• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

A Bergamo presidio per raccontare la pandemia e chiedere verità. Como (Cgil) in sciopero della fame

LA SINDACALISTA PASIONARIA, CHE HA ADERITO ALLA CAMPAGNA "DA' VOCE AL RISPETTO", CI SPIEGA LE RAGIONI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
27 Giugno 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Marco Frigerio

Domenica 28 il presidente Sergio Mattarella sarà a Bergamo per presenziare al Requiem di Donizetti, che sarà eseguito presso il locale cimitero in ricordo delle migliaia di vittime del Covid-19. In vista della visita ufficiale del Capo dello Stato è iniziato da ieri, alle 18:00, davanti alla sede del Comune orobico un presidio continuo per protestare contro la gestione dell’emergenza sanitaria e raccontare come è stata vissuta la pandemia dalle singole persone. Storie che, come recita il comunicato, «aggiungono un frammento, ognuno il proprio, alla realtà che – noi lo sappiamo perché l’abbiamo vissuta – non è quella che viene oggi narrata».

Il comitato promotore ha consegnato al sindaco Giorgio Gori una lettera da far pervenire a Mattarella nella speranza di un breve incontro. Per saperne di più abbiamo raggiunto Eliana Como, componente del direttivo di Cgil nazionale e portavoce dell’area di opposizione del sindacato, che, nei giorni scorsi, ha aderito alla campagna nazionale Da’ voce al rispetto per l’approvazione della legge contro le violenze e discriminazioni per orientamento sessuale, identità di genere e genere.

Eliana, il presidente Mattarella sarà domani a Bergamo. Che cosa vi ha spinto a manifestare in contemporanea?

È la prima volta che Mattarella viene a Bergamo dall’inizio dell’epidemia. Non abbiamo deciso questa manifestazione per metterci in contrapposizione al Requiem. Vogliamo però dire che a noi non basta l’esecuzione del brano di Donizetti, vanto per la nostra città, a voltare pagina. Non ci basta per elaborare un lutto, che questa città e l’intera regione hanno vissuto in questi mesi. Perché per elaborare un lutto, noi vogliamo raccontare quello che è successo e, raccontandolo, dire mai più. Perché ci sono responsabilità nella gestione dell’epidemia: questa è una strage che si poteva e si doveva evitare. Responsabilità che vanno definite. Noi vorremmo che i responsabili di quanto accaduto, politici e morali, lo siano anche di fronte alla storia.

Noi abbiamo anche chiesto di poter incontrare Mattarella: noi non ci aspettiamo risposte dal presidente. Pensiamo che parlare con lui possa essere un modo di provare a parlare con tutti. Parlare anche con quelli che non si sono mai posti prima problemi, in realtà strutturali di questa società, e che sono semplicemente esplosi durante la pandemia. Sono decenni che la sanità pubblica viene tagliata. I posti letti non c’erano già prima, le classi pollaio, per cui non abbiamo potuto riaprire subito la scuola pubblica, erano già esistenti. Il fatto che il profitto delle imprese venisse così sfacciatamente prima della sicurezza di chi lavora e della salute delle persone era già esistente, ma è esploso durante l’emergenza. Aspetti tutti che, pur riguardando l’intero Paese, hanno avuto in Lombardia un’accentuazione particolare.

I sindacati hanno avuto un ruolo efficace o avrebbero dovuto fare di più?

Il sindacato non ha fatto abbastanza. Quando prima parlavo di responsabilità, che oso definire criminali, mi riferivo non solo alle istituzioni politiche a tutti i livelli, a quelle morali di Confindustria e dei padroni che non hanno voluto che la produttività si fermasse a discapito della salute e sicurezza di chi lavora. Ma anche il sindacato ha la sua responsabilità. Sin da subito ho chiesto che la Val Seriana andava chiusa, le fabbriche andavano chiuse. Credo che, se non fossimo stati solo noi a chiederlo con tanta forza ma anche i vertici sindacali, soprattutto nazionali, di Cgil, Cisl e Uil, i risultati sarebbero stati diversi. A un certo punto a metà marzo le fabbriche hanno iniziato a fermarsi, grazie soprattutto all’enorme livello di assenteismo specialmente nelle fabbriche grandi e poi sono esplosi gli scioperi dal basso.

Distinguo ovviamente tra responsabilità ed errore. Ma credo che sia stato un errore storico da parte di Cgil nazionale essere arrivati solo al 22 marzo a chiedere il lockdown, cioè due ore prima prima che Conte l’annunciasse. Le attività produttive non essenziali andavano fermate sin da subito. A monte, poi, l’aver condiviso, il 27 febbraio, con Confindustria, da parte di Cgil, Cisl e Uil, un documento che diceva che bisognava tornare subito alla normalità. All’epoca c’era soltanto la zona rossa, dunque chiusa, del Lodigiano, mentre il contagio stava esplodendo in Val Seriana. Un errore dunque enorme, da parte di Cgil, Cisl e Uil, inseguire Confindustria: credo che noi avremmo dovuto alzare molto di più la voce. Nel mio piccolo ci ho provato e continuerò a provarci.

Da ieri hai iniziato lo sciopero della fame. Perché una tale decisione?

Ho deciso d’iniziare da ieri – in concomitanza con l’inizio del presidio – lo sciopero della fame. Credo che ci sono dei momenti così gravi che sono gli stessi nostri corpi a ribellarsi e che, per poter essere ascoltati, è necessario metterli in gioco nelle primarie esigenze esistenziali. Credo che ci sono dei momenti spartiacque nella propria vita e credo che quello attuale lo sia per me. Tu lo sai da sempre che il sistema è ingiusto, lo sai da sempre. Ma ci sono dei momenti in cui questa ingiustizia stravolge la tua stessa vita, di un’intera città, di un’intera regione, di intere generazioni. Sono dunque pronta a mettermi in gioco, a mettere in gioco il mio corpo attraverso lo sciopero della fame.

Non è un gesto di disperazione: io non sono disperata, sono arrabbiata, Arrabbiata come le tante cittadine e cittadini di Bergamo, che hanno organizzato questo presidio. So di non essere sola: ho la consapevolezza che stiamo costruendo con questo presidio una storia collettiva a partire dalle nostre storie. So che tante delle mie compagne, con cui sono in una relazione di sorellanza femminista, si stanno preoccupando. A loro dico di non preoccuparsi: so quello che sto facendo. Credo che sia il meno rispetto a quello che abbiamo vissuto collettivamente in questa città: il suono dell’ambulanza, che sentivamo passare per giorni in un silenzio irreale, è qualcosa che ci accompagnerà per sempre. Piuttosto chiunque può passi al presidio, a salutarci e a raccontare quello che è successo.

Tags: cgilcovid-19da' voce al rispettoeliana comolgbtpersone lgbti
Share746TweetSend
Previous Post

Il comico Mirko Darar aderisce alla campagna nazionale "Da’ voce al rispetto" (VIDEO)

Next Post

Videomessaggio di Andrea Sannino a sostegno del Napoli Pride: «Vinca sempre l'amore»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Videomessaggio di Andrea Sannino a sostegno del Napoli Pride: «Vinca sempre l'amore»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.