• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Per i 100 anni di Franca Valeri esce “Viva la Franca!” di Aldo Dalla Vecchia

INTERVISTA AL GIORNALISTA E AUTORE TELEVISIVO SUL SUO LIBRO DEDICATO AL GENIO DEL TEATRO COMICO ITALIANO

Claudio Finelli by Claudio Finelli
25 Giugno 2020
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il 31 luglio Franca Valeri, al secolo Franca Norsa, genio del teatro comico italiano e interprete di personaggi indimenticabili e sempre attuali come la Signorina Snob, la Sora Cecioni e Cesira la manicure, spegnerà le sue prime cento candeline. Cinema, teatro comico e teatro impegnato, radio, letteratura, opera lirica: tanti gli ambiti in cui Franca Valeri è stata protagonista indiscussa del XX° secolo senza mai perdere la vena sarcastica e sulfurea grazie alla quale ha sempre contribuito a rivelare, con garbo e determinazione, gli aspetti più retrivi e provinciali della cultura italiana.

Probabilmente, anche in virtù della sua vena iconoclasta e anticonformista, Franca Valeri è stata sempre considerata un’icona dalla comunità Lgbt+ e ha manifestato pubblicamente il suo feeling con essa, partecipando a diversi Pride e salendo sul palco di Muccassassina e del Gay Village.

Aldo Dalla Vecchia, giornalista e autore televisivo che ha firmato programmi come Target e Verissimo e che ha collaborato con Il Corriere della Sera e con Tv Sorrisi e Canzoni, dopo aver già pubblicato per Graphe.it un libro su Mina (Mina per neofiti), ha deciso di scrivere Viva la Franca! Il secolo breve della Signorina Snob, che sarà in libreria dal 26 giugno. Raggiungiamo in redazione Aldo Dalla Vecchia per saperne di più su questo nuovo progetto editoriale.

Quando e perché ha deciso di dedicare uno studio alla carriera artistica di Franca Valeri? Che cosa ha rappresentato Franca Valeri per la società del secondo Novecento?

L’idea mi è venuta mentre stavo scrivendo Mina per neofiti, dedicato a quella che secondo me è la più grande cantante non soltanto italiana. Durante la scrittura mi sono rivisto alcune trasmissioni in cui comparivano Mina e Franca Valeri, come Studio Uno e Milleluci. Ho realizzato che quest’anno la Valeri compie cento anni, e da lì mi è venuta l’idea di renderle omaggio, perché anche lei, come Mina, è una numero uno e un pezzo unico, inimitabile e senza eredi. Per la seconda metà del Novecento la Franca è stata, culturalmente, un’incredibile boccata d’aria fresca: spiritosa, sofisticata, intelligentissima, ironica e autoironica, capace di ricreare un intero mondo con un gesto, un tic, una frase, a teatro come al cinema e in televisione.

Franca Valeri è stata sempre vista come un’icona gay. Da che cosa nasce, a suo parere, quest’amore tra la comunità Lgbt+ e l’attrice milanese? 

La Franca, quando parla, quando si muove, quando recita, ha quell’altissimo grado di autoparodia che è meravigliosamente gay. Tutto, in lei, è straordinariamente camp: è sufficiente leggere una pagina de Il Diario della Signorina Snob, o vederla in azione in un film culto come Parigi o cara, per capire perché sia una delle icone gay più popolari e amate, e questo da tempi molto più complicati e molto meno liberi di oggi.

Cinema, radio, teatro, televisione e scrittura: in Viva la Franca! attraversa tutti i generi con cui Valeri si è confrontata. Secondo lei in quale ambito il genio di Valeri è stato più apprezzato e quale, invece, è stato ingiustamente trascurato o poco valorizzato dalla critica?

Secondo me la Valeri avrebbe potuto diventare la numero uno delle nostre attrici cinematografiche, se soltanto i produttori e i registi dell’epoca fossero stati un po’ più lungimiranti. Basta ammirarla in film come Piccola posta e Il vedovo per capire che ci avrebbe potuto regalare tante altre perle indimenticabili. Invece, la dimensione in cui il suo talento straordinario è stato giustamente esaltato è il teatro, dove infatti Franca Valeri ha continuato a recitare fino a non molti anni fa, con grandissimo successo di pubblico e critica.

Il libro è il risultato di uno studio attento e rigoroso. Durante questo lavoro di approfondimento, hai scoperto qualche “chicca” che ignoravi o non avresti mai supposto sulla Valeri?

Mi sono riletto tutti i suoi libri, e rivisto gran parte dei film, degli sketch, delle partecipazioni televisive e dei caroselli pubblicitari. La chicca imperdibile è il cd La signora Valeri. Le donne alla radio di Franca Valeri (Via Asiago 10 Radio Rai – Twilight Music), che contiene una scelta strepitosa dei tanti personaggi interpretati in radio da Valeri. Mi sento di consigliarlo a tutti per ridere di gusto, divertirsi pazzamente, scoprire una volta di più quel gran genio della Franca.

 

 

Tags: aldo della vecchiafranca valerilgbtpersone lgbti
Share178TweetSend
Previous Post

Lola Star è "L’Amica Degenere" live su Instagram: «Così sfido il trash di Barbara D'Urso»

Next Post

Il Gabon verso la depenalizzazione dell'omosessualità. Ma in Gambia nessun passo in avanti

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Il Gabon verso la depenalizzazione dell'omosessualità. Ma in Gambia nessun passo in avanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Rivoli, il Consiglio comunale approva la mozione leghista contro la “cultura gender”: è polemica

25 Gennaio 2021

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.