle leggi spot sulla famiglia, fino alla recente legge monca sulle unioni civili che è stata fatta ad hoc per le persone gay (altro obbrobrio giuridico). Essere marchiati per legge sul proprio orientamento sessuale seppur a fin di bene non è proprio un grande traguardo moderno e libertario. Il  merito della legge è certamente positivo ma la sua costruzione fatta su compromessi ignobili non è accettabile (stepchild adoption, adozioni, matrimonio egualitario, ecc).

Lo spirito degli  anni ’70 e parte degli ‘80 era caratterizzato da una visione libertaria, che sicuramente influenzava con forza anche la classe politica che non aveva certo personaggi xenofobi o clerico-fascisti così tanto di moda oggi. La nostra formazione nasce lì ed è grazie a quelle visioni, a quell’impegno e a quella forza se oggi continuiamo, seppur con strade diverse, a sperare in un mondo che vada verso l’eguaglianza e la tolleranza.

Quelli sono stati gli anni della Stonewall italiana: dalla nascita del Fuori nel 1971 ad opera di un gruppo di ragazzi coraggiosi e determinati guidati da Angelo Pezzana fino alle prime discoteche gay e i primi Gay Pride, e poi la presa del Cassero di Porta Saragozza a Bologna, i campeggi gay organizzati da Felix Cossolo che fondò Babilonia il primo mensile gay e la prima guida gay italiana, con indicati anche i luoghi di battuage. Di quegli anni anche la nascita a Torino della prima rassegna del cinema Lgbti, diventata oggi la più importante d’Europa fondata da Giovanni Minerba. Forse ciò che ancora oggi rimane come lo strumento simbolo libertario della lotta contro la violenza omofoba del ‘potere precostituito’ era il Manuale di autodifesa del Travestito, realizzato dal Collettivo travestiti radicali che spiegava come difendersi e ribellarsi alla violenza delle autorità quando lavoravano si marciapiedi, realizzato in formato ciclostile ridotto nell’A.D. 1976 nella mitica sede storica di Via Garibaldi, 13 a Torino.

Purtroppo oggi ci sono segnali che non fanno ben sperare. Sicuramente fra 30/50 anni quelli di oggi non verranno ricordati per aver lasciato un segno così positivo purtroppo. Ciò significa che i tempi futuri non fanno ben sperare anche se la strada per l’uguaglianza e l’affermazione dei diritti è ormai in un punto di non ritorno.

Tags: anni '70babiloniacollettivo travestiti radicalifuoripartito radicalepersone omosessuali
ShareTweetSend
Previous Post

Mistero nel Napoletano: scomparso nel nulla il 25enne Vincenzo Ruggiero

Next Post

Cecile testimonial del progetto Outsport perché "l’orgoglio è sorridere a chi ci guarda schifati"

Next Post

Cecile testimonial del progetto Outsport perché "l’orgoglio è sorridere a chi ci guarda schifati"

Comments 11

  1. buy marijuana online says:
    1 anno ago

    884388 194512Thank you for the great writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to far added agreeable from you! Nevertheless, how could we communicate? 214089

  2. diyalaU says:
    1 anno ago

    214197 41846a whole lot lately with my father so hopefully this will get him to see my point of view. Fingers crossed! mortgage banker new york 504521

  3. Online casino says:
    1 anno ago

    517644 538969Youd superb suggestions there. I did a research about the problem and identified that likely almost anyone will agree with your internet page. 498530

  4. the best patio heaters says:
    12 mesi ago

    It’s a few to discover a trained specialist to that you can aquire plenty of values. In the united states today, none quite loves implying the rest for just about any obtainable in this worry. Insights on how fortuitous So i’m to produce actually observed an extraordinarily incredible internet site much more. It is always individuals like you that will an absolute alteration current during the conceptions these make known.

  5. best robot vacuum cleaner 2021 says:
    12 mesi ago

    Can I simply say what a relief to search out somebody who truly is aware of what theyre speaking about on the internet. You undoubtedly know the way to convey a difficulty to light and make it important. More individuals must read this and understand this facet of the story. I cant consider youre no more common since you definitely have the gift.

  6. 골든리치홀덤 says:
    10 mesi ago

    613131 950632Good blog! Only issue is im running Firefox on Debian, and the web site is seeking a little.. weird! Perhaps you might want to test it to see for yourself. 658068

  7. gold dumps cc says:
    9 mesi ago

    892017 166224I gotta bookmark this internet site it seems very useful . 212813

  8. tkos carts says:
    9 mesi ago

    614263 100832hey there i stumbled upon your website looking about the web. I wanted to let you know I enjoy the appear of issues around here. Keep it up will bookmark for certain. 703310

  9. 케이웨이브 공식 says:
    8 mesi ago

    186757 934521I likewise believe thus, perfectly pent post! . 432393

  10. crawley escorts says:
    7 mesi ago

    580382 603766This web site is truly a walk-through it truly may be the details you wanted concerning this and didnt know who to inquire about. Glimpse here, and youll totally discover it. 650417

  11. ดูหนังเอวี says:
    7 mesi ago

    884085 274934Read more on that Post.Useful information. 493471

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA