• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Avellino, flash mob di Apple Pie Lgbt+. De Padova: «Ridisegnare il modo di stare insieme»

APPUNTAMENTO IL 5 SETTEMBRE, ALLE 18:30, IN PIAZZA DELLA LIBERTÀ

Claudio Finelli by Claudio Finelli
4 Settembre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’associazione Apple Pie: l’amore merita Lgbt+ di Avellino ha convocato per sabato 5 settembre alle ore 18:30, in piazza della Libertà, un flash mob dal titolo People have the power. Si tratta di un evento dedicato al tema delle connessioni, per lavorare sul senso di comunità, per sensibilizzare alla cultura del rispetto soprattutto in un periodo storico, quale quello che stiamo vivendo, in cui crediamo sia necessario lanciare un messaggio sui temi della cura di se stessi e degli altri. L’evento è dedicato a Carmela De Prisco, socia e militante dell’associazione irpina, scomparsa lo scorso19 luglio.

Mara Festa, presidente di Apple Pie, ha dichiarato al riguardo: «Bisogna tener presente che le azioni che hanno a che fare con la discriminazioni e la violenza, mettono in circolo delle energie che contaminano la comunità, allo stesso modo, le azioni positive, si espandono e invado tutto ciò che ci circonda, in primis noi stessi. Ognuno di noi ha una risorsa personale da condividere, con la comunità e il territorio, se tutti le mettessimo a disposizione».

Per saperne di più, raggiungiamo telefonicamente il vicepresidente dell’associazione Antonio De Padova Battista.

Antonio, quando è nata l’idea di organizzare questo flash mob?

L’idea del flash mob è maturata alla fine del lockdown. Abbiamo deciso di farlo in questo particolare periodo storico perché la discriminazione e la violenza non sono mai andate in lockdown. In questi mesi ci sono arrivate tantissime segnalazioni che abbiamo dovuto affrontare così come potevamo, da casa, attraverso una telefonata o un collegamento via Skype. Quotidianamente ci scrivono ragazze e ragazzi di Avellino e non solo, per raccontarci le loro problematiche.

Come ci si organizza per un flash mob al tempo del Covid?

Abbiamo deciso di fare questo evento per mandare un messaggio alla nostra città e a tutta la nostra provincia irpina. Lo faremo nella massima sicurezza e attenendoci scrupolosamente a tutte le norme anti Covid. Non ci saranno baci, abbracci, strette di mano ma sorrisi celati dietro mascherine, sguardi che si incrociano e “gomitate” d’affetto. La vita non si deve fermare, dobbiamo semplicemente ridisegnare il modo di stare insieme, ridefinire le distanze ma le distanze non annullano le relazioni, le emozioni e l’affetto tra le persone.

Il titolo del flash mob è People have the power. Ci spieghi questa scelta?

Il flash mob si intitola People have the power perché le persone hanno il potere di cambiare le cose, la propria vita e il mondo. L’evento è dedicato ad una nostra cara amica, socia, sorella, attivista Carmela De Prisco alla quale abbiamo dedicato un video e il logo dell’evento. Carmela era ed è un esempio di forza, coraggio e determinazione, ha avuto il coraggio di vivere la sua vita liberamente.

Che significa promuovere diritti Lgbt+ in una città di provincia?

People have the power è un evento organizzato in una piccola cittadina di provincia ancora una volta per sensibilizzare la cittadinanza alla cultura del rispetto e lavorare sul senso di comunità e soprattutto perché la paura di uscire allo scoperto non passa per tutti. Il tema scelto per la giornata è “connessioni“ per sottolineare l’importanza che i legami hanno nella vita di ognuno di noi. Apple pie è una piccola associazione ma con il suo lavoro, l’abnegazione e la perseveranza sta facendo parlare di sé. Abbiamo più di 100 iscritti, una pagina con 3500 persone e un gruppo Facebook con 3000 iscritti. Numeri che per una grande città sembrano piccoli ma per noi rappresentano il nostro quotidiano sacrificio. Abbiamo avuto per questo evento più di 100 patrocini morali, tra comuni, associazioni, artisti, blog ecc e siamo felici di ciò perché da soli non si va da nessuna parte. Legami, connessioni, relazioni sono termini legati al coraggio perché per essere felici ci vuole coraggio. Durante l’evento realizzeremo una ragnatela con i colori dell’arcobaleno. La ragnatela, la rete, richiama l’idea della comunità. In una ragnatela tutti i punti sono connessi come in una comunità sono connesse tutte le persone. Sabato saremo in piazza per tutti coloro che non hanno avuto ancora il coraggio e la possibilità di venir fuori e trasformare quella paura in forza.

 

Tags: antonio de padovaapple pieavellinocarmela de priscolgbtmara festapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Cristian Imparato posta una foto in cui si bacia col compagno. Piovono commenti: «Fate schifo»

Next Post

Non va in onda l’esibizione della musicista transgender H.E.R. alla finale di Musicultura

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Non va in onda l’esibizione della musicista transgender H.E.R. alla finale di Musicultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.