• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Al via a Roma la XV° edizione di “Immaginaria”, festival dedicato al cinema lesbico e femminista

INTITOLATA "A PLACE FOR US/UN POSTO PER NOI", LA KERMESSE INTERNAZIONALE SI SVOLGERÀ DALL'1 AL 4 OTTOBRE

Claudio Finelli by Claudio Finelli
27 Settembre 2020
in TV e cinema
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

S’intitola A Place for Us/Un posto per noi (dal romanzo del 1969 di Isabel Miller (pseudonimo di Alma Routsong), più conosciuto sotto il nome di Patience and Sarah, con cui fu ripubblicato nel ’71) la XV° edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, dedicato al cinema lesbico e femminista. Edizione, quella di quest’anno, realizzata in modo contingentato e nel rispetto delle norme anticontagio.

La kermesse si svolgerà da giovedì 1 fino a domenica 4 ottobre e avrà luogo a Roma presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Nuovo Cinema Aquila. Un appuntamento con le registe più interessanti del panorama di genere, la cui apertura, il 1° ottobre, ore 21:15, al Teatro Biblioteca Quarticciolo sarà affidato a un evento live dal titolo Artiste per Immaginaria, in cui si esibiranno cantautrici, attrici e danzatrici.

La serata inaugurale sarà seguita dalle proiezioni dei ventinove titoli in programma al Nuovo Cinema Aquila, proiezioni che si svolgeranno da venerdì 2 a domenica 4, tra cui spicca l’esclusiva proiezione italiana dei primi due episodi di Gentleman Jack, concessi da Bbc One e Hbo, che daranno il via a una tre giorni in cui la capitale ospiterà fiction, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Al termine del festival saranno proclamati la migliore fiction, il miglior documentario e il migliore cortometraggio da parte delle tre giurie composte da esperte di cinema.

Dedicata alla diarista Anne Lister (1791-1840), la XV° edizione di Immaginaria (fondato a Bologna nel 1993 dall’Associazione Culturale Lesbica Visibilia), è realizzata in collaborazione con il Festival Mix Milano e l’Ambasciata del Regno Unito in Italia e con il patrocino del Municipio V del Comune di Roma. Immaginaria fa inoltre parte del Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema Lgbtq ed è gemellata con il Women Makes Waves Film Festival Taiwan.

Tra i molti titoli in programma da segnalare il documentario Delphine et Carole (Francia 2019, 70’), diretto dalla regista Callisto Mc Nulty, sull’incontro tra l’attrice francese Delphine Seyrig e la franco-svizzera Carole Roussopoulos, pioniera del video. Il lavoro rivoluzionario di Roussopoulos ha avuto inizio con una nuova tecnologia, la Portapak, prima videocamera commercializzata dalla Sony nel 1967 e da lei acquistata nel 1969. Attraverso di essa, Roussopoulos ha documentato il femminismo francese negli anni ‘70, in particolare. le azioni rivoluzionarie e al contempo provocatorie del Movimento di liberazione femminile.

Sempre sulla trasmissione e la documentazione della storia, The Archivettes di Megan Rossman (Usa 2018, 61’). «La nostra storia scompariva mentre la stavamo vivendo». Per questo nel 1974 Deborah Edel e Joan Nestle fondarono i Lesbian Herstory Archives, diventati la raccolta più grande di tutto il mondo di materiali di donne lesbiche o sulle donne lesbiche. Ora le fondatrici hanno più di settant’anni e il gruppo deve affrontare il cambiamento di leadership, l’avvento della tecnologia digitale e la necessità di una nuova chiamata all’attivismo politico.

Fra le fiction si distingue la pellicola dell’austriaca Marie Kreutzer, Der boden unter den fussen (Austria 2019, 108’), che narra la vita robotizzata di una giovane e rampante donna in carriera, costretta ad avere rapporti episodici con la sua amante e a trascurare i gravi problemi familiari che si trascinano da anni. Obbligo o scelta? C’è soltanto una linea sottile che separa l’ordine e il caos, l’ascesa e la caduta.

Un salto, poi, in Argentina con Margen de error di Liliana Paolinelli (2019, 85’).  L’illusione di una donna matura, che mette a rischio la stabilità della sua coppia e le relazioni con le amiche, pur di inseguire un’infatuazione tutta da verificare e che la porta a immaginare di potere sovvertire totalmente la sua vita. Con qualche margine di errore.

Inoltre due must dell’ultimo periodo, gli acclamati Carmen y Lola di Arantxa Echevarría (Spagna 2018, 103’) e Tell It to the Bees di Annabel Jankel (Uk-Svezia 2018, 106’).

Tags: cinemacinema lesbicodonneimmaginariaisabel millerlgbtpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Il Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi a favore del ddl Zan. Lazzari: «Legge necessaria»

Next Post

Fico accoglie l'appello di Manuel Croce: «Abbiamo bisogno della legge contro l'omofobia»

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Fico accoglie l'appello di Manuel Croce: «Abbiamo bisogno della legge contro l'omofobia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.