• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

In libreria “Italia Arcobaleno”, guida storico-culturale Lgbt di Giovanni Dall’Orto e Massimo Basili

INTERVISTA ALL'INTELLETTUALE E STUDIOSO DELLA STORIA LGBT

Claudio Finelli by Claudio Finelli
22 Maggio 2020
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

È da ieri nelle librerie Italia Arcobaleno. Luoghi, personaggi e itinerari storico-culturali LGBT, nuovo e interessante lavoro che Giovanni Dall’Orto, studioso e storico di cultura Lgbt, ha realizzato con l’illustratore e fumettista Massimo Basili per i tipi Sonda. Italia Arcobaleno è una vera e propria guida storico-culturale che accompagna lettori e lettrici nei luoghi rappresentativi della cultura Lgbt italiana, soffermandosi sui monumenti e sui tesori artistici più emozionanti e insoliti del turismo rainbow.  Leggendo questo volume, potremo partire dunque alla scoperta di Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia con indirizzi precisi e informazioni storicamente accurate, arricchite di aneddoti, citazioni e curiosità.

Per ogni città Dall’Orto e Basili hanno elaborato diversi percorsi tematici e itinerari funzionale a una visita esaustiva dei luoghi, una visita arcobaleno, ovviamente. Come ogni guida che si rispetti, questo libro è anche corredato da più di 100 immagini tra illustrazioni e foto a colori Per saperne di più su Italia Arcobaleno, abbiamo raggiunto telefonicamente Giovanni Dall’Orto.

Quando ha avuto l’idea di scrivere Italia Arcobaleno?

Ho iniziato a lavorare a questa idea circa 25 anni fa. Doveva uscire per la casa editrice della rivista Babilonia, ma poi la rivista cambiò proprietario e non se ne fece più nulla. Da allora non avevo più trovato nessun editore interessato al libro, fino a quando quasi per caso è venuto fuori che le Edizioni Sonda, con cui avevo già pubblicato, lo erano. Diciamo che da parte loro è stato un atto di coraggio, perché l’idea della guida turistica gay di per sé è tutt’altro che nuova, visto che all’estero ne esistono da decenni, però in Italia è la prima volta che ne appare una. Quindi l’editore ha osato.

Lei è autore di diversi libri con cui hai diffuso nel grande pubblico la cultura omosessuale. Qual è il valore aggiunto di questo testo, rispetto ai precedenti?

È vero, io ho già scritto diversi libri “regolari” sulla cultura e storia dell’omosessualità, intendo dire libri in cui la narrazione avviene in ordine cronologico e l’autore spiega al lettore l’evoluzione. Tuattavia in passato, facendo conferenze sulla storia dell’omosessualità, mi ero reso conto del fatto che era più facile catturare l’attenzione, ed anzi, “intrigare” chi ascoltava, presentando luoghi, oggetti, opere d’arte, che chi mi ascoltava sapeva di potere toccare con mano, visitare, vedere di persona. Era un po’ come se questi oggetti tangibili facessero da tramite con le persone di cui parlavamo, dimostrandoci che erano esistite per davvero, che non erano personaggi immaginari. Nell’epoca di Internet si finisce per visualizzare i personaggi storici nello stesso spazio mentali dei Pokémon e a quelli di Guerre stellari: quello dei personaggi che non sono vivi. Insomma: in questo caso il fatto di “toccare con mano” o di “vedere coi propri occhi” fa la differenza. Per questo motivo ho fatto un lavoro di selezione del materiale documentario, edito e inedito, che ho raccolto in 40 anni di ricerche, scegliendo quello che fosse collegato a un luogo o a un’opera d’arte che mi fosse possibile descrivere e commentare, rivelandone i legami con episodi storici a carattere omosessuale.

Il materiale che ha raccolto è relativo solo all’omosessualità maschile o fa riferimento anche all’omosessualità femminile?

Il materiale è in prevalenza relativo all’omosessualità maschile: il fatto che il lesbismo in passato non fosse ufficialmente perseguito per legge ha permesso a molte donne che amavano altre donne di non finire sul rogo, e questo fu un bene per loro, tuttavia le ha anche condannate a un’oscurità storica che era intenzionale. Era un modo per dire che la sessualità delle donne non aveva nessuna importanza, sia che fosse regolare sia che fosse “diversa”, fino a che non si infrangeva il possesso che il padre-padrone o marito-padrone rivendicava sul loro corpo. Lo stesso si dica delle persone trans: ho inserito i due o tre casi storici che sono riuscito a infilare nella narrazione, ma sulla realtà trans del passato non direi proprio che la documentazione sia abbondante. Comunque, mi sono sforzato di inserire quanto più potessi di queste realtà  sottovalutate.

