• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Tel Aviv, oltre 130 film-maker Lgbt+ boicottano il TLVFest: tra i nomi celebri Prodger e Guiraudie

A LANCIARE LA CAMPAGNA "QUEER CINEMA FOR PALESTINE". PINKAS: «SI DANNEGGIA SOLO UN EVENTO CULTURALE»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
4 Marzo 2020
in TV e cinema
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sono oltre 130 i cineasti e le cineaste Lgbt+, che, aderendo alla campagna lanciata da Queer Cinema for Palestine, hanno deciso di boicottare il TlvFest di Tel Aviv.

L’artista e film-maker britannica Charlotte Prodger, vincitrice del premio Turner nel 2018, e il regista francese Alain Guiraudie sono tra chi contesta e ha deciso di non partecipare al Tel Aviv International Lgbt Festival (הפסטיבל הבינלאומי לקולנוע גאה), che, finanziato dal ministero israeliano della Cultura, è in corso da oggi fino al 14 marzo.

«La nostra liberazione è intimamente connessa con la liberazione di tutti i popoli e le comunità oppresse – si legge sul sito web del gruppo di cineasti e cineaste Queer Cinema for Palestine –. Siamo solidali con la lotta del popolo palestinese per la libertà, la giustizia e la dignità».

Etai J. Pinkas, figura di spicco della comunità Lgbt+ israeliana e componente del Consiglio comunale di Tel Aviv, ha dichiarato alla Thomas Reuters Foundation che il boicottaggio è, a suo parere, fuori luogo. «Si sta danneggiando un puro evento culturale – ha affermato – che non ha davvero nulla a che fare con qualsiasi cosa lo Stato stia facendo. La politica israeliana può essere, e talvolta dovrebbe essere, criticata. Ma non vedo come il boicottaggio sia un mezzo di critica alla politica governativa».

Da tempo Israele, considerato come il paese più liberale del Medio Oriente in materia di diritti delle persone Lgbt+, è colpito da azioni di boicottamento per le politiche riguardanti la popolazione palestinese in Cisgiordania e a Gaza.

Lo scorso anno, mentre nessun finalista ha ascoltato l’appello di Bds e star del panorama musicale internazionale a ritirarsi dall’Eurovision Song Contest che si è tenuto a Tel Aviv, la band islandese Hatari ha mostrato delle sciarpe con la bandiera palestinese durante il voto popolare. Madonna, ospite d’onore della kermesse, si è invece esibita in Future con due ballerini che, avendo rispettivamente sulla schiena l’uno la bandiera palestinese e l’altro quella israeliana, si sono abbracciati alla fine del brano.

Tags: alain guiraudiecharlotte prodgerisraelelgbtmadonnapalestinapersone lgbtiqueer cinema for palestinetel avivtlvfest
Share124TweetSend
Previous Post

Cuba, la tv di Stato si scusa per il taglio della scena del bacio tra Simon e Bram in "Love, Simón"

Next Post

Hong Kong, rifiutare l'assegnazione di case popolari a coppie dello stesso sesso è illegale

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Hong Kong, rifiutare l'assegnazione di case popolari a coppie dello stesso sesso è illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

Usa, le persone trans serviranno nuovamente nelle Forze Armate: Biden revoca il divieto di Trump

25 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

Usa, le persone trans serviranno nuovamente nelle Forze Armate: Biden revoca il divieto di Trump

25 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.