• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

“Rocketman”, il film sulla vita di Elton John, in streaming su Netflix

DAL 2 GENNAIO IL BIOPIC, PRODOTTO NEL 2019 SULLA STAR BRITANNICA, È VISIBILE SULLA CELEBRE PIATTAFORMA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Gennaio 2021
in TV e cinema
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Screenshot Netflix

Per questo inizio 2021 con ennesime restrizioni dovute all’aumento dei contagi da Covid-19, Netflix fa decisamente un bel regalo ai suoi utenti Lgbt+ (e non solo). Infatti dal 2 gennaio è disponibile sulla celebre piattaforma streaming Rocketman, pellicola del 2019 sulla vita di Elton John, interpretato da un superlativo Taron Egerton. Alla regia del film c’è Dexter Fletcher, mentre la sceneggiatura è firmata da Lee Hall.

Il film non racconta solo l’infanzia, l’adolescenza e l’ascesa al successo del grande cantante britannico. Ma affronta anche temi importanti come la solitudine, l’interiorizzazione dello stigma e il coming out di un gay tra gli anni ‘60 e i ‘90.

La storia della carriera di Elton John è infatti anche la storia di un omosessuale che, al di là della propria posizione sociale e al di là del livello personale di libertà raggiunto, deve emanciparsi da una vergogna e un senso di soggezione. Vergogna e senso di soggezione, che gli derivano dal pregiudizio respirato, fin da piccolo, nei confronti del proprio orientamento e della propria emotività “non conforme” agli standard della società borghese eteropatriarcale. La disperazione e la solitudine che hanno intossicato la vita della rockstar, conducendolo quasi alla morte proprio mentre la sua fama artistica cresceva in maniera planetaria, sono lo specchio dell’iniziale mancata accettazione dell’artista e dell’incapacità che l’artista aveva di amare se stesso per quel che è. Condizioni, questem ben note a tante persone Lgbt che, proprio come Elton John, hanno convissuto fin dalla più tenera età con il senso di vergogna e di disprezzo inculcato dalla società.

Cardini di liberazione, sembra però suggerirci il film, sono l’amicizia – nel caso di Elton John quella inossidabile con il poeta e musicista Bernie Taupin – e l’amore, quello vero, che nasce dalla pace con se stessi e con il proprio passato. Una specie di catarsi rinnovatrice, che ha reso l’uomo-razzo non solo una leggenda per il mondo della musica ma anche un punto di riferimento per chi si batte da sempre per i diritti delle minoranze.

Tags: cinemadiscriminazioneelton johnlgbtmusicanetflixomosessualitàpersone lgbtirocketman
ShareTweetSend
Previous Post

Emma Dante presenta a Rai1 "E tutte vissero felici e contente": ma per la Lega è ideologia gender

Next Post

"La città dei vivi" di Nicola Lagioia: thriller-verità sul delitto Varani in una Roma dai feroci contrasti

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

"La città dei vivi" di Nicola Lagioia: thriller-verità sul delitto Varani in una Roma dai feroci contrasti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.