• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

#OraBasta, Paladini: «La piazza di ieri non è la fine ma l’inizio: aspettiamo la politica al varco»

A GAYNEWS LE DICHIARAZIONI DI ALESSANDRO ZAN, ALESSANDRA MAIORINO E LUCA TRENTINI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Ottobre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

All’indomani della manifestazione milanese #OraBasta! per la rapida approvazione di una buona legge contro l’omotransfobia e la misoginia l’emozione è ancora tanta soprattutto in chi ha organizzato l’evento o ha parlato dal palco in piazza della Scala.

«Sentivamo l’urgenza di convocare una piazza che aspetta una legge da 25 anni – commenta a Gaynews Luca Paladini, portavoce de I Sentinelli di Milano –. Mai avremmo pensato di portare più di 3000 persone in piazza in piena pandemia. 3000 persone (con larga presenza di giovanissimi e giovanissime), che hanno tenuto un comportamento scrupoloso in base alle norme vigenti. Per noi ieri non è la fine, ma l’inizio. I nostri occhi, quelli di tutta la splendida piazza di ieri, aspettano al varco la Politica. Dal 20 ottobre guarderemo con molta attenzione cosa succederà intorno alla proposta di legge Zan. Pronti a sostenerla nuovamente in piazza ma certi di non voler accettare compromessi al ribasso».

Il deputato Alessandro Zan (Pd), relatore della legge alla Camera, osserva che «la manifestazione in piazza della Scala ha dimostrato che la legge contro omotransfobia e misoginia non è un provvedimento liberticida, come ancora qualcuno si ostina a sostenere, ma un provvedimento chiesto a gran voce proprio dalla società civile. Oltre 3000 persone sono scese in piazza, in modo ordinato e sicuro, a sostegno della legge: madri e padri che chiedono più sicurezza per i propri figli, giovanissimi che si schierano contro il bullismo, donne e uomini che dicono basta a odio e discriminazioni. La piazza di Milano guarda a un’Italia migliore e lancia un messaggio forte al Parlamento, a cui chiede una legge subito».

Soddisfatta e contenta della straordinaria riuscita dell’evento Alessandra Maiorino, vice capogruppo M5S al Senato e prima firmataria di una proposta di legge in materia di prevenzione e contrasto all’omotransfobia, che sul palco ha tenuto un appassionato intervento. «Una piazza ordinata, partecipata e appassionata di più di tremila persone – così al nostro giornale la senatrice pentastellata – ha detto: Basta odio, e basta alla negazione dell’odio, che è l’ulteriore violenza beffarda che subisce chi già subisce discriminazioni omotransfobiche e misogine. Negare che il problema esista.

Da Milano è partita una nuova Resistenza, composita e plurale, come fu la Resistenza storica, questa volta per fermare una deriva di odio che vorrebbe umiliare e cancellare la meravigliosa complessità della natura umana in nome di un rassicurante conformismo che impone stereotipi senza anima e senza corrispondenza con la realtà.  Abbiamo già messo in sicurezza la parte attiva della legge, stanziando con un emendamento a mia prima firma, quattro milioni annui per sportelli e centri rifugio per la comunità Lgbti. Ora si vada avanti spediti verso l’approvazione della legge. E faccio appello ai singoli individui dei partiti di destra: votate secondo il vostro cuore e la vostra coscienza, perché molti di voi sanno che tutelare chi è discrimato per il proprio genere, identità di genere o orientamento sessuale non è più accettabile. Diamo all’Italia questa legge di civiltà».

Per Luca Trentini, storico attivista Lgbti+ e responsabile politico del Comitato Da’ voce al rispetto, si è trattato di «un momento che ha alternato momenti di emozione a momenti di forte rivendicazione, storie di sofferenza a volontà di cambiamento, rabbia e richiesta di tutela. Erano palpabili in quella piazza la forte aspettativa nei riguardi del Parlamento e la frustrazione di una attesa lunga ormai 25 anni. Gli applausi ad Alessandro Zan, ad Alessandra Maiorino e, soprattutto, al forte intervento di Elly Schlein sono suonati come incoraggiamento ma anche come monito. Non si tollererà alcuno sconto, alcuna mediazione sulla dignità e sulla vita delle persone. Non caso l’intervento più applaudito è stato quello di chi urlava: “Non ci sono più scuse: o sei a favore della legge contro l’omotransfobia o sei complice”».

Tags: alessandra maiorinoalessandro zanda' voce al rispettoddl zanlgbtluca paladiniluca trentinim5smilanomisoginiaomofobiaomotransfobiaorabastapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

32° Coming Out Day, Cristina Leo e Dilan Giannoccaro: «Ecco perché è importante dichiararsi»

Next Post

Carolina Morace fa coming out: «Sono una donna che ama una donna: insieme vogliamo un figlio»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Carolina Morace fa coming out: «Sono una donna che ama una donna: insieme vogliamo un figlio»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.