• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Riflessioni su lesbiche, visibilità e comunità: quali lezioni dal movimento europeo?

IL 23 APRILE SI È TENUTO UN EVENTO ORGANIZZATO DA EL*C E INTERGRUPPO DIRITTI LGBT DEL PARLAMENTO UE

Ilaria Todde by Ilaria Todde
29 Aprile 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il 23 Aprile 2020 è successo qualcosa di inedito : un gruppo di parlamentari, di funzionarie e attiviste europee si sono incontrate in un evento pubblico online per discutere di questioni lesbiche nelle politiche europee. La domanda di base, a cui si è cercato di rispondere, è stata: Cosa può fare l’Ue per le lesbiche?. Previsto per celebrare il Giorno della Visibilità Lesbica, l’evento EU and Lesbian: a critical time to connect, è stato organizzato da EL*C (EuroCentralAsian Lesbian* Community) e dell’Intergruppo per i diritti Lgbti del Parlamento europeo.

Si è trattato di un incontro che ho avuto il piacere di moderare. In esso sono emerse alcune interessanti prospettive, che vengono dal percorso di costruzione del movimento lesbico europeo ma tracciano anche una strada interessante per porre la questione lesbica a tutti i livelli.

Doveva trattarsi, inizialmente, di una conferenza pubblica nella sede del Parlamento. La crisi e la conseguente impossibilità di tenere eventi pubblici hanno spinto a non cancellarlo ma a trovare piuttosto un format alternativo. Era importante mantenere aperta la conversazione intorno alla posizione delle lesbiche nella società europea soprattutto nel momento attuale, in cui ci sono rischi concreti per i diritti di donne e minoranze. Come è stato detto durante l’evento da parlamentari e attiviste, e confermato dalle oltre 200 partecipanti, era indispensabile e urgente sollevare la questione per contrastare le tendenze di alcuni stati europei in cui la pandemia è usata come scusa per de-prioritizzare le questioni lesbiche o peggio opprimere donne e persone Lgbti.

È chiaramente emerso che molte cose si stanno muovendo a Bruxelles sulle questioni relative a diritti umani, politiche sociali e uguaglianza. Quest’anno, per la prima volta, è stata nominata una Commissaria europea che ha, come portafoglio a sé stante, l’eguaglianza di genere, le questioni Lgbti, l’antirazzismo e le strategie per combattere la discriminazione. La prospettiva è incoraggiante ma rimane il rischio che le lesbiche, a cavallo tra le oppressioni di genere e di orientamento sessuale, finiscano ancora una volta nella zona d’ombra di queste strategie e roadmap istituzionali, nell’illusione che basti occuparsi di questioni Lgbti per occuparsi di lesbiche.

La prima necessaria riflessione riguarda il modo di costruire le strategie e politiche pubbliche sulle questioni Lgbti, che spesso tengono conto pochissimo delle diversità rappresentate dalle lettere dell’acronimo. Il problema naturalmente è che questa “neutralità” è solo illusoria e finisce invece per rinforzare le dinamiche patriarcali e eterosessiste delle nostre società (anche di quelle che dall’Italia vediamo come più avanzate). Le conseguenze sono chiare e i dati condivisi durante la conferenza sono eloquenti. A livello globale solo il 3% dei fondi spesi (privati e pubblici) per questioni Lgbti riguardano iniziative lesbiche. Di questo 3% solo il 6% è diretto verso iniziative o gruppi basati in Europa. Tutti i sondaggi europei effettuati negli ultimi anni mostrano che le donne lesbiche e bisessuali subiscono violenza in percentuali maggiori delle donne etero. Pchissimi dati, invece, vengono raccolti e pochissime ricerche, in tutti i campi (dalla ricerca medica a quella sociologica), si occupano specificatamente di donne non eterosessuali.

Dunque è emerso chiaramente che bisognava illuminare quella zona d’ombra tra genere e orientamento sessuale e farlo in dialogo diretto con le istituzioni che pensano e influenzano le strategie pubbliche su questi temi. Bisognava anche farlo in maniera chiara e usando la parola “lesbica”, perchè rimane ancora un tabù anche a livello europeo. Ma anche perchè è un potente modo per parlare chiaramente di intersezione tra genere e orientamento sessuale. Alla fine, durante l’evento, la parola lesbica è stata utilizzata 166 volte non solo da attiviste ma anche dalle politiche e dalle rappresentanti istituzionali. E, per giunta, in tutte le lingue possibili: dall’inglese al ceco fino allo swahili.

Il focus su genere e orientamento sessuale non fa comunque dimenticare che la comunità lesbica è un insieme di esperienze e prospettive anche molto diverse. La consapevolezza di questa disomogeneità è fondamentale ed è necessario che le esperienze di lesbiche trans e non binarie, così come le prospettive di lesbiche migranti, rifugiate, disabili, nere e appartenenti a minoranze etniche, siano rappresentate nello specifico. Come diceva, Audre Lorde, citata e ricordata più volte durante la conferenza, «alle donne è stato insegnato ad ignorare le proprie differenze o vederle come causa di separazione e sospetto invece che come forze di cambiamento».

La sfida e l’opportunità, su cui si può e si deve lavorare insieme a livello europeo ma non solo, sta proprio nell’utilizzo di queste diversità e forze di cambiamento così da poter costruire una comunità lesbica inclusiva, non apologetica e, per questo, davvero incisiva. In fondo, sempre per restare su Audre Lorde, «senza comunità non c’è liberazione ma solo il fragile armistizio tra la singola e la sua oppressione».

Tags: audre lordecoronaviruscovid-19donneelcgiorno della visibilità lesbicalesbichelgbtparlamento europeopersone lgbti
Share264TweetSend
Previous Post

Su Netflix "Circus of Books": successo e declino del più importante pornoshop gay di Los Angeles

Next Post

Muccassassina ai tempi del Covid-19. Longobardi: «Con le dirette online vicini al nostro pubblico»

Ilaria Todde

Ilaria Todde

Next Post

Muccassassina ai tempi del Covid-19. Longobardi: «Con le dirette online vicini al nostro pubblico»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.