• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Cassazione, nulle le nozze di moglie omosessuale. Schuster: «Pregiudizio nel giudice ecclesiastico»

LA DELIBAZIONE DELLA SENTENZA BASATA SULLA MANCANZA DI RICORSO DELLA CONIUGE INTERESSATA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
22 Aprile 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

La Cassazione ha confermato la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, benché il rapporto coniugale fosse durato più di dieci anni e arricchito da tre figli.

È quanto stabilito lunedì 20 aprile, con ordinanza nr. 7923/2020, dalla Prima Sezione civile della Suprema Corte (presidente Maria Cristina Gianicola, relatrice Clotilde Parise), che ha convalidato il riconoscimento dell’efficacia nell’ordinamento italiano di una sentenza del Tribunale ecclesiastico regionale pugliese, con la quale era stata dichiarata, nel 2012, la nullità di un matrimonio celebrato nel 1990 da una coppia salentina «a causa dell’omosessualità della moglie». Sentenza che era stata recepita dalla Corte d’Appello di Lecce nel 2017.

Invano la Procura generale si è opposta parlando di decisione «discriminatoria della libertà sessuale e affettiva» della donna «biasimata a causa del suo orientamento sessuale e per questo considerata affetta da disturbo grave della personalità».

Secondo la procuratrice generale Francesca Cerioni, in questo modo, sarebbe stato violato il «limite dell’ordine pubblico interno e internazionale», con riferimento al «diritto fondamentale di vivere liberamente la vita sessuale ed affettiva sancito dalla Costituzione, dalla Cedu e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché con riferimento al principio di non discriminazione».

Le giudici hanno respinto il ricorso della Procura generale, condividendo l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, come affermato anche dalle Sezioni unite, non è possibile in situazioni simili, – riferibili al «limite di ordine pubblico» e alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio – la «rilevabilità d’ufficio», mancando un ricorso, come in questo caso, dei coniugi interessati. In ogni caso, la Corte ha ritenuto non fondata la doglianza relativa alla «decisiva rilevanza dell’omosessualità» della signora. «La condizione soggettiva della moglie – così nell’ordinanza – non è stata affatto l’unica ragione fondante la decisione del giudice ecclesiastico».

Per la Prima Sezione il «vizio di nullità del matrimonio è dipeso dalle condotte di entrambi i coniugi, in base a quanto accertato nella sentenza impugnata», per cui «non rivestono rilevanza alcuna, nella specie, il principio di non discriminazione o il diritto di vivere liberamente la vita sessuale ed affettiva nel senso prospettato nel ricorso».

Ma, come confermato al nostro giornale da un giudice rotale, è prassi ricorrente nelle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale considerare l’omosessualità di uno dei coniugi quale causa dirimente in quanto disturbo grave della personalità.

A fare il punto della situazione a Gaynews l’avvocato trentino Alexander Schuster, che ha osservato: «C’è da ribadire che le parti rilanciate dai media, fortemente intrise di pregiudizio e di una visione dell’omosessualità come malattia, sono contenute nella sentenza del giudice ecclesiastico e non sono fatte proprie dalla Cassazione. Questa rileva che la nullità pronunciata dai giudici dell’ordinamento canonico si poggia su diversi motivi ulteriori rispetto all’omosessualità ed è per questo che non può essere contraria all’ordine pubblico (ad esempio, negazione dell’indissolubilità del matrimonio del marito o vizi dei bona matrimonii della moglie).

Va poi osservato che la sostanza dell’esito è riconducibile al fatto che la moglie non ha chiesto di “tenere in piedi” il matrimonio, cosa che avrebbe potuto fare con certezza dell’esito. Ed è una domanda che solo uno dei coniugi può rivolgere al giudice, come ebbero a chiarire le Sezioni unite nel 2014. Semplificando il dato tecnico, a chiedere di continuare ad essere marito e moglie deve essere almeno uno di loro. Non può imporlo d’ufficio il giudice. Insomma, chi non vuole subordinare la propria vita di coppia alle peculiarità dei tribunali ecclesiastici e alle regole e placet di Santa Romana Chiesa, è meglio che si sposi solo in Comune o comunque prima in Comune».

 

Tags: cassazionecedulgbtmaria cristina gianicolanozzenullità matrimonialeomosessualitàorientamento sessualetribunale ecclesiastico
Share128TweetSend
Previous Post

"To Housing" stringe una collaborazione internazionale con All Out per persone Lgbt in difficoltà

Next Post

Giappone, le persone Lgbt temono outing e violazione della privacy per le misure anti-Covid19

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Giappone, le persone Lgbt temono outing e violazione della privacy per le misure anti-Covid19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.