• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Nel 2019 in Italia calano i nuovi casi da Hiv. Ma cresce il numero dei contagi tra giovani

SECONDO I DATI DEL COA IN OCCASIONE DEL 1° DICEMBRE, IL 53% DELLE NUOVE DIAGNOSI È RAPPRESENTATO DA MSM

Francesco Lepore by Francesco Lepore
1 Dicembre 2020
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp


In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, istituita dall’Oms il 1° dicembre 1988 e nota a livello globale come World Aids Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso i dati raccolti ed elaborati dal Coa relativamente al 2019. In base a tale rapporto emerge che nello scorso anno sono state segnalate 2.531 nuove diagnosi di infezione da Hiv pari a un’incidenza di 4,2 nuove diagnosi ogni 100.000 residenti. In leggero calo, dunque, rispetto al 2018, in cui un tale dato era pari a 2.847 unità.

Nel 2019 le incidenze più alte sono state registrate in Lazio e in Lombardia: le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive erano maschi nell’80% dei casi. L’età mediana era di 40 anni per i maschi e di 39 per le femmine. L’incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 25-29 anni (10,4 nuovi casi ogni 100.000 residenti) e di 30-39 (9,8 nuovi casi ogni 100.000 residenti): in queste fasce di età l’incidenza nei maschi era quattro volte superiore a quelle delle femmine.

Infografica di Testhiv.it

Lo scorso anno, inoltre, la maggior parte delle nuove diagnosi di infezione da Hiv era attribuibile a rapporti sessuali non protetti da preservativo, che hanno costituto l’84,5% di tutte le segnalazioni: di queste il 42,3% fa riferimento a eterosessuali e il 42,2% a maschi che fanno sesso con maschi (Msm). Diversamente dagli anni precedenti, in cui erano preponderanti le diagnosi associate a trasmissione eterosessuale, nel 2019, per la prima volta, la quota di nuove diagnosi Hiv attribuibili a Msm era pari a quella ascrivibile a rapporti eterosessuali. I casi attribuibili a trasmissione eterosessuale erano costituiti per il 59,6% da maschi e per il 40,4% da femmine. Tra i maschi il 53% delle nuove diagnosi era rappresentato da Msm.

Infografica di Testhiv.it

Dal 2017 aumenta invece la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da Hiv: 2/3 dei maschi eterosessuali e oltre la metà delle femmine con nuova diagnosi Hiv sono stati diagnosticati in fase avanzata di malattia. Al contrario il numero di nuove diagnosi di infezione da Hiv in stranieri è in diminuzione dal 2016: l’anno scorso il 25,2% delle persone con una nuova diagnosi di Hiv era di nazionalità straniera.

Il rapporto del Coa mette inoltre in luce come sia in costante diminuzione il dato di persone con una diagnosi conclamata di Aids. Nel 2019 sono stati diagnosticati 571 nuovi casi di Aids (rispetto ai 661 del 2018) pari a un’incidenza di 0,9 nuovi casi per 100.000 residenti. Dal 1982, anno della prima diagnosi di Aids in Italia, a oggi sono stati notificati al Coa 71.204 casi di Aids. Nell’ultimo biennio 2018-2019 le Regioni che hanno presentato il maggior numero di diagnosi sono nell’ordine: Lombardia, Lazio, Toscana. L’età mediana alla diagnosi dei casi adulti di Aids mostra un aumento nel tempo sia tra i maschi che tra le femmine. Infatti, se nel 2001 l’età era di 39 anni per i maschi e di 36 per le femmine, nel 2019 si è saliti rispettivamente a 47 e 45 anni. I dati relativi alla distribuzione delle patologie indicative di Aids mostrano che negli ultimi anni sono diminuite le diagnosi di candidosi e di polmonite ricorrente. È aumentata, invece, la quota di diagnosi di sarcoma di Kaposi, di Wasting syndrome e tubercolosi polmonare.

Da tale quadro si evince come, in ogni caso, sia necessario non abbassare la guardia e continuare in un serio impegno di informazione, prevenzione e contrasto all’Hiv/Aids. I dati italiani vanno poi letti in un contesto globale secondo i rapporti dell’Oms e dell’Unicef: da essi fra l’altro emerge che, se già nel 2019 i progressi in tale lotta erano rallentati, la pandemia da Covid-19, con l’interruzione, almeno nella prima parte dell’anno, di molti servizi di terapia e diagnosi, ha dato la battuta finale d’arresto vanificando gli obiettivi previsti per il 2020. Nel 2019 sono state 1.700.000 le nuove diagnosi e 690.000 le persone morte per complicanze da Hiv/Aids. Un prezzo molto alto lo hanno pagato infanti e adolescenti, che sono maggiormente senza accesso alle terapie. L’anno scorso 320.000 minori sono risultati positivi all’Hiv, 1 ogni 100 secondi, ma come denunciato l’Unicef, poco più della metà di bambini e bambine nel mondo ha avuto accesso alle terapie antiretrovirali. Molto al di sotto, dunque, della copertura offerta alle madri (85%) e ad adulti sieropositivi (82%).

Alla luce di tutto ciò sono enormemente da elogiare le iniziative che, nella giornata odierna, nonostante le restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19, si terranno, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, da un capo all’altro del globo. In Italia è da segnalare #HIVisible – 2gether, flashmob che, ideato dalla dragactivista Paola Lovely e organizzato da Plus Onlus, avrà luogo a Bologna e Roma e, contemporaneamente, a Lisbona e Londra. «Come persone sieropositive da sempre – sottolinea Sandro Mattioli, presidente di Plus – paghiamo un prezzo alto in termini di emarginazione sociale, ma oggi viviamo in prima persona anche l’emarginazione sanitaria causata più che dalla crisi sars-cov2, da scelte politiche miopi che prima hanno relegato il mondo dell’Hiv nei reparti di malattie infettive per poi oggi cacciarci anche da lì come un giocattolo che non diverte più».


Bisogna poi ricordare che il 24 novembre è stato lanciato il documentario, realizzato da Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids e intitolato  Nome di battaglia LILA. In esso presenti anche stralci d’intervista a Franco Grillini, direttore di Gaynews.it e presidente di Gaynet.

 

Tags: 1 dicembreaidsgiornata mondiale contro l'aidshivlgbtmsmpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Assegnati i Diversity Media Awards 2020 in streaming. Personaggio dell'anno Emma Marrone

Next Post

Pensa Rapido, il San Gallicano di Roma lancia il nuovo portale dedicato a Hiv e Ist

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Pensa Rapido, il San Gallicano di Roma lancia il nuovo portale dedicato a Hiv e Ist

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.