• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Giornata internazionale delle persone con disabilità, Noja: «Mobilitarsi in un anno terribile per loro»

INTERVISTA ALLA DEPUTATA DI ITALIA VIVA, GRAZIE ALLA QUALE IL DDL ZAN È STATO ESTESO ALLA LOTTA ALL'ABILISMO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
3 Dicembre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Ricorre oggi la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che è quest’anno incentrata sul tema Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile.

Secondo le ultime stime dell’Organizzazione mondiale della sanità oltre un miliardo di persone, il 15% circa della popolazione mondiale, convive con la disabilità. Rilevando che «quasi tutti, ad un certo punto della propria vita, saranno temporaneamente o permanentemente disabili», e che «i più colpiti sono soprattutto i più vulnerabili: chi vive in un Paese a basso reddito, donne, anziani, bambini e adulti poveri», l’Oms invita perciò a «promuovere una cultura inclusiva e la piena realizzazione dei diritti umani di tutte le persone con disabilità come parte integrante di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali».

In una tale ottica è sicuramente da considerare un traguardo di civiltà che il ddl Zan, approvato in prima lettura alla Camera il 4 novembre scorso, abbia esteso anche all’abilismo le misure per prevenire e contrastare le discriminazioni e violenze per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere. Risultato, questo, raggiunto grazie alla deputata di Italia Viva, Lisa Noja, che è stata la prima firmataria dei relativi emendamenti al testo.

Ed è lei ad aiutarci a comprendere meglio un tale risvolto normativo e il significato della ricorrenza odierna.

Onorevole Noja, ricorre oggi la Giornata mondiale delle persone con disabilità. Quale il significato e perché necessaria celebrarla?

La giornata è stata proclamata nel 1981 ed ha lo scopo di promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità, secondo quanto indicato dalla Convenzione  che rappresenta un faro per tutti coloro che hanno a cuore l’uguaglianza sostanziale tra gli esseri umani. L’Oms stima che siano più di un miliardo le persone con una  forma di disabilità nel mondo. Parliamo quindi di una parte importante della popolazione mondiale, circa il 15%. Quest’anno, più che in passato, vorrei che oggi fossimo tutti indotti non tanto a “celebrare” una ricorrenza ma ci sentissimo chiamati a una vera e propria mobilitazione collettiva in un anno terribile e difficilissimo per le persone con disabilità. Spesso molto più che per gli altri.

Durante la discussione del ddl Zan dai banchi della Lega si è ironizzato sulla Giornata mondiale contro l’omotransfobia, dicendo che a questo punto andava istituita anche una Giornata per le persone con disabilità. Quale sentimento ha provato nel sentire parlamentari ignorare che esiste una tale Giornata?

Negli anni ho imparato che c’è una proporzionalità diretta tra la propensione a strumentalizzare le persone con disabilità, invocando la loro tutela per scopi puramente propagandistici, e la totale ignoranza di tutte le questioni che riguardano la disabilità.

L’inserimento alla lotta all’abilismo nel testo di legge è un suo risultato. È stata contenta nel vedere anche le opposizioni votare a favore degli emendamenti da lei presentati?

Quando il parlamento vota a larghissima maggioranza norme che aumentano la tutela dei diritti di persone più vulnerabili sono sempre contenta. Mi spiace che le opposizioni abbiano usato due pesi e due misure, come se la difesa di una persona con disabilità da atti discriminatori e violenti fosse più meritevole della stessa tutela per un omosessuale. Io credo nell’uguaglianza sostanziale sancita dall’art. 3 della Costituzione, per tutti e sempre. E credo che questo riguardi ognuno di noi perché ha a che vedere con la qualità della vita democratica del paese.

Tags: abilismoddl zandisabilitàitalia vivalgbtlisa nojaomofobiaomotransfobiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Rosetta D’Amelio nominata consigliera alle Pari Opportunità della Regione Campania

Next Post

Il Comune di Napoli annuncia l'istituzione della Casa delle Culture e dell’emergenza Lgbtqi+

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Il Comune di Napoli annuncia l'istituzione della Casa delle Culture e dell’emergenza Lgbtqi+

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.