Sabato 10 giugno si è celebrato il Pride non solo a Roma ma anche a Udine e a Pavia. Abbiamo incontrato l’attivista Giuseppe Polizzi per sapere qualcosa di più sulla parata tenutasi nel capoluogo lombardo e giunta alla sua terza edizione.
Perché un Pavia Pride?
Siamo arrivati a un Pavia Pride attraverso un lungo percorso con la comunità Lgbti pavese e con la città. Portare un Pride qui a Pavia è stato un modo per ringraziare del grande lavoro fatto assieme e poi abbiamo assecondato una richiesta proveniente dalla comunità Lgbti. Oggi Pavia è la città più gay-friendly dell’intera provincia, di tutto l’Oltrepò pavese e della Lomellina (che accoglie in sé città importanti come Voghera, Vigevano, Mortara). Se prima le persone Lgbti andavano verso Milano o Bologna a vivere la propria omosessualità, oggi rimangano nei loro paesi di origine e, al massimo, si spostano su Pavia: perché sanno che possono essere liberamente chi sono. Per me questa è la più grande conquista.
Soddisfatti dei risultati ottenuti in termini di partecipazione? Puoi darci anche una idea del numero dei partecipanti?
1500 nel 2015, 2000 nel 2016 e 3000 persone nel 2017. Il nostro è un Pride che cresce ogni anno di più. Ma i numeri raccontano solamente una piccola parte di quello che un Pride rappresenta. Oggi la comunità Lgbti di Pavia e provincia ha coraggio e visibilità ma vuole, soprattutto, far qualcosa per cambiare le cose. A Pavia e nella sua provincia siamo nel pieno di quella rivoluzione gentile che Franco Grillini ci ha sempre invitato a combattere.
Il rapporto con le istituzioni e le loro reazioni ?
Le istituzioni partono sempre da una posizione di diffidenza. Possiamo dire che oramaia a Pavia vi sono legami consolidati, frutto di anni di confronto. Stiamo lavorando per replicare le collaborazioni su Vigevano, Voghera e Mortara e nei comuni minori della Lomellina e dell’Oltrepò. Il nostro primo obiettivo è portare visibilità e benessere nelle comunità Lgbt ilocali.
La chiesa si è mossa?
La chiesa si muove sempre e spesso nel modo peggiore. Però devo dire che a Pavia abbiamo incontrato anni fa il vescovo Giovanni Giudici, che ha aperto al dialogo ed è stato un incontro positivo. Conosco personalmente molti preti gay che anche dentro la Chiesa stanno facendo percorsi di visibilità. Credo che ci sarà da stupirsi nei prossimi anni su questo fronte.
Cosa pensi del rosario riparatore promosso dal comitato “Beata Veronica da Binasco”?
La preghiera è una cosa importante che non va confusa con un atto di odio. Queste persone che pensano di riparare l’omosessualità attraverso la preghiera vanno aiutate, stanno male e lo Stato se ne deve prendere carico attraverso i servizi di igiene mentale: l’omofobia è una malattia.
In queste ultime settimane sono emerse riflessioni e dibattiti, anche forti, su come partecipare ai Pride. Voi, in questo senso, come vi siete mossi?
Il nostro Pride è un luogo aperto a tutti. Non abbiamo posto limite. Una cosa però ho detto dal palco del Pride: persone come Nadia Girardi, che non solo ha portato il primo Pride in Basilicata ma anche la prima associazione Arcigay, vanno ringraziate e abbracciate per il loro impegno.
Pensi che ci sia in atto un reflusso nel mondo Lgbti legato a un pensiero più omologante rispetto al passato, visto che per molti le unioni civili sono stati un grande passo in avanti?
La unioni civili hanno reso felice tanta parte della comunità Lgbti e, dunque, non posso che osservare e rispettare. Io avrei preferito il matrimonio egualitario e per quello combatto.
Per quanto riguarda il principio di autodeterminazione delle persone, la scelta per la gpa cosa ha rappresentato, se lo ha rappresentato, per questo Pride?
L’autodeterminazione va vista in tutti i suoi aspetti: nel suo significato tradizionale significa libertà contro il potere (economico, politico, etc..). Esprimo un’idea personale. La gpa va regolamentata e vorrei si tenesse conto di alcuni punti fermi: fra questi gratuità della gpa e diritto del bambino a conoscere le proprie origini. La mia riflessione però è ancora in divenire e non ho un’idea certa.
Uguaglianza e omologazione. Come vedi queste due parole insieme?
Antinomiche. L’uguaglianza, come ci dice la Costituzione italiana, significa rispetto per le diversità.
A Pavia cambierà qualcosa dopo il Pride? E quale sarà, secondo la tua esperienza politica, il primo visibile cambiamento?
A Pavia c’è un’aria diversa da quando l’associazione, da me fondata, è nata nel 2005. Questi tre Pride hanno senz’altro fatto emergere tanta comunità Lgbti che prima si nascondeva. C’è più coraggio. E c’è senz’altro più senso di comunità. Penso che i nostri Pride, locali e di provincia, abbiano veicolato un importante messaggio di “ritorno”: dopo essere fuggiti per generazioni nelle città più grandi perché discriminati nei propri piccoli paesi, ora si può stare a casa propria ed essere felicemente persone Lgbti di provincia.
199846 783219Nice web site, nice and straightforward on the eyes and fantastic content too. Do you want many drafts to make a post? 221208
I really like your website.. pleasant colors & theme. Performed anyone design this website yourself or even did a person hire an attorney to make it work for you personally? Plz act in response since I!|m planning to style and design my personal weblog and also would want to realize wherever you became that from. thanks
926382 487011It can be tough to write about this subject. I think you did an exceptional job though! Thanks for this! 335287
28959 149260Do you have a spam issue on this blog; I also am a blogger, and I was wondering your situation; many of us have created some nice procedures and we are looking to trade solutions with others, please shoot me an email if interested. 705582
996156 155692I observe there is a lot of spam on this weblog. Do you require assist cleaning them up? I may possibly aid among classes! 89036
193244 936921Wonderful post man, keep the good work, just shared this with the friendz 265197
656763 46492For anybody who is considering about external complications, sometimes be tough amaze those to realize to produce just a single weed in this very flowing normally requires eleven liters concerning gasoline to. dc free of charge mommy blog giveaways family trip home gardening house power wash baby laundry detergent 575232
824577 601656A person essentially assist to make seriously articles I would state. This is the initial time I frequented your site page and thus far? I surprised with the research you created to make this specific publish incredible. Wonderful job! 206077
829729 406005There is noticeably big funds to comprehend about this. I suppose you made particular good points in attributes also. 20467
444894 467390I believe other internet site owners ought to take this website as an example , very clean and fantastic user genial style . 590458
261574 321566I always was interested in this subject and still am, thankyou for posting . 191264