• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Identità di genere: disquisire di un concetto giuridicamente assodato ci porta indietro anni luce

I DIRITTI NON SONO UN GIOCO A SOMMA ZERO: CONTRO ODIO E VIOLENZA SENZA SE E SENZA MA

Lilia Giugni by Lilia Giugni
21 Giugno 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Massacrano di botte una donna trans, che lavora in condizioni di precarietà e vulnerabilità in un’industria complicata come quella del sesso. È successo solo qualche giorno fa a Napoli. E di che cosa è figlia quella violenza? Io direi del patriarcato, del suo fratello gemello che si chiama binarismo di genere, e anche dell’odio di classe.

Ragion per cui mi pare assurdo impostare la discussione sulla legge contro omo-lesbo-bi-trans-fobia (e contro tutti i crimini d’odio motivati dal genere) sull’inserimento dell’espressione “identità di genere”. Mi si obietterà che questa dell’intersezionalità è un’ossessione politically correct della mia generazione di femministe, che vogliamo a tutti i costi contaminare le lotte e poi finiamo per annacquare quelle delle donne. E allora (ri-)spieghiamolo bene.

Io sono una donna bianca, cis-gender, eterosessuale, istruita. Questi privilegi mi hanno protetta da molte cose, ma non dalla violenza o dalla discriminazione di genere, che hanno effetti pesanti sulla mia vita, la mia salute, la mia sicurezza. Eppure non credo che riconoscere la specificità dell’esperienza di una donna trans (o nera, lesbica, disabile, o più economicamente vulnerabile di me) sminuisca il mio vissuto, o infici le mie rivendicazioni di emancipazione femminista.

Innanzitutto perché ad ogni essere umano, dalla nascita, vengono inculcati ruoli, attributi, norme di comportamento riconducibili a una visione stereotipata del maschile e del femminile (in pratica, un genere, come definito dalla Convenzione di Istanbul). E quella stessa narrazione gerarchica e binaria che opprime me e milioni di altre donne, opprime anche la comunità Lgbtq+ nella sua interezza. Io, poi, trovo abbia implicazioni opprimenti anche per gli uomini cis-gender ed eterosessuali, ma questo è un altro discorso.

Riconoscere la rilevanza del genere come costrutto sociale non nega certo la realtà dell’esperienza corporea (anche se non ricondurrei manco quella a rigidi binarismi: pensiamo solo alle persone intersex). Per forzare le sbarre di una gabbia, però, è importante sapere di che materiale sono fatte, e le nostre esperienze derivano da un complesso intreccio di fattori bio-psicologici e sociali.

E poi chiariamo un equivoco fondamentale: qui non si tratta di giocare a quale gruppo sia più oppresso. E neanche soltanto di riconoscere che tutte le battaglie di giustizia sociale e di genere hanno uguale importanza e dignità. Si tratta di capire come sistemi di potere e complicate catene di disuguaglianze si tengano in piedi gli uni con gli altri. Pensiamo, per esempio, all’oltraggioso coro levatosi in difesa della condotta di Montanelli in Etiopia. Come si fa a non accorgersi che quel che si cerca di difendere, lì, è una specifica costruzione di mascolinità bianca? Come si possono non cogliere le interconnessioni tra i processi di riproduzione sociale delle gerarchie di genere, classe e razza (dove il genere non è certo definito solo dalla biologia)?

Con un minimo di onestà politica e intellettuale, la realtà è tutta lì: non si può mandare all’aria il patriarcato senza far saltare altre istituzioni oppressive. E viceversa.

E allora, partendo da questi presupposti, i punti da dibattere rispetto al legiferare su omo-lesbo-bi-trans-fobia e misoginia dovrebbero essere ben altri. Per esempio, mentre finalmente il mondo si interroga su razzismo di stato e brutalità delle forze dell’ordine, ci sarebbe da discutere dei pregiudizi di genere interiorizzati da chi opera nei nostri tribunali e nei nostri commissariati. Sappiamo fin troppo bene quanto rischino di compromettere l’applicazione di qualunque legge a difesa delle donne o delle minoranze sessuali e di genere. E ci sarebbe da considerare come intervenire a tutela di gruppi particolarmente vulnerabili, come le comunità trans nere e non bianche, e le persone Lgbtq+ in carcere e altri luoghi di reclusione.

Ma posto che questo è il dibattito che abbiamo e ce lo dobbiamo tenere (o meglio, da qui dobbiamo cominciare), iniziamo col respingere con forza al mittente le argomentazioni scorrette e gli equivoci di cui sopra. E poi ripartiamo, naturalmente, dalla vita vissuta di chi subisce ingiustizia di genere in tutte le sue forme. Dalle vittime di abusi omo-lesbo-bi-transfobici, che vergognosamente non hanno protezioni specifiche nel nostro ordinamento. E anche dalle donne, cui l’estensione della fattispecie del crimine d’odio ad azioni motivate dal genere fornisce tutele ulteriori e necessarie (per esempio in casi di abusi sul web).

A questi bisogni sacrosanti, urgenti, la legge fornisce una risposta, magari parziale e contingente, senz’altro da integrarsi con altri interventi, ma pur sempre una risposta.

Personalmente, apprezzo in particolare le disposizioni che sembrano andare oltre l’aspetto puramente penale, e che prevedono di istituire servizi e risorse, anche finanziarie, a sostegno delle vittime di omo-lesbo-bi-trans-fobia, di raccogliere dati, di fare formazione ed educazione. Uno studio recentemente pubblicato da GenPol, il think tank che dirigo in Gran Bretagna, raccomanda proprio una combinazione di simili interventi per far fronte alla violenza digitale di genere. Queste misure vanno nella direzione giusta, perché riconoscono l’intrecciarsi di diverse forme di disuguaglianza e violenza, e l’impatto particolare del fenomeno su persone in condizioni di vulnerabilità economica.

Infine, resta il fatto che mentre noi torniamo indietro di decenni disquisendo del valore giuridico e scientifico di un concetto assodato come l’identità di genere, là fuori c’è chi sbraita che istigare alla violenza contro un gruppo storicamente oppresso è libertà di espressione. Là fuori, su misoginia e omo-lesbo-bi-trans-fobia sempre più di frequente ci si costruiscono campagne elettorali, e pazienza se si gioca con la nostra pelle.

E allora è vero, battersi per i diritti significa strappare a poco a poco, con le unghie e con i denti, spazi di libertà collettiva da ampliare sempre di più. Significa spesso anche accettare di muoversi nei limiti fissati da quello stesso sistema che vogliamo cambiare, e pensare a lungo termine. Però lo strappo serve adesso. E da femminista, da donna che lotta per la sua emancipazione, da alleata della comunità LGBTQ+, non posso che sostenere la mobilitazione Da’ voce al rispetto per pretendere quella legge.

 

 

Tags: discriminazionigenereidentità di generelgbtomofobiapersone lgbtitransfobia
Share1111TweetSend
Previous Post

Il Napoli Pride dedicato a Sarah Hijazi. Sarà presente Zan, relatore della legge anti-omotransfobia

Next Post

RIBelleCiao, donne della sinistra Cgil, aderiscono alla campagna "Da' voce al rispetto"

Lilia Giugni

Lilia Giugni

Next Post

RIBelleCiao, donne della sinistra Cgil, aderiscono alla campagna "Da' voce al rispetto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

22 Aprile 2021

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

20 Aprile 2021

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

20 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

22 Aprile 2021

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

20 Aprile 2021

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

20 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.