• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

In vigore le modifiche al Testo unico deontologico dell’Odg: rispetto per le differenze di genere

L'ARTICOLO 5BIS IMPONE UNA DIVERSA NARRAZIONE DEI CASI DI VIOLENZA SU DONNE E PERSONE LGBTI+ SUI MEDIA

Gegia Celotti by Gegia Celotti
1 Gennaio 2021
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Da oggi, poche righe a integrazione del Testo unico deontologico del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, potranno, anzi dovranno, cambiare il racconto che noi giornalisti facciamo nei casi di violenza sulle donne o di persone Lgbtqia+ sui media.

L’articolo 5bis, proposto dal Gruppo di lavoro Pari opportunità del Cnog e approvato all’unanimità recita infatti: «Nei casi di femminicidio, violenza, molestie, discriminazioni e fatti di cronaca, che coinvolgono aspetti legati all’orientamento e all’identità sessuale, il giornalista: a) presta attenzione a evitare stereotipi di genere, espressioni e immagini lesive della dignità della persona; b) si attiene a un linguaggio rispettoso, corretto e consapevole. Si attiene all’essenzialità della notizia e alla continenza. Presta attenzione a non alimentare la spettacolarizzazione della violenza. Non usa espressioni, termini e immagini che sminuiscano la gravità del fatto commesso; c) assicura, valutato l’interesse pubblico alla notizia, una narrazione rispettosa anche dei familiari delle persone coinvolte».

Nel suo intervento sul sito del Cnog il presidente Carlo Verna dichiara: «Ma quello che ritengo il fiore all’occhiello di tutti noi e ringrazio la Commissione Pari opportunità e Paola Dalle Molle che l’ha presieduta con grande impegno e competenza, è costituito dalle specifiche previsioni per il ‘Rispetto delle differenze di genere”. Anche se alcune cose erano evincibili dai principi generali del nostro testo deontologico, le puntualizzazioni fatte rendono ancora più chiare le prescrizioni irrinunciabili di un linguaggio rispettoso, che eviti gli stereotipi di genere e costituiscono un contributo di civiltà che il mondo del giornalismo italiano ha voluto dare in un tempo storico molto triste per il perpetuarsi inaccettabile e sempre ingiustificabile delle violenze sulle donne».

«L’approvazione dell’articolo rappresenta un momento storico – hanno sottolineato i componenti del gruppo di lavoro – composto da Lucio Bussi, Cristina Caccia, Michela Canova, Elisabetta Cosci, Alessandra Fava, Tamara Ferrari, Elide Giordani, Nadia Monetti, Luisella Seveso e Gianpaolo Boetti insieme alla coordinatrice Paola Dalle Molle. Un lavoro di squadra realizzato in tempi rapidi grazie all’impegno di tutte e tutti».

L’importanza del cambiamento è stata ricordata anche sul sito di G.i.U.L.i.A – Giornaliste Unite Libere e Autonome, da sempre impegnate per l’utilizzo di un linguaggio corretto e non discriminatorio, da Luisella Seveso, componente del Gruppo di lavoro,  che dichiara: «Come vedete sono poche righe, ma noi siamo convint* che queste semplici indicazioni saranno utilissime a colleghi e colleghe per stabilire, ove non arrivasse la sensibilità personale, cosa è lecito raccontare e mostrare e cosa assolutamente no quando si tratta di argomenti delicati come la violenza nei confronti di donne o di qualsiasi persona qualunque sia la sua identità sessuale».

E adesso non abbiamo più scuse. Fino al 31 dicembre avevamo un Codice deontologico che garantiva genericamente che il trattamento dei dati personali si svolgesse «nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali».

Adesso la norma si è fatta più stringente, e la nostra attenzione dovrà concentrarsi, più che sui particolari spettacolari o pruriginosi, sulla realtà dei fatti. Non limitiamoci al burocratese dei verbali, che non sono fatti per essere pubblicati, andiamo oltre e cerchiamo la realtà delle persone, rappresentandole con rispetto e senza pregiudizi. Non chiediamoci com’era vestita, se è stata ingenua o imprudente, se una coppia omosessuale si teneva per mano, come se questo rappresentasse una provocazione, ma concentriamoci sugli accadimenti e sulle parole adeguate a rappresentare i fatti e le persone con rispetto. Ci sarà più vigilanza e i Consigli di Disciplina Territoriali potranno intervenire su segnalazione o per propria iniziativa. Perché dobbiamo ricordarci quello che rende utile, indispensabile, la nostra professione: attenersi alla realtà dei fatti e al rispetto delle persone. Tutte.

Tags: carlo vernadonnegeneregiornalistegiornalistiidentità di generelgbtodgorientamento sessualepersone lgbtitesto unico doveri giornalistaviolenza di genere
ShareTweetSend
Previous Post

Radio Manfredonia Centro lancia appello per Paola Castriotta, persona Lgbt in cerca d'alloggio

Next Post

Non solo Covid, il 2020 sarà ricordato come l'anno di Netflix e dei trionfi di Ryan Murphy

Gegia Celotti

Gegia Celotti

Next Post

Non solo Covid, il 2020 sarà ricordato come l'anno di Netflix e dei trionfi di Ryan Murphy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.