• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Apre il Queer Wellness Centre: è la prima struttura ospedaliera per persone Lgbt+ in Africa

IL CENTRO È STATO INAUGURATO IL 10 MARZO A JOHANNESBURG IN SUDAFRICA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
10 Marzo 2020
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Facebook di Ziyanda Yono

È stato inaugurato oggi a Johannesburg, la città più popolosa del Sudafrica, il Queer Wellness Centre specificamente dedicato a persone Lgbti. Il fine è quello di risparmiare alle stesse, in caso di problemi di salute sessuale e mentale, la sofferenza dello stigma e del rifiuto, cui vanno solitamente incontro.

Nel Sudafrica, che è l’unico Paese africano a consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso ed è stato il primo al mondo a vietare costituzionalmente la discriminazione basata sull’orientamento sessuale (1996), le persone Lgbti devono comunque affrontare situazioni non poco incresciose a livello sanitario.

Mzamo Mbelle, uno dei medici che lavora con la nuova struttura ospedaliera, ha rilevato l’importanza del Queer Wellness Centre portando l’esempio dei pap test anali, che sono raccomandati per le persone sieropositive in un Paese col numero più alto al mondo di soggetti +Hiv (7.700.000 alla fine del 2018).

La nefrologa Claudia Do Vale, co-fondatrice del centro, ha dichiarato di aver investito nel progetto i risparmi di una vita, pari a circa 1 milione di rand (63.207 dollari), dopo aver realizzato che le persone Lgbti non ricevono cure adeguate in Sudafrica.

«Ad esempio – ha dichiarato –, una donna transgender non può essere controllata per il carcinoma della prostata e della mammella. I medici potrebbero non verificare se i farmaci antinfluenzali interferiscono con la terapia ormonale per pazienti trans».

Rilevando come persone Lgbti siano spesso respinte nei centri ospedalieri e soggette a cattive diagnosi da parte di medici dalla scarsa comprensione delle loro problematiche, Thami Koloto, attivista della Thami Dish Foundation, presente alla cerimonia d’inaugurazione, ha affermato: «La salute è un diritto umano. Siamo di fronte all’omofobia nelle scuole, negli spazi di lavoro e negli ospedali. Apprezziamo davvero tanto di poter avere uno spazio sicuro come questo».

Al Queer Wellness Centre c’era oggi anche Sasha-Lee Olivier, Miss Sudafrica 2019, che ha espresso la sua gioia nel partecipare all’apertura di una struttura «che fornisce a una parte della nostra comunità i diritti umani fondamentali».

Tags: africaaidsclaudia do valehivjohannesburglgbtpersone lgbtiqueer welness centrestigmasudafricatransgender
Share278TweetSend
Previous Post

Covid-19, rinviata in autunno l'assemblea mondiale dell’International Lgbtq+ Travel Association

Next Post

Da Crosia ad Amman: la via lucis di Vincenzo Fullone, mistico, attivista e chef

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Da Crosia ad Amman: la via lucis di Vincenzo Fullone, mistico, attivista e chef

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.