• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Porpora Marcasciano ricorda Marcella Di Folco a 10 anni dalla morte: «Una vita per l’attivismo»

INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DEL MIT ALLA VIGILIA DELL'EVENTO COMMEMORATIVO PRESSO IL COMUNE DI BOLOGNA

rosario murdica by rosario murdica
6 Settembre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Lina Pallotta

Il 7 settembre 2010 moriva a Bentivoglio (Bo) Marcella Di Folco, attivista, attrice, politica ma, soprattutto, figura iconica e trainante del movimento Lgbtqi+ italiano. Eredità della sua vita e del suo pensiero è considerato, e a ragione, il Mit – Movimento Identità Transgender, che sopravvive nella sola esperienza bolognese. Da essa sono scaturite pratiche, pensiero e cultura, che hanno dato un contributo significativo al percorso del movimento Lgbtqi+ e della sua storia.

Nel tentativo di ricomporre una possibile storia condivisa alla luce dell’esempio e dell’insegnamento di Di Folco si terrà domani alle 16:30, presso la Cappella Farnese del Palazzo Comunale di Bologna, l’evento Marcella, dieci anni dopo Marcella. Ricordi e riflessioni nella storia di Movimento. Dopo i saluti dell’assessora alle Pari Opportunità, Susanna Zaccaria, e l’introduzione della presidente del Mit, Porpora Marcasciano, si susseguiranno gli interventi di Pia Covre, Regina Satariano, Daniela Nadalin, Franco Grillini, Raffaella Lamberti, Renato Busarello, Giulia Selmi, Graziella Bertozzo, Lalla Golfarelli. Il tutto arricchito dalle letture di Nicole De Leo e da video e immagini di Simone Cangelosi.

Per saperne di più, abbiamo raggiunto Porpora Marcasciano, fedelissima collaboratrice di Marcella e sua successora alla guida del Mit.

Marcella Di Folco: un nome importante nella storia del movimento Lgbtqi+ italiano. Raccontaci di lei…

Non è semplice condensare in poche righe la personalità e il personaggio di Marcella. Metaforicamente potrei dire che la sua mole fisica era proporzionale a quella culturale, politica, umana. Marcella aveva fatto dell’attivismo il suo più grande scopo di vita. Era attivista h24: anche se veniva chiamata (e succedeva spesso) nel cuore della notte per soccorrere una trans in difficoltà, correva immediatamente. Io credo che in lei si concentrassero una serie di doti, una sorta di miscela alchemica che hanno prodotto politica trans e cambiato le condizioni materiali di vita delle persone trans. La sua strabordante fisicità, il suo vocione potente, la sua intelligenza politica risultavano uno strumento fondamentale per la costruzione di vivibilità/visibilità. Pretendeva rispetto per le persone trans e in questo si faceva rispettare.

Le persone trans restano ancora ai margini della società e del lavoro. Il clima politico per e dei diritti è sempre più difficile. Quale sarebbe il pensiero di Marcella oggi? 

Non so… Potrei immaginarlo: sicuramente, non abbassare mai la testa. Oggi che tutto si svolge sui social, la realtà è cambiata. Anzi, la realtà non esiste più. Oggi che si possono comprare like o consensi e con questi occupare posti, trasformare la realtà per lei, che faceva della fisicità  il suo forte, sarebbe stato un problema. Credo comunque che lei si sarebbe destreggiata anche in questo. Oggi il cosiddetto movimento Lgbtqi+ è diventato contorto, confuso,  obbediente a logiche partitiche, ad apparentamenti lobbystici, asservito a strategie che non hanno alcuna logica se non quella del potere: non produce più pensiero, azione e ancor meno poesia e gioia. Sembra paradossale ma i servizi del Mit, che lei ha contribuito a costruire, che rappresentano un sistema di buone pratiche riconosciuto in tutto il mondo, dovrebbero essere tutelati dalla comunità Lgbtq+ e invece vengono costantemente attaccati. Quel sistema di servizi e buone pratiche dovrebbe essere “patrimonio di Movimento”. Credo che un urlo della Marcellona sarebbe oggi salutare.

La legge contro l’omotransfobia e la misoginia è approdata in Aula della Camera. È da prevedere per ottobre una discussione animata. Molti, inoltre, saranno coloro che tenteranno di modificare il testo indebolendolo. Quale è il tuo pensiero in proposito? 

Sinceramente sono un po’ confusa, perché si sono create delle contorsioni abnormi che fanno perdere di vista gli obiettivi, tantomeno chi sono gli amici e quali i nemici. Credo che anche su questo il movimento, se ancora esiste, dovrebbe fare una profonda riflessione, altrimenti tutto si vanifica. Ho l’impressione che in ogni passaggio importante si tende a dividersi, a spostare le asticelle, a generare confusione linguistica, culturale che non produce cose interessanti e positive. Il movimento dovrebbe tornare a essere Movimento, come sta succedendo in tutto il mondo per altre categorie come le donne e i neri o fenomeni come il razzismo. Qui siamo finiti in una palude da cui non si esce se non con uno sforzo comune e un pensiero profondo e radicale.

Tornando all’anniversario di domani… Porpora e Marcella, un rapporto ricco di affetto, amicale , politico e rivoluzionario. Oggi quale è la battuta di Marcella che più ti appartiene? 

Avevamo diversi soprannomi l’una con l’altra, come, ad esempio, quelli dei serpenti, per cui io la chiamavo Anaconda e lei a me Boa constrictor. Lei mi chiamava Gersa e io Odoacre. E poi: Stanlio e Ollio…. Galassia Di Folco, Diga Vajont, Audacia. Ma, soprattutto, il suo intercalare più frequente era: «No, non è come dici tu. Te lo spiego io: alloraaaaaa!».

Tags: lgbtmarcella di folcopersone lgbtiporpora marcascianotranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

A Venezia77 "Red Shoes". Falanga: «Grande onore: è un docufilm doloroso, intenso, divertente»

Next Post

Quartu dà l'ultimo saluto a Laura Grasso, paladina dei diritti Lgbt. Grillini: «Una militante vera»

rosario murdica

rosario murdica

Next Post

Quartu dà l'ultimo saluto a Laura Grasso, paladina dei diritti Lgbt. Grillini: «Una militante vera»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.