• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Le altre famiglie: una borsa di studio intitolata a Claudio Casale per studiarle e valorizzarle

NECESSARIO APPROFONDIRE IL RUOLO DELLA COMUNITÀ LGBT+ NELLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME SOCIALI

Fabio Cioni by Fabio Cioni
4 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

È il 2001: la colta e borghese Antonia si ritrova a pranzo sulla terrazza di una casa popolare nel quartiere romano dell’Ostiense. A tavola un folto gruppo di persone: l’amante (uomo) del marito, un malato di aids, omosessuali, una profuga turca, una transessuale, una napoletana verace, un cantante turco. Insomma, un gruppo eterogeneo di persone legate tra di loro da vincoli di affetto, amicizia, solidarietà. Sarà più tardi Antonia a dare un nome a questo gruppo, quando dirà che il marito non aveva solo un amante ma il mondo intero: la sua vera famiglia era un’altra.

A 20 anni dall’uscita de Le Fate ignoranti e dall’irruzione delle altre famiglie nella corrente mainstream italiana non abbiamo ancora un nome per questi “gruppi” di relazioni, amicizie, solidarietà. Famiglie altre, alternative, elettive, reti orizzontali, reti di auto aiuto, network: anche il vocabolario arranca nel cogliere la molteplicità di aspetti e sfaccettature di un fenomeno in divenire, poco studiato e trascurato dalle politiche.

Il bisogno di socialità dell’uomo si è per lungo tempo rivolto soprattutto alla famiglia parentale, dove gli individui sono legati da vincoli di consanguineità. Ma tale tipo familiare si disgrega, si ricompone, si disgrega di nuovo, perdendo così il suo ruolo di cellula fondante della società. In breve, la famiglia parentale non è più, per milioni di noi, il luogo primario o esclusivo della socialità.

Esplorare i motivi alla base di questa disgregazione e perdita di ruolo richiederebbe un intero trattato: emigrazione interna ed esterna, immigrazione, trasferimenti per studio e lavoro, singletudine, invecchiamento della popolazione, e via dicendo. In questo processo è importante evidenziare il ruolo centrale che la comunità Lgbt+ ha svolto, e svolge tutt’ora, in tema di sperimentazione di nuove forme sociali. Ruolo che il citato Le fate ignoranti ben esemplifica.

I membri della comunità Lgbt+ si sono trovati ad affrontare il nodo della separazione dalla famiglia parentale più spesso e più duramente di altri: sia quando sono le stesse famiglie a cacciare e ripudiare i figlie e le figlie lesbiche, gay, trans sia quando sono gli stessi figli o figlie a lasciare la famiglia per poter vivere se stessi.

Ed ecco allora nascere, in primis all’interno della nostra comunità, queste altre famiglie, questi altri mondi (per dirla con le parole di Antonia): nuove formazioni sociali, mobili ma durature nel tempo, che sono contemporaneamente famiglie, reti, gruppi, comunità, amicizie. Formazioni sociali che rivestono un ruolo sociale ed economico rilevante, poiché spesso sopperiscono o suppliscono alle carenze dei sistemi di cura e supporto istituzionali.

Nasce da simili considerazioni il progetto di istituire una borsa di ricerca dedicata allo studio, approfondimento e valorizzazione di queste altre famiglie. L’iniziativa è stata lanciata da Massimiliano Farina in ricordo del marito, Claudio Casale, scomparso il 9 dicembre scorso. Figura di spicco della comunità Lgbt+ italiana, e in specie di quella biker e leather, Claudio era infatti un abile tessitore di queste reti informali. Nelle mura della sua casa si incontravano persone provenienti da esperienze e mondi diversi: uomini e donne che, ruotando intorno a Claudio quale amico hanno creato relazioni, reti di supporto, gruppi, amicizie, conoscenze, esperienze.

La conoscenza e valorizzazione di questi altre famiglie è il primo, indispensabile, passo per l’elaborazione di politiche sociali adeguate volte al loro riconoscimento, promozione e sostegno anche istituzionale. Da qui l’importanza di approfondire questa tematica con le metodologie proprie della ricerca sociale. Chi volesse contribuire al finanziamento della borsa di studio e ricerca può farlo al seguente link: https://splitted.it/borsa-di-claudio-casale.

 

 

 

Tags: claudio casalecultura leatherfamigliafamigliele fate ignorantileatherlgbtpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

"Notte scura": il brano di Angelo Caltagirone, fondatore di Edge, per il Capodanno 2021 (VIDEO)

Next Post

A Casa Sanremo 2021 Jo Conti, il cantante palermitano cacciato di casa perché gay

Fabio Cioni

Fabio Cioni

Next Post

A Casa Sanremo 2021 Jo Conti, il cantante palermitano cacciato di casa perché gay

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.