• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Masini (Fi): «Governo Draghi e maggioranza si occupino anche di diritti Lgbt e lotta all’omofobia»

PER DELLA VEDOVA +EUROPA CONTINUERÀ «A CHIEDERE UN AVANZAMENTO DEI DIRITTI DELLA COMUNITÀ LGBT»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
9 Febbraio 2021
in Politica
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
(Ph. Twitter di Barbara Masini)

Nel pomeriggio di oggi, in cui si è concluso il secondo giro di consultazioni per Mario Draghi e ha avuto luogo, fra gli altri, l’incontro con Forza Italia guidata da Silvio Berlusconi, è arrivata da una esponente di peso del partito dell’ex Cav una chiara presa di posizione in tema di diritti Lgbt+ e di lotta all’omofobia.

Si tratta della senatrice Barbara Masini, capogruppo di Forza Italia nella Commissione straordinaria Diritti umani., che ha dichiarato: «In questi giorni determinanti per la formazione del nuovo esecutivo a trazione europeista si è fatto un gran parlare di economia e di rilancio del Paese. Giustissimo. Ma lo stesso presidente incaricato Draghi ha spiazzato tutti inserendo tra le sue priorità di governo la scuola, l’ambiente e il piano vaccini. Perché se è vero che la ripresa economica è fondamentale per superare questo momento di difficoltà, è altrettanto vero che non può essere l’unico interesse di un Governo che vuole pensare al futuro e alle prossime generazioni».

Masini ha quindi auspicato «che tanto il presidente Draghi, quando la sua squadra e i partiti che comporranno la maggioranza, Forza Italia in primis, si occupino di tutte quelle questioni passate in secondo piano in questi mesi di pandemia. L’accoglienza, gli ultimi, gli anziani, i bambini, il bullismo e il cyberbullismo, le discriminazioni, la parità di genere, il consolidamento dei diritti Lgbt+, la lotta alla violenza sulle donne e all’omofobia, sono tutti temi da cui ripartire per costruire il Paese del futuro. Non bastano soldi a pioggia, bisogna ripartire da una coscienza civica che ci consenta di essere sempre più pronti per affrontare le sfide più disparate».

Per Benedetto Della Vedova, segretario di +Europa, pur non esistendo «paletti al lavoro di Draghi e la maturità della politica sta oggi nel riconoscere che queste priorità sono le priorità per il paese», è fuori discussione che il suo partito continuerà «a chiedere una gestione umana dell’immigrazione, diritti civili, avanzamento nei diritti della comunità Lgbt, legalizzazione della cannabis, ma lo faremo sostenendo senza se e senza ma, senza rinunciare alle nostre convinzioni, il governo Draghi perché è quello di cui l’Italia ha bisogno. Vogliamo inoltre corrispondere al coraggio con cui il Presidente della Repubblica ha fatto questa scelta e a quella di Draghi nell’aver accettato».

Dal fronte associazionistico, invece, dopo i comunicati che hanno ieri rilasciato Gaylib e Gaynet, si è oggi registrato quello di Arcigay, il cui segretario generale Gabriele Piazzoni ha fra l’altro affermato: «Ci aspettiamo che il Parlamento, anche in un contesto di maggioranza ampia a sostegno di un governo tecnico, rivendichi l’autonomia del potere legislativo e prosegua nell’’iter di approvazione di provvedimenti di cui i nostri tessuti sociali hanno un grande bisogno, a partire dalla legge contro l’omotransfobia. Rivolgiamo in particolare questo appello alle forze che sostenevano la vecchia maggioranza (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Leu e Italia Viva) e che ancora possono mettere assieme i numeri per raggiungere il traguardo dell’approvazione definitiva».

 

Tags: +europaarcigaybenedetto della vedovabrabara masiniddl zanforza italiagabriele piazzonigaylibgaynetgoverno draghilgbtomofobiaomotransfobiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Esponenti della cultura italiana e internazionale chiedono l'approvazione definitiva del ddl Zan

Next Post

La Cedu ordina alla Russia misure urgenti a favore di Ismail e Salekh, gay ceceni riportati in patria

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

La Cedu ordina alla Russia misure urgenti a favore di Ismail e Salekh, gay ceceni riportati in patria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.