• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

A RICORDARE LA STORICA ATTIVISTA, SCOMPARSA A LANUVIO IL 21 GENNAIO, PORPORA MARCASCIANO (MIT)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
23 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Roberta Ferranti in uno scatto, realizzato nel 2017 da Erika Capobianco

Si è spenta il 21 gennaio a Lanuvio (Roma), dove era nata il 19 giugno 1944, Roberta Ferranti, una delle figure di spicco del movimento trans italiano, la cui esperienza di visibilità e lotta iniziò all’età di 16 anni nella città di Roma. Con Pina Bonanno, Gianna Parenti, Paola Astuni, Roberta Franciolini è stata tra le fondatrici del Mit, all’epoca acronimo di Movimento italiano transessuali.

Da Nicole De Leo a Romina Cecconi, da Daniela Pompili a Erika Capobianco, solo per citare alcuni nomi, sono tantissime le persone trans che hanno espresso sui social vivo cordoglio per la morte di Roberta Ferranti.

In particolare, Porpora Marcasciano, figura di spicco del transfemminismo europeo e presidente del Mit, che ha dichiarato a Gaynews: «Roberta è stata una grande, perché aveva strumenti e capacità non indifferenti di elaborazione. È stata soprattutto la voce critica e attenta della storia trans, testimone fondamentale di quello che è successo nei decenni addietro, pagando sulla propria pelle anni di carcere e soprusi. Si era ritirata in campagna già alla fine degli anni ’80 col suo compagno, scegliendo di fare una vita contadina ma mai lontana dalla realtà: amava infatti viaggiare e leggere. Roberta per me era un’apostola. Il mio attivismo trans è dovuto soprattutto lei, che mi ha inculcato concetti, nozione, storia, sguardi, perché nonostante non avesse titoli di studio per me era come se ne avesse avuto tanti e di peso: lei era una saggia. Ciao Roberta, grande saggia del mio movimento e mia maestra».

Porpora con Roberta

Di quanto continuasse anche ultimamente a essere voce critica e attenta Roberta Ferranti aveva dato prova in un’intervista concessa a Gaynews nel 2017. Sui suoi anni di attivismo, ad esempio, aveva detto: «I ricordi sono veramente tanti ma ho a cuore la figura di Gianna Parenti, che collaborò alla fondazione del Mit. Col passare degli anni, poi, il Mit si è sempre più giovato del ruolo di Porpora. È stata lei, a mio parere, quella che ha sempre creato le situazioni più interessanti dal punto di vista sia politico sia culturale». Circa la polemica tra persone trans e alcune femministe “radicali”, che si arrogavano il merito di aver contribuito fondamentalmente all’ottenimento della legge 164, secca la sua risposta: «Sarà anche vero ma, in ogni caso, ultimamente leggo di persone che si caricano di successi e traguardi per il cui raggiungimento non hanno davvero fatto nulla».

Una figura importante, quella di Roberta Ferrante – come ricorda al nostro giornale Massimina Lizzeri – «per la comunità trans, soprattutto quella laziale e romana. Una persona che ha speso tanto del suo tempo, delle sue energie, delle sue battaglie per una società più inclusiva, in cui le trans non fossero solo costrette sul marciapiede. Roberta era una donna appagata e felice, che amava la natura e che aveva trovato il suo equilibrio riuscendo ad andare al di là della dimensione della prostituzione. Tutte noi la piangiamo e le siamo grate per quello che ha fatto per noi, consapevoli del fatto che se noi siamo qui lo dobbiamo a lei».

Tags: gianna parentimassimina lizzerimitporpora marcascianoroberta ferrantitrangendertrans
ShareTweetSend
Previous Post

"Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo": seminario di Gaynet-Unar

Next Post

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la "cultura gender": è polemica

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la "cultura gender": è polemica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.