• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuovo step dell’indagine Istat sulle discriminazioni delle persone Lgbt+ in ambito lavorativo

DOPO LA RICERCA SUL DIVERSITY MANAGEMENT LA RILEVAZIONE IN CORSO INTERESSA INDIVIDUI UNITI CIVILMENTE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Continua l’indagine sulle discriminazioni delle persone Lgbt+ in ambito lavorativo condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) in collaborazione con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar). E così, dopo la ricerca sulle misure di diversity management realizzate da imprese con almeno 50 dipendenti dell’industria e dei servizi, i cui risultati sono stati resi noti in novembre in uno specifico report, il 21 dicembre è stato dato il via a un nuovo step: la rilevazione sulle discriminazioni lavorative delle persone Lgbt+ in unione civile o già in unione, che avrà termine a fine febbraio. L’ultima fase dell’indagine riguarderà invece i singoli individui Lgbt+ in generale.

La rilevazione in corso coinvolge tutte le persone residenti in Italia che, dalle Liste anagrafiche comunali (Lac), al 1° gennaio 2020, risultano in unione civile o già in unione civile, ovvero unite in passato ma che al momento non lo sono più per interruzione dell’unione civile o per decesso del partner. Di tipo totale e individuale, essa coinvolge oltre 21 mila individui, che stanno ricevendo già da giorni al loro indirizzo di residenza una lettera informativa, a firma del presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, e possono partecipare all’indagine anche se non abitano o risiedono più presso l’indirizzo cui è stata recapitata la lettera.

 

1 of 2
- +

Per partecipare si dovrà compilare il questionario e inviarlo all’Istat per via telematica entro la fine di febbraio 2021. L’accesso è protetto da codici personali (Codice utente e Password iniziale), assegnati esclusivamente al soggetto rispondente, che si trovano nella lettera informativa.

La partecipazione è volontaria, ma, come si legge sul sito dell’Istat, «è fondamentale rispondere considerata l’importanza dell’indagine. Pur accettando di aderire e procedere con la compilazione, si avrà la possibilità di non rispondere ad alcune domande di carattere personale e ai quesiti di natura sensibile indicati all’interno del questionario, il cui elenco completo è, altresì, indicato nella lettera d’invito. Con il proprio contributo i partecipanti forniranno informazioni preziose per comprendere importanti aspetti della nostra società e aiutare i decisori politici a definire e programmare interventi mirati. La qualità della ricerca, inoltre, sarà tanto più elevata quanto maggiori e veritiere saranno le risposte fornite».

 

Tags: discriminazinidiversity managementistatlavorolgbtpersone lgbtiunarunioni civili
ShareTweetSend
Previous Post

Grecia, nominato viceministro della Cultura Nicholas Yatromanolakis

Next Post

Addio al sensitivo Solange, che difese le unioni civili e si vestì da sposa per contestare Alfano

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Addio al sensitivo Solange, che difese le unioni civili e si vestì da sposa per contestare Alfano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.