• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

A Giarre il 31 ottobre 1980 l’omicidio degli “ziti” Giorgio e Toni. 40 anni dopo il sì di Gino e Massimo

I FONDATORI DEL PRIMO NUCLEO DI ARCIGAY SI SONO UNITI NELLA SALA DEGLI SPECCHI DEL PALAZZO COMUNALE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Ottobre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il 31 ottobre 1980 venivano ritrovati a Giarre (Ct) i cadaveri del 25enne Giorgio Agatino Giammona e del suo “zito” (fidanzato), il 15enne Antonino Galatola. Benché la natura di quel delitto resti a tutt’oggi non chiarita, quel drammatico fatto di sangue venne quasi a segnare, in senso unitario, la nascita di quanto inizialmemte veniva indicato come movimento di liberazione omosessuale italiano.

Come diretta conseguenza si costituì il primo collettivo del Fuori! della Sicilia Orientale. E, il 9 dicembre 1980, sull’onda emotiva della grande manifestazione tenutasi a Giarre cui parteciparono attiviste e attivisti di tutta Italia e i Radicali con Francesco Rutelli, veniva fondato a Palermo, come estensione della Commissione nazionale per i diritti civili di Arci, il primo nucleo di quella che poi sarebbe divenuta l’associazione Arcigay.

A realizzarlo, su idea di don Marco Bisceglia, Gino Campanella e Massimo Milani insieme con Antonino De Gregorio, Eugenio Arena, Francesco Lo Vecchio, Luigi Mutolo, Giovanni Orlando, Salvatore Scardina, Vincenzo Scimonelli, Salvatore Trentacosti.

E dopo le 12:30 di oggi, esattamente 40 anni dopo il delitto, proprio a Giarre, nella Sala degli Specchi del Palazzo Comunale, Gino e Massimo, che si amano e vivono insieme da 42 anni, si sono uniti civilmente alla presenza di 30 invitati e invitate nel pieno rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del Covid-19, regolate dall’ultimo Dpcm. Ad accoglierne il sì il sindaco Angelo D’Anna.

 

1 of 10
- +

Oltre a familiari e persone intime, tra cui anche l’attore Massimo Verdastro e l’attivista Lorenzo Canale in qualità di testimoni, presenti Mirko Pace in rappresentanza di Arcigay Palermo, Luigi Carollo in rappresentanza del Palermo Pride e Paolo Patanè, ex presidente di Arcigay nazionale e direttore generale del Coordinamento dei Comuni Unesco Sicilia, che, come giarrese, si è fattivamente adoperato per la realizzazione dell’evento.

 

1 of 10
- +
Tags: arcigay palermodelitto di giarrefrancesco rutelligiarregino campanellalgbtmassimo milanipersone lgbtiunione civile
ShareTweetSend
Previous Post

Addio a Gian Piero Bona, cantore dell’omoerotismo. Polastri: «Straordinario cultore di Rimbaud»

Next Post

Le lesbiche italiane prendono parola sul caso di Camilla: «Siamo stanche di sentire queste storie»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Le lesbiche italiane prendono parola sul caso di Camilla: «Siamo stanche di sentire queste storie»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

22 Aprile 2021

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

20 Aprile 2021

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

20 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

22 Aprile 2021

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

20 Aprile 2021

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

20 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.