• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

In El Salvador prima condanna per transfemminicidio: 20 anni ai poliziotti che uccisero Camíla Díaz

L'OMICIDIO NON È STATO PERÒ RICONOSCIUTO COME CRIMINE D'ODIO: LA PENA MINIMA SAREBBE STATA DI 50 ANNI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Luglio 2020
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sentenza storica in El Salvador, dove un processo per transfemminicidio si è concluso per la prima volta con una sentenza di condanna. Il 28 luglio il 1° Tribunale di giustizia di San Salvador ha infatti irrogato la pena carcercaria di 20 anni ciascuno a tre poliziotti, giudicati colpevoli dell’uccisione della 29enne Camíla Díaz Córdova. Nell’agosto 2017, la giovane donna transgender era fuggita negli Stati Uniti per sfuggire alle ripetute minacce di morte da parte della banda criminale Barrio 18. Ma nel novembre successivo le fu negato lo stato d’asilo e rimpatriata. Camíla fu allora costretta a prostituirsi in strada per sopravvivere.

Il 31 gennaio 2019 tre agenti di polizia, allertati da una denuncia telefonica di disturbo della quiete pubblica, avevano raggiunto la zona del Bloom Hospital e invitato Camíla, che avrebbe avuto un litigio con il vigilante di turno di una clinica, a salire in auto, offrendosi di riaccompagnarla a casa. Secondo quanto dimostrato dai pubblici mininisteri, anche sulla base degli esami autoptici, i poliziotti ammanettarono a faccia in giù Camíla nella loro auto di pattuglia, la picchiarono selvaggiamente e la gettarono sul ciglio di bulevar Constitución, dove fu ritrovata quello stesso giorno da un passante. Trasportata presso l’ospedale Rosales vi sarebbe morta tre giorni dopo.

I poliziotti sono stati condannati per privazione della libertà e omicidio aggravato, ma non per crimine d’odio motivato dall’identità di genere, sulla base della legge del 2015 che ha integrato il comma 11 dell’articolo 121 del Codice penale salvadoregno, che, ai motivi d’odio razziale, etnico, religioso, politico in riferimento quali costituenti la fattispecie dell’omicidio aggravato, sono stati aggiunti quelli legati all’identità e all’espressione di genere o all’orientamento sessuale, e il comma 5 dell’art. 155 sulle aggravanti speciali.

Il riconoscimento del crimine d’odio avrebbe comportato una pena carceraria tra i 50 e i 60 anni. Resta comunque l’importanza della sentenza, se si tiene in conto che dei 109 omicidi di persone Lgbti, commessi tra il dicembre 2014 e il marzo 2017, solo in relazione a 12 sono stati avviati processi e nessuno di essi si è concluso con un verdetto di condanna. Che, in ogni caso, non è stata mai emessa, in generale, in riferimento a un transfemminicidio.

 

 

Tags: camila diazel salvadorlgbtpersone lgbtitranstransfemminicidio
ShareTweetSend
Previous Post

Restivo vince il Premio Napoli Cultural Classic per "Maregrigio": dramma corale di vite precarie

Next Post

Il ddl omotransfobia in discussione generale alla Camera. Zan: «Disegnare una comunità più giusta»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Il ddl omotransfobia in discussione generale alla Camera. Zan: «Disegnare una comunità più giusta»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.