• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Il mondo lesbico prende la parola su Elisa Pomarelli. Guazzo: «Segnale interessante e positivo»

IL COMUNICATO CONGIUNTO DI REALTÀ E ASSOCIAZIONI, SOTTOSCRITTO ANCHE DA SINGOLE, È STATO DIRAMATO IERI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Settembre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il funerale di Elisa Pomarelli si è svolto a Piacenza il 24 agosto esattamente un anno dopo la sua uccisione da parte di Massimo Sebastiani, che il 4 agosto ha ottenuto il processo con rito abbreviato. Il che significa che usufruirà di uno sconto di un terzo della pena. A Sebastiani non è stato dunque contestato l’omicidio aggravato, delitto che comprende anche la fattispecie del femminicidio ed è punito con l’ergastolo, per il quale la legge 33/2019 non prevede il rito abbreviato.

Contro una tale decisione avevano subito protestato Città delle donne-Telefono Rosa di Piacenza e Non una di meno Piacenza, denunciando l’assurdità di un ordinamento, per il quale si dà femminicidio solo quando le vittime sono mogli o partner degli assassini.

Il 17 agosto si è poi aggiunta Eurocentralasian Lesbian* Community – EL*C, il prestigioso network a carattere intersezionale, lesbico e femminista, che, aderendo alla campagna nazionale Da’ voce al rispetto a sostegno di una buona legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia, aveva anche ricordato la chiara matrice lesbofobica dell’omicidio di Elisa. Ilaria Todde, componente di EL*C, allineandosi con la posizione di Nudm Piacenza, aveva definito, in quella sede, la vigente definizione di femminicidio «preoccupante. Mi chiedo: Le donne lesbiche ammazzate da amici, parenti o altri uomini in quanto lesbiche sono protette allo stesso modo che le altre donne? È  scioccante perché in questo caso la matrice lesbofobica era davvero chiara». Comunicato ripreso, lo stesso giorno, dalla nota giornalista francese Alice Coffin, nota per la sua militanza lesbico-femminista e vittima lei stessa di lesbofobia.

Si è dovuto attendere il 7 settembre per avere una presa di posizione congiunta delle realtà lesbiche italiane (Alfi – Associazione Lesbica Femminista Italiana, Lesbiche Bologna, Lesbicx, Rete Donne Transfemminista di Arcigay, Alfi Le Maree Napoli, Alfi LesbicheXXBergamo, Alfi Lune – Lesbiche del nord est, Associazione Luki Massa, Campo lesbico di Agape, Gruppo donne “Marielle Franco” – Arcigay Catania) in una con EL*C – Eurocentralasian Lesbian* Community.

Un lungo comunicato, poi sottoscritto da moltissime associazioni, organismi e persone singole dell’area Lgbti+, dal titolo Elisa Pomarelli: le lesbiche prendono la parola, in cui si ribadisce che quella uccisione è un femminicidio e un lesbicidio. Il comunicato ricorda poi come i media, nel parlare dell’omicidio di Elisa, abbiano «scelto di cancellare l’identità, la storia e le scelte di Elisa, invisibilizzandola in quanto lesbica, e con lei, noi tutte. Come tutte le soggettività che sovvertono l’ordine patriarcale con la loro stessa esistenza, anche noi lesbiche non dobbiamo essere nominate, oppure si cerca di impossessarsi delle nostre storie, travisandole così che la nostra identità risulta un dettaglio irrilevante e la parola lesbica è utilizzata solo come insulto. Di fronte a questa tragedia è importante domandarsi come sia potuto accadere. Il lesbicidio di Elisa Pomarelli è anche il risultato della lesbofobia strutturale che permea l’intera società».

Al riguardo Paola Guazzo, intellettuale lesbica, ha dichiarato di trovare «molto interessante e positivo che associazioni o gruppi lesbici e singole abbiano preso parola sul lesbicidio di Elisa Pomarelli e su lesbofobia e misoginia come fattori sociali endemici nel nostro paese. Al di là del diritto penale e dei suoi limiti patriarcali, ritengo utile una riflessione centrata sui fattori sociali. Manca a tutt’oggi una sensibilità politica generale sulla visibilità lesbica, e, quel che è più grave, manca un movimento lesbico in grado di dare risposta su questa ed altre questioni discriminatorie che viviamo ogni giorno. Questo comunicato, al di là dei suoi contenuti condivisibili, ha il valore di dare un segnale di ricostituzione, pur graduale e faticosa? Lo spero. Proprio in questi mesi è uscito un testo che dovrebbe far riflettere. Si tratta de Il nostro mondo comune, edito dalle edizioni Asterisco, ed è una raccolta di materiali elaborati da lesbiche politiche negli anni 80, nel nostro paese. In quel periodo esisteva il CLI (Collegamento Lesbiche Italiane), che stampava un bollettino mensile utile a tutti i territori ed organizzava incontri memorabili, sia di approfondimento teorico che politico. Anche su dimensione transnazionale, per esempio, con Sarah Hoagland, Mary Daly e Nicole Brossard fra le altre.

La storia non si ripete e non va monumentalizzata, ma il lesbofemminismo di cui il CLI fu portatore può essere riattualizzato e riprendere il suo corso in un mondo politico dove le istanze femministe sono di nuovo forti e in primo piano. Senza dimenticare quel che gli anni Duemila ci hanno fatto vivere, cioè la dimensione queer, che ha trasformato il modo di vivere il lesbismo per molte, rendendolo per così dire “di ogni genere“. Tanti spazi si aprono anche per la rottura di una identità  forzosamente binarizzata e razzializzata. Per creare  un nuovo spazio politico che lavori per il futuro, non per il passato di Harry Potter».

Tags: elcelisa pomarellifemminicidiolesbichelgbtnudm piacenzapaola guazzopersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Quartu dà l'ultimo saluto a Laura Grasso, paladina dei diritti Lgbt. Grillini: «Una militante vera»

Next Post

Positivo al Covid Filarete di Kiev: aveva definito il Coronavirus «castigo divino per nozze egualitarie»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Positivo al Covid Filarete di Kiev: aveva definito il Coronavirus «castigo divino per nozze egualitarie»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.