• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Napoli, dal 29 al 31 luglio a Palazzo Reale la pièce “Di Grazia” col video “Mamma Schiavona”

AL CORTO HANNO PARTECIPATO CRY MASCIA, LOREDANA ROSSI, TARANTINA E STEFANIA ZAMBRANO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
23 Luglio 2020
in Spettacoli
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Andrà in scena dal 29 al 31 luglio a Napoli, nella sfarzosa cornice di Palazzo Reale, la pièce Di Grazia del regista francese Alexandre Roccoli e dell’attrice, cantante, musicista di origini calabre Roberta Lidia De Stefano.

Lo spettacolo, «alla maniera di un’autopsia, cerca di riaprire quelle ferite di storie di donne attraverso canzoni antiche cantate, inghiottite, gridate in diversi dialetti dell’Italia dal sud, conducendo dal mondo antico verso un mondo futuro, dove il corpo diviene dissociato in un mondo digitale».

Nel corso della messa in scena sarà proiettato il video Mamma Schiavona con la coinvolgente interpretazione di Cry Mascia, Loredana Rossi, Tarantina e Stefania Zambrano, che rivivono e rivisitano coi loro corpi e le loro voci gli ancestrali riti devozionali a Nostra Signora di Montevergine, la Madonna dei femminielli, in un crescendo di emozioni ipnotiche.

«Chi avrebbe mai detto – così Loredana Rossi con ironica saggezza a Gaynews – che in quindici anni sarei passata dal marciapiede a palazzo reale di Napoli? Nel frattempo non mi sono fatta mancare nulla. Sono diventata operatrice sociale, sono stata candidata alle elezioni europee per Rifondazione, ho fondato Atn – Associazione Transessuale Napoli. E tra tombole, tumbulelle, tammorriate e figliate ho anche recitato in piccoli ruoli in film di registi italiani ed europei.

Che posso chiedere di più alla vita? Quello che voglio dire a tutte e tutti è che bisogna non perdersi mai d’animo e lottare con tutte le forze. La vita può cambiare da un giorno all’altro ed essere anche ricca di sorprese piacevoli, come ci insegnano le battaglie per i diritti civili e umani degli ultimi decenni. Tanti risultati sono stati ottenuti grazie all’entusiasmo e all’impegno, soprattutto, di noi persone trans. Ma ancor di più quelli che restano da conseguire. Quindi che dire? Anema e curaggio. E che ‘a Maronna ‘e Muntevergine c’accumpagn’».

 

 

 

Tags: femminiellilgbtloredana rossimamma schiavonamonteverginepersone lgbtitarantina
ShareTweetSend
Previous Post

I Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati/e a favore della legge anti-omotransfobia

Next Post

Milano, vandalizzato il Wall of Dolls. Jo Squillo: «Atto irresponsabile. Stasera sit-in di protesta»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Milano, vandalizzato il Wall of Dolls. Jo Squillo: «Atto irresponsabile. Stasera sit-in di protesta»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.