• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Flash mob #spazzalodio: a Pescara ampia partecipazione e intervento telefonico di Mimmo Lucano

A ORGANIZZARE RIFONDAZIONE COMUNISTA, CHE HA ADERITO A "DA' VOCE AL RISPETTO". PRESIDI A CREMONA E PAVIA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
13 Luglio 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Ancora flash mob #spazzalodio per una buona legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia e in risposta ai presidi contro il ddl Zan, organizzati dalle Sentinelle in piedi e dai gruppi del Family Day.

Portando in piazza cartelli con la scritta Da’ voce al rispetto, claim della campagna nazionale a sostegno della normativa, il cui testo unificato dovrebbe essere adottato domani come testo base in Commissione Giustizia della Camera, numerose persone hanno ieri partecipato all’iniziativa promossa a Cremona dal locale comitato Arcigay con intervento del segretario nazionale Gabriele Piazzoni.

Lo stesso anche a Pavia grazie all’impegno della dinamica associazione Coming-Aut Lgbti+ Community Center, presieduta da Davide Podavini.

Ma la risposta più imponente si è avuta a Pescara, dove dalle 21:00 alle 21:30 oltre 300 persone hanno risposto all’appello di Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista (che ha aderito in blocco alla campagna nazionale), della locale sezione Anpi e di Radio Città Pescara Popolare.

Una manifestazione, che si è caricata di significato particolare non solo per il contemporaneo raduno anti-legge in piazza Salotto ma anche in considerazione degli ultimi avvenimenti verificatisi nella città natale di D’Annunzio: la non concessione del patrocinio comunale e lo spostamento improvviso dell’Abruzzo Pride ad altro luogo rispetto a quello precedentemente concesso dall’amministrazione ma, soprattutto, il brutale pestaggio di un 25enne gay, il 25 giugno, da parte di 7 persone.

Momento di particolare intensità è stato quello caratterizzato dall’intervento di Mimmo Lucano, attivista per i diritti umani ed ex sindaco di Riace.

Nelle prime ore del mattino Acerbo ha potuto scrivere su Facebook: «Eravamo direi più di 300 ma va bene così. Avevo scritto: “Sarebbe una gran bella cosa se fossimo il doppio”. È andata decisamente meglio del previsto. Eravamo molte/i più dei talebani oscurantisti omofobi. Frechete! direbbe un concittadino illustre.  Missione compiuta. La lotta continua. Peace & Love».

Tags: arcigaycremonada' voce al rispettoddl zanlgbtmaurizio acerboomofobiaomotransfobiapersone lgbtipescarapiacenzaspazzalodio
Share685TweetSend
Previous Post

Calenda: «Renzi criticò Putin per le discriminazioni Lgbt: tra le cose più coraggiose viste in vita mia»

Next Post

"Briscoe Hall" di Brenna: «Ancora pregiudizi ma la sessualità è un importante veicolo di libertà»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

"Briscoe Hall" di Brenna: «Ancora pregiudizi ma la sessualità è un importante veicolo di libertà»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.