• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Emma Dante presenta a Rai1 “E tutte vissero felici e contente”: ma per la Lega è ideologia gender

A ESSERE NEL MIRINO IL PROGRAMMA "OGGI È UN ALTRO GIORNO", CHE HA OSPITATO L'AUTRICE PALERMITANA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
10 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

La rivisitazione di un genere letterario o di testi del passato, spesso in chiave parodistica (che non è affatto sinonimo di comico o farsesco), è cosa antica. Dalla Batracomiomachia al Satyricon, dal Vito Vespasiano ovvero Gerusalemme desolata di Lalli al Virgile travesti di Scarron, dai pastiche di Proust al Diario Minimo di Umberto Eco, la lista di esempi da addurre sarebbe lunghissima. A questa si potrebbe aggiungere, e a ragione, anche buona parte dell’opera della drammaturga, attrice, scrittrice Emma Dante, il cardine del cui teatro (come anche della restante produzione letteraria) è proprio la rivisitazione dei testi classici e dei topoi culturali a quelli connessi alla luce del mondo contemporaneo.

L’intellettuale palermitana, che dal 2010 si confronta anche col genere favolistico, ha recentemente pubblicato il libro E tutte vissero felici e contente, in cui le fiabe più celebri sono state riscritte in ottica antistereotipica di donne e persone Lgbti. Di tale volume, edito da La nave di Teseo, Emma Dante ha parlato l’8 gennaio in collegamento con Oggi è un altro giorno, il programma pomeridiano di Rai1 condotto da Serena Bortone.

E, come c’era da attendersi, sono arrivate le solite geremiadi di chi, ignorando del tutto storia, valore e significato del procedimento letterario della rielaborazione, ha gridato allo scandalo e tirato in mezzo la trita balla dell’ideologia gender.

A partire da Pro Vita & Famiglia ed esponenti della Lega come l’eurodeputata Simona Baldassarre, che, notoriamente ossessionata da temi Lgbt+ e dando prova di non aver mai letto il libro di Dante, ha confusamente dichiarato: «La Commissione di Vigilanza della Rai intervenga su questo scandalo a luci arcobaleno. Si è arrivati a dire che la Bella addormentata nel bosco è stata svegliata dal bacio di una principessa e non di un principe e che Pinocchio era un ermafrodito. È inconcepibile, assurdo, che il servizio pubblico, tra l’altro in fascia protetta, e senza contraddittorio, possa drogare in modo così subdolo e violento le menti dei bambini, alterando fiabe da secoli patrimonio collettivo di grandi e piccoli. Quando si manipola la storia, la letteratura, la cultura, vuole dire che siamo alla vigilia della dittatura del pensiero unico».

A difendere Serena Bortone e il programma della Rete ammiraglia, spendendo parole elogiative per la scelta di ospitare Emma Dante, i senatori pentastellati Alessandra Maiorino e Gabriele Lanzi, per i quali «fa molti più danni l’azione seminatrice di odio da parte di certi parrucconi di una fiaba con protagonista una ragazzina lesbica».

Ha parlato invece di «ennesimo attacco omofobo da parte di esponenti della Lega, questa volta a un programma Rai», il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Michele Bordo, per il quale è così dimostrato «in maniera lampante quanto ancora sia presente nella politica e nella società un sentimento di avversione nei confronti delle persone gay e transgender. Le minacce e la violenza di cui vengono fatti oggetto nella vita di tutti i gironi, e le polemiche pretestuose e strumentali di gran parte della destra, ci ricordano che la strada dell’effettiva parità è ancora lunga e non priva di ostacoli. Ma noi intendiamo percorrerla fino in fondo, come dimostra anche la legge Zan in via di approvazione definitiva».

Tags: ddl zandonneemma dantelegalgbtm5somofobiapdpersone lgbtipro vitarairai1serena bortonesimona baldassarrestereotipi
ShareTweetSend
Previous Post

Anna e Isabella cacciate di casa a Capodanno. Di Leo: «Pronti a dare il massimo sostegno»

Next Post

"Rocketman", il film sulla vita di Elton John, in streaming su Netflix

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

"Rocketman", il film sulla vita di Elton John, in streaming su Netflix

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.