• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid-19, Bertolazzi: «Africa a rischio. Le sex worker? Situazione critica soprattutto per le straniere»

INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ORA D'ARIA E DI IISMAS, PRESENTE NEL CORNO D'AFRICA

rosario murdica by rosario murdica
26 Aprile 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il Covid-19 è, come noto, un problema di dimensioni mondiali. Dall’Africa continuano ad arrivare immagini di richieste di solidarietà per la grande mortalità infantile ma poco su ciò che accade alla popolazione in termini di contagio. In Italia è quasi nulla l’informazione sulle popolazioni presenti nelle aree a più forte esclusione sociale. Abbiamo perciò cercato di fare il punto di situazione con Carmen Bertolazzi, presidente dell’Istituto internazionale di Scienze mediche antropologiche e sociali (Iismas), operante da anni nel Corno d’Africa.

Nel nostro Paese e in Europa si è impegnati nella lotta contro il Covid-19. I media informano su quanto sta accadendo nel nostro continente, in Cina e negli Usa. Ma poco o nulla di ciò che accade in Africa. Che idea ti sei fatta al riguardo?

Dell’Africa non si parla mai. Comunque non interessa, se non per le vacanze e per pubblicare foto di bambini scheletrici allo scopo di raccogliere fondi, che servono poi, ahimè, troppo spesso a mantenere strutture organizzative mastodontiche. E questo è. Si parla troppo poco di Paesi che, depredati nel periodo coloniale e in alcune parti ancora oggi dall’Europa, cercano di crescere soprattutto nel campo dell’educazione, della sanità e del turismo alla ricerca di affidabili partner finanziari per poter sviluppare la propria economia. Avremmo da imparare molto dall’Africa. Ma per ora prevale, quando si può, lo sfruttamento. Questa è la grande ingiustizia sociale: loro muoiono di malaria, noi l’abbiamo debellata da decenni, noi possiamo curare i tumori, loro no, nemmeno la diarrea, noi combattiamo l’obesità, loro devono affrontare denutrizione e malnutrizione, e via dicendo. L’Africa non fa notizia, soprattutto in Italia, e soprattutto quando si tratta di raccontarla nelle sue sfide e nei progressi che quotidianamente affronta con coraggio.

Per il tuo impegno professionale sei un’esperta conoscitrice del Corno d’Africa. Hai notizie su ciò che sta accadendo?

La situazione in Africa si presenta a macchia di leopardo. Pessima situazione in Sudafrica, che peraltro ha chiuso subito le frontiere rispedendo a casa moltissimi lavoratori mozambicani, facendo mancare così un sostegno vitale a molte famiglie di un paese di per sé povero. Molti casi, anche, nel minuscolo stato di Gibuti, che è un vero e proprio porto di mare. E anche in Egitto i numeri sono considerevoli così come nei paesi magrebini.  Comunque dati relativamente bassi, non comparabili a quelli europei, americani e cinesi. Perché? Non esiste una risposta scientifica: forse è un ritardo stagionale, forse perché è una popolazione molto giovane, forse perché paradossalmente più forti dal punto di vista immunologico. Nel resto dei Paesi subsahariani non si registrano al momento grandi numeri. Nel corno d’Africa i casi sono molto limitati, avendo Etiopia, Somalia ed Eritrea chiuso subito le frontiere, imposto la chiusura in casa e in alcuni paesi, quali l’Etiopia, uno stato di emergenza per sei mesi. Ovviamente l’ultima misura può essere politicamente dal punto di vista delle garanzie costituzionali molto rischiosa, come denunciato dagli osservatori internazionali.

In caso di una pandemia diffusa e importante nei numeri cosa potrebbe succedere? Quali i rischi?