Quali città ha scelto di indagare nel suo viaggio arcobaleno?

Ho scelto cinque città del centro-nord (con la segreta speranza di potere fare un giorno il seguito con il centro-sud) e le ho divise in due o tre itinerari ciascuna: Torino, Milano, Venezia, Firenze e Roma. Sono le città che intercettano la massima parte del turismo in Italia, scelte fra quelle in cui la documentazione storica era più ricca. Spero che questa proposta piaccia perché, volendo, nel computer ho già il materiale per scrivere il secondo volume, per parlare di Napoli, Palermo, Taormina, Capri…

Sono percorsi che potremo concretamente seguire, appena torneremo a viaggiare?

Gli itinerari sono realmente percorribili, se lo si desidera, io stesso ne ho organizzati alcuni negli anni passati durante i Pride, e devo dire che il riscontro è stato sempre positivo. Ovviamente perché fossero percorribili ho dovuto scegliere le tappe in modo che fossero vicine fra loro, e questo mi ha costretto a tagliare fuori luoghi ed eventi che fossero troppo “fuori mano”. Ma anche così, ho avuto il problema di avere troppo materiale per le mani piuttosto che quello di averne troppo poco. Ovviamente, durante questo periodo di Coronavirus, in cui non sappiamo nemmeno se la stagione turistica 2020 ci sarà, la possibilità di sperimentare di persona questi itinerari è piuttosto dubbia. Ma tutto sommato la cosa non è grave, perché quelli della guida sono anche e soprattutto itinerari virtuali. Sono percorsi da fare con la mente, prima che fisicamente. La mia idea non è mai stata infatti che si rinunci a visitare un capolavoro, magari conservato in un museo di cui parlo, solo perché non è nel mio itinerario. La mia idea è esattamente inversa: già che si entra nel museo X per vedere il capolavoro Y, io vi segnalo che nella stanza tal de’ tali, in un angolino che magari è oscuro e passa inosservato, esiste la tale opera che ha un’interessante storia a carattere omosessuale. Magari il tema è a carattere omosessuale (quanti di noi oggi conoscono il mito e quindi la tematica lesbica che sta dietro a un quadro con Giove e Callisto?), oppure la persona ritratta era amante di chi ha creato l’opera, o del committente, oppure era un personaggio celebre alla sua epoca per i suoi amori “non conformi”… E così via.

Dunque, possiamo affermare che Italia Arcobaleno è un testo che vuole intercettare una platea di lettori molto ampia, quasi una platea “di massa”?

Rispetto agli altri miei libri più “accademici” ho raccontare più aneddoti, più storie di vita, fatterelli, usando un linguaggio giornalistico e quindi scorrevole. Non perché volessi fare “pettegolezzo storico”, ma perché il mio obiettivo era permettere a tutti di sapere due cose che gli storici sanno già: primo, che la realtà omosessuale ha sempre fatto parte del tessuto della società e della nostra civiltà, e non è affatto una “costruzione storica” dell’Ottocento, come è oggi di moda dire; secondo, che quando parliamo di storia parliamo di persone come noi, che avevano emozioni speranze e paure proprio come noi.

Il libro è scritto insieme a Massimo Basili. Come avete organizzato il lavoro?

Accanto al mio lavoro c’è stato quello di Massimo Basili, disegnatore e fumettista nonché amico da moltissimi anni, che ha ricostruito grazie alla sua fantasia scene ed episodi su cui fino ad oggi non esisteva nessuna immagine. Confesso che ci siamo anche un po’ divertiti, per esempio quando lui ha disegnato Leonardo da Vinci mentre ritrae il Salaì completamente nudo, o il Caravaggio che mette in posa il modello dell’Amore vincitore, oppure una scena di “battuage” al Mercato Nuovo di Firenze nel Cinquecento (scena che non mi sono inventato io: è descritta minuziosamente in una poesia dell’epoca, che cito nel testo). Spero che divertano anche i lettori quanto hanno divertito noi e che diventino “meme”.

 

 

Tags: culturagiovanni dall'ortoitalia arcobalenolgbtmassimo basilipersone lgbtistoria
Share384TweetSend
Previous Post

"Tips contro l'omofobia": la campagna social dei fazzoletti Tempo a sostegno delle persone Lgbti

Next Post

Sulla pagina di Pro Vita valanga di insulti e minacce a Mattarella per le sue parole contro l'omofobia

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Sulla pagina di Pro Vita valanga di insulti e minacce a Mattarella per le sue parole contro l'omofobia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.