• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Sport

Da parte della commissaria europea all’Uguaglianza plauso al progetto Outsport

LA RISPOSTA DI HELENA DALLI IN MERITO ALLE RACCOMANDAZIONI SUL PIANO EUROPEO DELLO SPORT E TEMI LGBTI

GayNews by GayNews
7 Luglio 2020
in Sport
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Come comunicato dal sito di Aics (Associazione italiana Cultura Sport), la commissaria europea all’Uguaglianza Helena Dalli ha risposto in merito alle raccomandazioni del progetto europeo a guida italiana Outsport. Conclusasi nel dicembre 2019, l’iniziativa vive adesso una fase di costruzione di importanti follow up, da parte del capofila Aics come anche dei partner Università dello Sport di Colonia (Germania), Leap Sport Scotland (Regno Unito), Vidc (Austria) e Frigo (Ungheria).

Il progetto ha fornito i primi dati europei sulle discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere nello sport e ha promosso un manuale operativo per insegnanti e coach sull’educazione non formale attraverso tale ambito.In Italia, in particolare,  il 41% degli sportivi Lgbti non rivela il proprio orientamento sessuale, mentre il 60% di chi pratica sport percepisce l’utilizzo di un linguaggio omo-transfobico.

Secondo la commissaria Dalli, che ha risposto al coordinatore Rosario Coco con una lettera del rappresentante dell’unità Non discriminazioni e integrazione Rom Szabolcs Schmidt, i risultati «forniscono un’importante panoramica della discriminazione subita dalle persone Lgbti nello sport. Lo sport è un campo in cui l’omofobia e la transfobia sono purtroppo ancora molto diffuse e progetti come questo continuano ad essere necessari per garantire che le persone Lgbti possano partecipare e praticare tutti gli sport senza essere discriminati o esclusi».

Per combattere la discriminazione delle persone Lgbti, si spiega nella missiva, «la Commissione ha presentato l’elenco delle azioni a sostegno dell’uguaglianza delle persone Lgbti il cui rapporto finale è stato pubblicato il 15 maggio. La Commissione sta attualmente sviluppando una strategia Lgbti per l’uguaglianza che verrà presentata entro la fine dell’anno. È stata inoltre creata una nuova task force  per integrare l’uguaglianza, anche per le persone Lgbti, in tutte le politiche e i programmi della Commissione. A questo proposito – conclude – le raccomandazioni che escono dal progetto sono molto gradite. Vorrei ringraziarvi ancora una volta per averne condiviso i risultati e spero che continuerete a promuovere la parità Lgbt nello sport».

Le raccomandazione del progetto Outsport vertono in particolare sull’inclusione delle questioni Lgbti e la discriminazione da orientamento sessuale e identità di genere (Sogi) negli obiettivi guida del prossimo Piano di lavoro europeo per lo Sport, il documento di rifermento sulle politiche sportive generali per i Paesi Ue.

«L’intento del progetto Outsport era proprio quello di aprire una breccia sul tema fino a ieri troppo oscuro delle discriminazioni in ambito sportivo – ha commentato il presidente di Aics Bruno Molea -: vi siamo arrivati attraverso una ricerca e lo studio di un piano di formazione preciso. È per noi dunque motivo di grande orgoglio la sensibilità dimostrata dalla commissaria europea nel riconoscere il nostro impegno e il nostro ruolo e salutiamo di buon grado l’istituzione della task force, certi di poter continuare a dare il nostro contributo alla lotta alle discriminazioni da orientamento sessuale».

Contattato successivamente da Gaynews, Molea ha comunicato anche la sua adesione alla campagna Da’ voce al rispetto a sostegno della legge contro l’omotransfobia e la misoginia.

A congratularsi con Aics anche la presidente di Assist, Associazione Nazionale Atlete, Luisa Rizzitelli, tra le promotrici dalla campagna, che raggiunta dal nostro giornale ha spiegato: «Non posso che complimentarmi con l’associazione Aics, perché con questo importante e autorevole progetto ha reso possibile l’emergere dei crimini d’odio omolesbobitransfobici nello sport. Questo riconoscimento europeo è un punto di svolta importante è costituisce l’inizio di un percorso che dovrà portarci tutte e tutti ad affrontare un problema per troppo tempo sottaciuto».

 

Tags: aicsomotransfobiaoutsportricercaricerca outsportsport
Share51TweetSend
Previous Post

Omotransfobia, Sportiello: «Quattro milioni stanziati nel dl Rilancio contro le discriminazioni»

Next Post

Omotransfobia, Guarnieri: «Ritengo auspicabile che questa legge sia approvata quanto prima»

GayNews

GayNews

Next Post

Omotransfobia, Guarnieri: «Ritengo auspicabile che questa legge sia approvata quanto prima»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.