• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Aprile inizia con “Taglio Lungo”, prima rassegna del Coordinamento dei festival di cinema Lgbtq

IN PROGRAMMA OTTI FILM A TEMA DEL 2020 TRASMESSI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA MYMOVIES

Claudio Finelli by Claudio Finelli
27 Marzo 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Scena di “All we’ve got”, uno degli otto film in rassegna

Da giovedì 1 a domenica 4 aprile 2021 andrà in streaming sulla piattaforma MyMovies Taglio Lungo, la prima rassegna cinematografica organizzata dal Coordinamento dei festival di Cinema Lgbtq. Saranno presentati in versione originale e sottotitolati i migliori otto film a tema proposti nel 2020, selezionati dalle nove realtà organizzatrici dell’evento Taglio Lungo. Ogni film sarà a disposizione del pubblico per 48 ore.

Questi i titoli in programma: Alice Junior di Gil Baroni (Brasile); All we’ve got di Alexis Clements (Stati Uniti); Fin de siglo di Lucio Castro (Argentina); Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese (Italia); Margen de error di Liliana Paolinelli (Argentina); Meu nome é Bagdá di Caru Alves de Souza (Brasile); Ne croyez surtout pas que je hurle di Frank Beauvais (Francia); Saint Narcisse di Bruce LaBruce (Canada).

I titoli scelti propongono un percorso molto vario: le protagoniste di Alice Junior e Meu nome é Bagdá sono adolescenti dal genere non conforme, alla ricerca di sé; la cinquantenne protagonista di Margen de error mette invece in discussione la stabilità della sua vita e delle sue relazioni; il primo amore o un nuovo amore, ma anche l’amore passionale e cangiante di una coppia che, al suo interno, contiene molte coppie diverse in Fin de siglo, e l’amore perduto in Ne croyez surtout pas que je hurle; un percorso che tocca il tema della memoria in Saint Narcisse, ne Il caso Braibanti e nel documentario sulla comunità lesbica statunitense All we’ve got.

Un’operazione che vuole confrontarsi con i cambiamenti della società, allargando il proprio sguardo verso territori cinematografici nuovi, espressioni di posizioni eterodosse, trasversali, non convenzionali anche dal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi. «La scelta di mettersi in rete – così le organizzatrici e gli organizzatori – nasce dal bisogno di confrontarci in maniera responsabile sui cambiamenti culturali e sociali generati in questi anni, anche attraverso le attività dei nostri festival». Negli anni sono stati introdotti dei temi inediti per la distribuzione cinematografica nazionale ed è volontà dei festival riconoscersi precisamente in una formula che utilizzi la cultura cinematografica come una preziosa occasione per la creazione di comunità.

Il Coordinamento dei festival di cinema Lgbtq è un’esperienza inedita in Italia, che si propone di elaborare obiettivi e progetti condivisi, pur mantenendo l’autonomia dei singoli festival. Ne fanno parte Big – Bari International Gender Film Festival (Bari), Florence Queer Festival (Firenze), Gender Bender (Bologna), MiX Festival Internazionale di cinema Lgbtq+ e Cultura queer (Milano), Immaginaria International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women (Roma), Orlando Identità Relazioni Possibilità (Bergamo), Sardinia Queer Film Expo (Cagliari), Sicilia Queer Filmfest (Palermo) e Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival (Bologna).

 

 

Tags: cinemafestivallgbtpersone lgbtitaglio lungo
ShareTweetSend
Previous Post

Il sì del cardinale Schönborn alle benedizioni delle coppie omosessuali: «Scontento della Cdf»

Next Post

Ne "Le transizioni" di Pajtim Statovci un'unica figura protagonistica dalle infinite identità

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Ne "Le transizioni" di Pajtim Statovci un'unica figura protagonistica dalle infinite identità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.