• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

PRODOTTO DALL'ISTITUTO LUCE, IL MEDIOMETRAGGIO SARÀ DISPONIBILE GRATIS ONLINE IL 30 GENNAIO

Andrea Pini by Andrea Pini
26 Gennaio 2021
in TV e cinema
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Screenshot trailer

Baci rubati, amori omosessuali nell’Italia fascista (Italia 2020, 63’), il bel documentario di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti, traccia, forse per la prima volta, un quadro vasto e aperto sui modi di sopravvivenza che gli uomini e le donne omosessuali hanno costruito per esistere e per resistere, nonostante intorno a loro il clima omofobico, quello del fascismo, fosse imperante e totalitario.

Non è un caso che l’Istituto Luce, che è produttore e distributore del film, abbia scelto, per la prima proiezione romana (ovviamente on-line e, quindi, fruibile da ogni luogo), di inserirlo nella programmazione della Casa della Memoria e della Storia dedicata alla Giornata della Memoria. Per la precisione Baci rubati sarà disponibile gratuitamente dalle 11:00 alle 14:00 di sabato 30 gennaio (basterà cliccare sul link e inserire il codice 8GSK5P694Y2W).

Il fascismo, come sappiamo, ha preferito negare il fenomeno omosessuale piuttosto che affrontarlo di petto attraverso leggi apertamente punitive. Ma ha comunque tenuto sotto strettissimo controllo i comportamenti individuali e le libertà personali. Diffide, ammonizioni, arresti preventivi, confino, utilizzo dei manicomi per “eliminare” i casi più scomodi come strategie ad personam. Ma anche chiusure di locali – si pensi, ad esempio, l’ossessiva opera censoria contro i tabarin –, censura sulle opere di ogni tipologia, censura sulla corrispondenza privata, invito alla delazione (seguire nel film il caso dell’isola di Capri).

Anche sul piano sociale il fascismo ha svolto comunque  un capillare ruolo discriminatorio, operando una costante repressione della donna e del suo ruolo pubblico (le paghe che per legge non potevano essere che una quota minoritaria rispetto a quelle maschili, per impedire alle donne l’autonomia), e istituendo una tassa sul celibato, che di fatto puniva e tendeva a isolare soprattutto gli omosessuali oltreché i pochi maschi eterosessuali che non volevano accettare il legame del matrimonio.

Il film utilizza alcune preziose testimonianze dirette e fa intervenire vari esperti nel campo storico e letterario (Francesco Gnerre, Giovanni Dall’Orto, Gianni Rossi Barilli, Margherita Giacobino e altri) e in quello del collezionismo. Mescola immagini di famosi personaggi di quegli anni, alcuni dei quali certamente gay o lesbiche, a molte bellissime immagini (foto o spezzoni video) di uomini e di donne ritratti durante il Ventennio nelle occasioni più disparate, dipingendo un quadro visivo ricchissimo che aiuta ad entrare nell’atmosfera e nella realtà dell’epoca.

Non si tratta di un documentario drammatizzante, anche se il riferimento al contesto storico è costante, ed è descritto con grande precisione. Frutto, questo, di una ricerca documentaristica meticolosa dei bravi registi. L’ambientazione generale è perciò rappresentata dall’atmosfera “ufficiale” del regime, che è sempre incombente col suo apparato repressivo e propagandistico. Ma al suo interno si mostra visibile il miracoloso recupero dei registi di un mondo omosessuale molto diverso da quello degli ultimi decenni, che si poteva pensare non esistito o perlomeno non più raccontabile, vista la censura di allora e l’autocensura difensiva incarnata dai protagonisti, anche dopo la liberazione e la nascita dello Stato democratico. Sono poche, infatti, le testimonianze dirette degli omosessuali che hanno raccontato la loro vita nel ventennio fascista.

Nonostante le difficoltà il lavoro di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti è riuscito a produrre un’opera delicata, quasi intimistica, che ci permette di aprire uno squarcio dentro pezzi di singole vite, pezzi di amori vissuti a metà, nascosti, clandestini, ma dai quali traspare una grande voglia di vivere e di amare. Baci rubati, appunto, ma di un dolce sapore che non si può scordare.

 

Tags: baci rubatifabrizio laurentifascismogabriella romanolgbtomosessualitàpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull'omogenitorialità

Next Post

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

Andrea Pini

Andrea Pini

Next Post

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.