• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Cassazione, rimessa alla Corte Costituzionale la questione del riconoscimento di figli con due papà

SCHUSTER: «CONSIDERATA LA POSIZIONE DELLA CEDU». GORETTI: «LA STRADA DA NOI INTRAPRESA HA RAGION D'ESSERE»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Aprile 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sarà la Corte Costituzionale a sancire se sia legittimo o meno il divieto di trascrivere nell’atto anagrafico di un bambino, nato all’estero grazie alla gpa, il nome del secondo papà o genitore intenzionale.

Con l’ordinanza 8325/2020, depositata oggi, la Prima Sezione civile della Suprema Corte (presidente Giacinto Bisogni, relatore Rosario Caiazzo) ha dichiarato «rilevante e non manifestamente infondata» la questione di legittimità, relativa alle disposizioni di legge, «nella parte in cui non consentono, secondo l’interpretazione attuale del diritto vigente, che possa essere riconosciuto e dichiarato esecutivo, per contrasto con l’ordine pubblico, il provvedimento giudiziario straniero relativo all’inserimento nell’atto di stato civile di un minore procreato con le modalità della ‘gestazione per altri’ del cosiddetto genitore d’intenzione non biologico».

Come noto, l’orientamento giurisprudenziale in materia era stato affrontato dalle Sezioni unite della Corte con la sentenza 12193 delll’8 maggio 2019. Ma i giudici della Prima Sezione Civile hanno fatto riferimento all’advisory opinion, adottata il 10 aprile 2019 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, con cui la Grande Chambre di Strasburgo ha richiamato i 47 Stati del Consiglio d’Europa a riconoscere legalmente, in nome dell’interesse del minore, il legame genitore-figlio con la madre intenzionale (non biologica) indicata come ‘madre legale’ nei certificati di nascita di altri Paesi.

Pertanto i giudici di Piazza Cavour hanno sollevato dubbi sulla legittimità delle accennate disposizioni di legge, ritenendole «in contrasto» con diversi articoli della Costituzione, dal principio di uguaglianza a quelli in tema di famiglia, nonché della Convenzione europea dei diritti umani, «se interpretate come impeditivi, in via generale e senza valutazione concreta dell’interesse superiore del minore, della trascrizione dell’atto di nascita legalmente costituito all’estero di un bambino nato mediante gestazione per altri nella parte in cui esso attesta la filiazione dal genitore intenzionale non biologico, specie se coniugato con il genitore biologico».

Il caso in esame riguarda infatti due cittadini italiani, sposati in Canada, che si erano visti rifiutare dall’Ufficio Anagrafe del Comune di Verona, dove risiedono, la correzione dell’atto di nascita del loro bambino, nato nel 2015 tramite gpa, secondo una sentenza della Corte Suprema della British Columbia. Sentenza che riconosceva a entrambi i due coniugi lo stato di genitorialità del minore e il conseguente emendamento del certificato di nascita col dato della doppia paternità.

Da qui la decisione di ricorrere alla Corte d’Appello competente, quella cioè di Venezia, che, il 28 giugno 2018, aveva riconosciuto la piena efficacia in Italia del provvedimento canadese e disposto che il Comune di Verona correggesse l’atto con l’annotazione di copaternità.

La sentenza era stata quindi impugnata dall’Avvocatura dello Stato per conto del ministero dell’Interno e del sindaco di Verona. Il giudizio davanti alla Cassazione resterà adesso sospeso fino alla decisione della Consulta.

L’ordinanza odierna della Suprema Corte è stata giudicata positivamente dall’avvocato Alexander Schuster, legale della coppia, che in una nota ha osservato come essa argomenti «in maniera precisa e convincente perché la decisione delle Sezioni unite del maggio 2019 non possa rappresentare l’ultima parola del nostro ordinamento rispetto a una questione così complessa. Quella sentenza ignorava la posizione della Corte di Strasburgo e non consentiva di prendere in considerazione caso per caso quale fosse l’interesse concreto del minore. Sono contento che la Prima Sezione abbia condiviso le nostre tesi sull’inadeguatezza di quella soluzione. Sono in ballo le sorti non solo delle famiglie arcobaleno, ma di tutte quelle famiglie, soprattutto con genitori eterosessuali, che accolgono bambini nati da gestazione per altri».

Contattato da Gaynews, Gianfranco Goretti, presidente di Famiglie Arcobaleno, ha dichiarato: «I tribunali, in questi giorni, ci stanno dando segnali diversi. E l’ordinanza di oggi dimostra che la strada che abbiamo intrapreso ha ragione di essere. Noi continuiamo a chiedere diritti a tutte le porte possibili, fermi nell’idea che prima o poi la politica debba intervenire ponendo fine all’evidente ingiustizia che stanno vivendo i nostri figli e le nostre figlie».

Tags: alexander schustercassazionecogenitorialitàcorte costituzionalegpalgbtpersone lgbti
Share409TweetSend
Previous Post

Muccassassina ai tempi del Covid-19. Longobardi: «Con le dirette online vicini al nostro pubblico»

Next Post

Covid-19, sex worker trans scrivono al Papa per aiuto. E Bergoglio risponde inviando denaro

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Covid-19, sex worker trans scrivono al Papa per aiuto. E Bergoglio risponde inviando denaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

A Sanremo va in onda lo spot che promuove la Liguria come meta di vacanze gay-friendly

7 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

A Sanremo va in onda lo spot che promuove la Liguria come meta di vacanze gay-friendly

7 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.