• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Giartosio vince il Premio Napoli di poesia: «Lo dedico a Maria Paola Gaglione. S’approvi il ddl Zan»

TOCCANTI PAROLE DI RINGRAZIAMENTO DEL POETA ROMANO DURANTE LA CERIMONIA DI CONSEGNA IN STREAMING

Francesco Lepore by Francesco Lepore
24 Dicembre 2020
in Cultura
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è svolta in streaming il 22 dicembre, e non poteva essere diversamente in quest’anno che volge alla fine, la cerimonia della 66° edizione del Premio Napoli. A vincere il prestigioso riconoscimento per la cultura e la lingua italiana, istituito nel 1954 e organizzato dalla Fondazione Napoli, sono stati Igiaba Scego, Davide Sisto e Tommaso Giartosio per le rispettive sezioni Narrativa, Saggistica e Poesia.

Come avviene dal 2003 le opere in concorso (101) sono state selezionate in tre terne finaliste da una giuria tecnica, che, guidata da Domenico Ciruzzi, presidente della Fondazione, è composta da Wanda Marasco, Stefano Balassone, Maurizio Braucci, Massimo Fusillo, Chiara Ghidini, Antonio Gnoli, Alfredo Guardiano, Eugenio Lucrezi, Sergio Moccia, Bruno Moroncini, Ermanno Paccagnini, Matteo Palumbo, Monica Ruocco, Paola Villani.

«La proclamazione dei vincitori – ha commentato il presidente Ciruzzi – rappresenta comunque un appuntamento festoso per la cultura e per l’editoria, soprattutto nel difficile momento che stiamo vivendo. Considero, infatti, la diffusione della lettura e della cultura in genere (teatro, cinema, musica, arti figurative) un presidio sanitario dove si rafforza il sistema immunitario di una comunità: educarsi a distinguere l’orrido dal bello è un processo che contribuisce a rimuovere le diseguaglianze sociali ed a rendere i cittadini più consapevoli delle loro opzioni».

A decretare la vittoria una giuria popolare costituita da 1.400 lettori e lettrici, tra cui anche studenti e persone detenute nella casa circondariale di Poggioreale. Igiaba Scego con La linea del colore (Bompiani) è stato il più votato per la Sezione Narrativa rispetto a Valeria Parrella con Almarina (Einaudi, Torino 2019) e Remo Rapino con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Roma, minimum fax 2019). Per la Saggistica Davide Sisto si è aggiudicato il primo posto con Ricordati di me (Torino, Bollati Boringhieri 2020) rispetto a Sarah Gainsforth con Airbnb città merce (Roma, DeriveApprodi 2020) e Luciano Mecacci con Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica [1917-1935] (Milano, Adelphi 2019). Il premio per la Poesia è andato infine a Tommaso Giartosio con Come sarei felice. Storia con padre (Einaudi, Torino 2019), che ha così battuto Igor Esposito con La memoria gatta (MagMata, Napoli 2020). L’altro finalista, Cesare Viviani, autore di Ora tocca all’imperfetto (Einaudi, Torino 2020), aveva infatti ritirato la propria candidatura.


Quella di Giartosio, scrittore, poeta e conduttore del programma radiofonico Fahrenheit in onda su Radio 3, è stata una vittoria salutata con gioia dalla comunità Lgbti+ italiana. Sposatosi in California con Gianfranco Goretti, dinamico presidente di Famiglie Arcobaleno, insieme al quale è padre di due ragazzi nati attraverso gpa, il 57enne romano è infatti autore di fortunate monografie come Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli, Milano 2004) o Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet, Macerata, 2017). Con Gianfranco ha poi pubblicato nel 2006 per i tipi romani Donzelli La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista.

Hanno particolarmente colpito le parole di Giartosio durante la cerimonia di assegnazione del Premio alla sua raccolta in versi, «mappa autobiografica – come recita il breve testo descrittivo – che indaga i legami sotterranei fra le generazioni e le epoche, interrogandosi su come si formano le linee di un destino». Il poeta ha infatti dedicato il riconoscimento a Maria Paola Gaglione. «Poesie e politica – ha esordito Giartosio – a volte non vanno bene insieme, rischiano di generare una vuota retorica. La politica costruisce, edifica. La poesia non dà la salvezza, sa che tutto si perde, tutte le cose umane si perdono. Però la poesia salva la perdita, fa sì che la traccia di ogni perdita non si perda. E questo è molto politico. Dedico il premio a Maria Paola Gaglione, uccisa tre mesi fa perché amava Ciro, un ragazzo trans».

Ricordando poi come, ricevendo nel 1998 il Premio Bagutta per il suo primo libro Doppio ritratto (Fazi, Roma 1998), avesse all’epoca chiesto una legge per l’unione tra persone dello stesso sesso, ha aggiunto: «Ci sono voluti quasi vent’anni ma l’abbiamo avuta. Forse sbagliavo a chiederla: ce n’era e ce n’è una ancora più urgente, la legge Zan, che combatte la violenza contro le donne, le persone omosessuali, le persone transgender e transessuali. È passata alla Camera, ma non ancora al Senato. Tante e tanti ne ho conosciuti, che avrebbero tratto vantaggio da questa legge. Qualcuno si è ucciso o è stato ucciso. Molti di più si portano nella vita un’ombra che perdura. Chiedo questa legge per Maria Paola Gaglione e per chi è stato e continua a essere vittima di violenza. Abbiamo superato il solstizio d’inverno, i giorni si allungano, l’epidemia un giorno non lontano finirà; torni la luce, ricominciamo a costruire un’Italia migliore. Grazie».

A complimentarsi tra i tanti con Giartosio proprio il relatore della legge alla Camera, Alessandro Zan, che ha fatto pervenire i suoi auguri tramite un messaggio privato e un post su Facebook.

Tags: alessandro zanciro miglioreculturalgbtmaria paola gaglionepersone lgbtipoesiapremio napolitommaso giartosio
ShareTweetSend
Previous Post

In libreria il volume di Meroni e Locati Luciani, dedicato a "Splendori e miserie di Madame Royale”

Next Post

La nuova House of Allure di Lagos per persone Lgbt+ è realtà: raccolti dal Circolo Pink 3.500 euro

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

La nuova House of Allure di Lagos per persone Lgbt+ è realtà: raccolti dal Circolo Pink 3.500 euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.