I Paesi africani non sono attrezzati ad affrontare una pandemia simile dal punto vista sanitario, per carenza, se non assenza, di posti letto, apparecchiature, terapie, laboratori e via dicendo. Peraltro si è bloccato il flusso della valuta pregiata, ossia i dollari e gli euro, proveniente dalle rimesse dei migranti, dagli investimenti stranieri e dal turismo, essenziale per gli acquisti dall’estero tra cui anche il cibo. In Etiopia, paese in cui normalmente passo metà del mio tempo, si teme il contagio, consapevoli di  non avere gli strumenti necessari. L’ordine è stato di tutti a casa in attesa del loro periodo invernale, che inizia a maggio con le piccole piogge per poi passare alle grandi piogge che terminano a settembre. Sono come in una lunga attesa, pregando molto (sono ortodossi copti) per scongiurare il contagio, mentre hanno introdotto alcune importanti misure di prevenzione.

In un continente che vive di agricoltura come fanno i contadini a non andare nei campi?

Si rischia una forte carestia, già in agguato in alcune regioni causa invasione di cavallette. E tutte le persone, la maggior parte di intere popolazioni, che vivono di economia informale per mantenere la famiglia, ora che faranno?  Non si morirà di Covid-19 ma di fame: questo è il rischio. Sono popoli resilienti, molto, molto di più delle nazioni, ma questo non impedirà di creare una nuova discriminazione. Se la pandemia arrivasse in proporzione simile alle nostri, morirebbero più persone che in Europa, America e Cina messe insieme.

Da anni ti occupi delle persone vittime di tratta. In questo momento, a tuo parere, cosa sta succedendo? C’è una riorganizzazione in atto di coloro che la attuano o sono tutti fermi?

Per il contrasto alle vittime di tratta e di sfruttamento è importante riuscire a contattarle, per strada, nelle case o via internet. Ormai è impossibile: sono doppiamente ostaggio dei padroni dello sfruttamento e non potendo lavorare, non possono nemmeno ripagare il debito. Anzi, il debito aumenterà a dismisura durante il periodo di chiusura. Per loro ora non è pensabile avere alcun rapporto con chi potrebbe aiutarle a lasciare il circuito dello sfruttamento, dalle unità di strada ai clienti. Il problema esiste ovviamente anche per le sex worker, ossia chi si prostituisce autonomamente e liberamente. Chiuse in casa, non sanno come mantenersi, pagare l’affitto, le bollette e per loro non esistono i paracaduti sociali, soprattutto se straniere e non in regola con il permesso di soggiorno. Molte sono state sfrattate, vivono per strada, in situazione promiscua e non possono oggettivamente rispettare le regole di prevenzione per il Covid-19 mettendo a rischio la propria salute e vita.

Che cosa fanno e possono fare le associazioni?

Per le sex worker si è organizzata una rete di solidarietà che parte dal Comitato per i diritti delle prostitute di Pordenone, da Ombre rosse e dalle associazioni trans come il Mit, a cui hanno aderito moltissimi enti. A questa sottoscrizione nazionale si sono aggiunte azioni territoriali, ossia ciascun ente fa quello che può, raccogliendo fondi e generi alimentari per distribuirli a chi non ha mezzi di sostentamento. Come reti nazionali degli enti anti-tratta abbiamo chiesto al Dipartimento delle Pari opportunità di permettere una flessibilità nell’utilizzo dei fondi già a nostra disposizione, per riuscire a rispondere a bisogni primari in questo periodo di emergenza. Cerchiamo di supportare tutte le persone con cui siamo entrate in contatto e portare loro degli aiuti, sia che facciano parte dei nostri progetti antitratta sia che siano rifugiate o sex worker. La solidarietà non tollera giudizi e discriminazioni.

Tags: africacarmen bertolazzicorno d'africacoronaviruscovid-19donneetiopialgbtmitsex workertratta
Share414TweetSend
Previous Post

Nel Giorno della Visibilità Lesbica la parola a Federica Fabbiani autrice di “Sguardi che contano"

Next Post

Covid-19, ok del Dpcm a visite congiunti. Lo Giudice: «Escluse le realtà fondate su scelta affettiva»

rosario murdica

rosario murdica

Next Post

Covid-19, ok del Dpcm a visite congiunti. Lo Giudice: «Escluse le realtà fondate su scelta affettiva»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.