• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

PER IL PD DI TORINO SI TRATTA DI «OSCURE TEORIE». FERMA CONDANNA ANCHE DA PARTE DI ARCIGAY OTTAVIO MAI

GayNews by GayNews
25 Gennaio 2021
in Politica
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Foto immagine della petizione su Change.org per il ritiro della mozione

Non si placa la polemica per l’approvazione della mozione leghista “I rischi della cultura gender” da parte del Consiglio comunale di Rivoli (To), alla cui votazione, avvenuta il 18 gennaio, il sindaco forzista Andrea Tragaioli ha preferito non partecipare.

Il testo, a prima firma di Manuela Mancin, chiede all’amministrazione di «vegliare sull’educazione di coloro i quali saranno i rivolesi di domani. Segnalando sommessamente a tutto il mondo scolastico che l’educazione alla parità tra i due sessi. L’educazione sessuale, la lotta al bullismo e alla violenza, sono temi fondamentali. Ma che non devono mai mettere in discussione l’incontrovertibile identità biologica che la natura ha assegnato ad ogni individuo ricorrendo magari ai concetti espressi in precedenza».

Nella mozione si sostiene che «all’ombra di concetti assolutamente condivisibili come la parità di sesso tra maschio e femmina con le pari opportunità, la lotta al bullismo e alla violenza di ogni genere, si nascondono dei rischi e delle preoccupazioni che, come eletti di questa città, dobbiamo rendere noti e stigmatizzare. Da tempo infatti si sente parlare della cosiddetta “cultura gender” che in alcune scuole italiane si è insinuata nei programmi didattici. La suddetta teoria sostiene in sintesi che l’identità sessuale di un individuo non viene stabilita dalla natura e dall’incontrovertibile dato biologico ma unicamente dalla soggettiva percezione di ciascuno che sarà libero di assegnarsi il genere percepito, “orientando” la propria sessualità secondo i propri istinti e le proprie mutevoli pulsioni».

Immediata la reazione del Pd di Torino, per il quale «la Lega piemontese avanza oscure teorie, che non trovano alcun fondamento scientifico, su una “cultura gender” che “inculca concetti che altro non possono fare che confondere e ingenerare insicurezze” e “gravi disorientamenti psicologici”. Queste teorie, messe addirittura per iscritto su mozioni e ordini del giorno che vengono presentati negli Enti locali, feriscono la società, la confondono e la allarmano senza alcuna ragione fondata. La Lega, come ormai siamo abituati a vedere, fa propaganda sulla pelle delle persone, negando il diritto all’autodeterminazione dell’individuo e la libertà di essere se stessi. L’autonomia scolastica e la libertà di insegnamento sanciti dalla Costituzione rendono nulle le assurde iniziative della Lega che pare rimpiangere il Ministero del Cultura popolare pensando di affidare alle amministrazioni comunali ingerenze indebite nella scuola».

E così, mentre è stata lanciata una petizione online per chiedere il ritiro della mozione, cui hanno già aderito quasi 1.500 persone, continua il dibattito che ha visto scendere in campo anche Arcigay Torino “Ottavio Mai”.

«È inaccettabile che un’istituzione promuova false informazioni che generano pesanti discriminazioni verso le cittadine e cittadini – così Serena Graneri, presidente del locale comitato –. Chiediamo che la mozione venga ritirata e che sia promosso in tutte le scuole del Comune di Rivoli un progetto di educazione alle differenze, a cui offriamo il nostro supporto nella realizzazione. L’approvazione della mozione ci ricorda quanto sia necessaria e urgente una legge che tuteli la nostra comunità da attacchi omolesbobitransfobici. Ci auguriamo che venga ripresa il prima possibile la discussione in Senato del testo di legge Zan».

 

 

Tags: arcigay torinocultura gendergenderlgbtpd torinopersone lgbtirivoli
ShareTweetSend
Previous Post

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

Next Post

Usa, le persone trans serviranno nuovamente nelle Forze Armate: Biden revoca il divieto di Trump

GayNews

GayNews

Next Post

Usa, le persone trans serviranno nuovamente nelle Forze Armate: Biden revoca il divieto di Trump

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.