• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 22 dicembre in streaming corso di formazione giornalistica di Gaynet con l’Odg Lombardia

LOUKARELIS: «EVENTO IN LINEA CON LE DIRETTIVE EUROPEE». GRILLINI: «1° TAPPA DI UN "TOUR" SU SCALA NAZIONALE»

GayNews by GayNews
20 Dicembre 2020
in Cultura
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

In tempi di Covid-19 continua, ma adattata nelle forme, la formazione di giornaliste e giornalisti. Si terrà perciò in streaming sulla piattaforma Zoom il corso di cinque crediti Orientamenti sessuali e Media: parole d’odio e la deontologia giornalistica che, organizzato da Gaynet – Italia Gay Network in collaborazione con l’Odg della Lombardia e con il sostegno di Unar – Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali, avrà luogo martedì 22 dicembre dalle 9:30 alle 12:30.

A moderare le docenze, tenute da Gegia Celotti (coordinatrice Gruppo Pari Opportunità Odg Lombardia), Rosario Coco (referente Gaynet Roma), Franco Grillini (direttore di Gaynews.it e presidente di Gaynet), Paola Guazzo (saggista e collaboratrice di Gaynews.it), Alessandro Paesano (esperto analisi dei media) con organizzazione tecnica di Daniele Sorrentino (curatore da oltre 20 anni della comunicazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto), sarà Francesco Lepore, caporedattore di Gaynews.it e collaboratore de Linkiesta.it, che lo stesso Franco Grillini ha deputato nel maggio 2017 a coordinatore nazionale di Gaynet per i corsi di formazione.


Vivo apprezzamento per il corso del 22 dicembre e l’impegno quasi decennale di Gaynet nella formazione giornalistica è stato espresso a Gaynews da Triantafillos Loukarelis, coordinatore dell’Unar: «Tutti gli organismi internazionali, compresa l’Unione Europea e il Consiglio d’Europa, riconoscono l’importanza dell’utilizzo di un linguaggio inclusivo che valorizzi le diversità nella società. I corsi di formazione che vanno in questa direzione sono molto partecipati dagli operatori dei media, perché ritenuti da loro essenziali per la correttezza dell’informazione e per l’arricchimento della propria professionalità».

Non nasconde la sua soddisfazione per l’appuntamento del 22 Franco Grillini, per il quale «il corso Orientamenti sessuali e Media: parole d’odio e la deontologia giornalistica costituisce la prima tappa significativa nella pianificazione d’un “tour” formativo su scala nazionale in collaborazione con gli Odg regionali e col sostegno dell’Unar. Esso si pone in linea di continuità con il primo corso Gli ambienti particolari che, da me ideato e organizzato, si tenne a Bologna il 13 dicembre 2013 in una gremitissima Sala polivalente Guido Fanti dell’Assemblea legislativa regionale. Tantissimi e di peso i relatori e le relatrici, tra cui Gerardo Bombonato, Giovanna Cosenza, Beppe Ramina, Giovanni Rossi, Antonio Rotelli Gianpaolo Silvestri, la compianta Delia Vaccarello, senza contare i saluti iniziali degli allora coordinatore dell’Unar Marco De Giorgi e viceministra del Lavoro Cecilia Guerra. Un tale modello formativo è stato poi affinato e realizzato più volte a Roma su impulso di Rosario Coco, Alessandro Paesano, Valerio Mezzolani e, grazie all’impegno di Francesco Lepore, a Napoli (con la partecipazione, nel 2018, del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna), Benevento, Pompei in collaborazione con l’Odg della Campania e a Reggio-Emilia e Rimini con quello dell’Emilia-Romagna».

Secondo l’ex parlamentare e storico leader del movimento Lgbti+ italiano, «è necessario sottolineare come in questi corsi si affronti il tema del linguaggio utilizzato dai media sulle questioni Lgbti+. Linguaggio, che a volta è ancora figlio di ciò che trovavamo scritto nelle cronache dei giornali degli anni passati a proposito di “amicizie particolari” e dei “torbidi ambienti omosessuali”. Per fortuna, le cose negli ultimi anni sono molto cambiate grazie anche a una sensibilità sempre più crescente dell’Ordine al riguardo, di cui è prova la recente e importantissima modifica del Testo unico dei doveri del Giornalista con l’inserzione dell’articolo 5 bis. Ma resta sempre ancora tanto da fare. Come sempre, torno a ribadire che in tale ambito porre come prioritario il tema del linguaggio non significa affatto promuovere l’uso del politicamente corretto ma significa, al contrario, invitare le giornaliste e i giornalisti a essere rispettosi delle persone Lgbti+. A tenere in considerazione anche la loro “sensibilità”. E a tenere in considerazione anche i loro diritti che a tutt’oggi, in Italia, non sono garantiti in maniera pienamente egualitaria».

Tags: carlo vernacorsi formazione giornalisticafranco grillinigaynetlgbtodgodg lombardiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

28enne colpito con mattarello e pestato di botte da una coppia: «L'omofobia porta a essere così»

Next Post

Corteo d'auto a Podgorica per l'ottava edizione del Montenegro Pride in tempi di Covid

GayNews

GayNews

Next Post

Corteo d'auto a Podgorica per l'ottava edizione del Montenegro Pride in tempi di Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.