• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Camera, presentata l’iniziativa di Rete RE.A.DY: odg a favore del ddl Zan in Comuni e Province

IN CONFERENZA STAMPA, OLTRE AL RELATORE, MARIO PERANTONI (M5S), TRIANDA LOUKARELIS (UNAR), MARCO GIUSTA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
30 Settembre 2020
in Politica
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è tenuta alle 12:00, presso la Camera dei deputati, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa nazionale di Rete RE.A.DY per l’approvazione di un odg a sostegno del ddl contro l’omotransfobia e la misoginia presso i Consigli di Comuni e Province, aderenti alla Rete.

Sono intervenuti i deputati Alessandro Zan (Pd), relatore del testo di legge unificato, e Mario Perantoni (M5s), presidente della Commissione Giustizia della Camera, Trianda Loukarelis, direttore dell’Unar, Marco Giusta, assessore ai Diritti del Comune di Torino e coordinatore nazionale della Rete RE.A.DY. Presente anche la deputata Carla Giuliano, capogruppo M5s in Commissione Giustizia.

Sono già oltre 40, al momento, gli enti locali che hanno espresso la loro intenzione di aderire all’iniziativa. Tra questi sono da menzionare: la Regione Puglia, la Provincia di Pistoia, la Città metropolitana di Torino, i Comuni di Bari, Caserta, Cremona, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Torino, Reggio Emilia, Rimini, Trento.

Come dichiarato da Alessandro Zan, «una tale iniziativa a sostegno del ddl contro l’omotransfobia e la misoginia arriva in un momento cruciale. E questo è un segnale importante per il Parlamento, che, sono certo, saprà ascoltare le sollecitazioni di decine di Consigli comunali, tra cui quelli delle più grandi città italiane, in rappresentanza di milioni di cittadini». Il relatore ha poi ribadito la necessità di una legge che prevenga e contrasti le discriminazioni e violenze verso le persone Lgbti+ e le donne, a fronte anche dell’escalation di casi di omotransfobia (citando espressamente il caso limite dell’uccisione di Maria Paola Gaglione) e misoginia, liquidando nuovamente come fake la presentazione della stessa da parte delle opposizioni come norma liberticida.

Marco Giusta ha osservato che gli enti locali, «in quanto più vicini a cittadini e cittadine, conoscono i loro territori e sanno quanto l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, assieme al sessismo, sono purtroppo presenti nelle nostre comunità. Da loro arriva un importante messaggio al legislatore e al governo: abbiamo bisogno di questa legge. E ne abbiamo bisogno adesso». Ricordando poi, come secondo una stima confermata (al ribasso) della ricerca Hate Crimes No More Italy condotta dal Centro Risorge Lgbt il 76,4% delle persone Lgbti, vittime di violenza omotransfobia, non abbia sporto denuncia per paura o mancanza di fiducia nelle istituzioni, il coordinatore nazionale ha auspicato che «quanti più enti locali presentino e approvino questo documento».

Mario Perantoni, presidente della Commissione Giustizia della Camera, ha espresso il suo plauso per l’iniziativa e, ripercorrendo l’iter legis fino all’approvazione della Commissione e l’inizio della discussione in Aula della Camera, si è detto fiducioso sull’approvazione condivisa del ddl. Trianda Loukarelis ha toccato, infine, gli aspetti della legge afferenti all’Unar in particolare quello dei centri antiviolenza.

Tags: ddl zanlgbtmisoginiaomofobiaomotransfobiapersone lgbtirete ready
ShareTweetSend
Previous Post

Vogue Brasil sceglie le drag queen Pabllo Vittar e Gloria Groove per la doppia copertina di ottobre

Next Post

Omotransfobia, calendarizzata al 20 ottobre la ripresa dell'esame del ddl in Aula della Camera

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Omotransfobia, calendarizzata al 20 ottobre la ripresa dell'esame del ddl in Aula della Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

27 Gennaio 2021

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

27 Gennaio 2021

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.