• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Referendum Svizzera, col 63,1% di voti l’elettorato dice sì alla legge contro l’omofobia

IL NO SI È ATTESTATO AL 36,9%. REYNARD: «VITTORIA COLLETTIVA»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
9 Febbraio 2020
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Chiamato oggi alle urne per esprimersi sul relativo quesito referendario, l’elettorato della Confederazione elvetica ha detto sì alla legge contro le discriminazioni e l’incitamento all’odio motivati da orientamento sessuale, approvata il 3 dicembre 2018 dal Consiglio nazionale. Legge che, però, non estende l’articolo 261 bis del Codice penale, noto come “norma antirazzista”, alle discriminazioni basate sull’identità di genere, dal momento che all’Assemblea federale, in sede di dibattito parlamentare, era apparsa «troppo vaga la nozione a quella sottesa».

I voti a favore sono stati 1.413.609 (63,1%) mentre quelli contrari sono stati 827.361 (36,9%). I più alti tassi di approvazione sono stati registrati nelle regioni e nelle aree urbane di lingua francese e italiana. Nel Canton Vaud il sì alla legge ha raggiunto l’80,2%, in quello di Ginevra il 76,3% e a Zurigo il 63,5%. Significativo risultato anche nel Canton Ticino, dove ha votato a favore della legge il 66,78%.

Il no ha conseguito la maggioranza nei tre piccoli cantoni germanofoni di Appenzell Innerrhoden, Schwytz e Uri.

Cartina di Swissinfo.ch

«Oggi non sono solo i diritti di lesbiche, omosessuali e bisessuali ad essere rafforzati – ha dichiarato Salome Zimmermann, co-presidente dell’Organisation des lesbiennes suisses – ma quelli di tutte le minoranze».

Ha invece parlato di «vittoria collettiva» il “padre” della legge, Mathias Reynard, nel corso del suo discorso a Berna.

« Père » de la norme pénale anti-homophobie, @MathiasReynard (PS/VS) a livré un discours ému et combatif devant les partisans du oui réunis à Berne. #CHvote pic.twitter.com/RZPvyx2Ohn

— Didier Kottelat (@didierkottelat) February 9, 2020

Malumore tra le file dei due partiti di destra, Union démocratique du centre (Udc) e Eidgenössisch-Demokratische Union (Edu), che avevano raccolto, nell’aprile 2019, le firme necessarie per l’indizione del referendum.

Hans Moser, presidente dell’Edu, ha dichiarato: «Continueremo a difendere i valori cristiani», ribadendo l’impegno del suo partito nella futura lotta contro il matrimonio egualitario e l’adozione di bambini da parte di coppie di persone dello stesso sesso.

Viva soddisfazione per l’esito del referendum elvetico è stata espressa del deputato Alessandro Zan, relatore della legge contro l’omotransfobia alla Camera, che ha dichiarato a Gaynews: «La destra svizzera ha condotto la sua campagna contro la legge Reynard agitando lo spettro della censura alla libertà di espressione. Mera propaganda, da cui l’elettorato non si è lasciato abbindolare. La legge elvetica punisce unicamente la violenza e l’incitamento all’odio quando questo connota un rischio reale alla persona.

È quanto d’altra parte hanno già stabilito in Italia alcune sentenze della Cassazione. Anche qui reagiremo alla propaganda delle destre per giungere all’approvazione della legge contro l’omotransfobia, che è una legge di civiltà».

Tags: edulgbtmathias reynardomofobiapersone lgbtisvizzeraudc
Share5187TweetSend
Previous Post

I legali di Lilli Quitadamo: «Reversibilità alla partner lesbica sopravvissuta: sentenza storica»

Next Post

Oscar 2020, Joaquin Phoenix miglior attore: «Facciamoci voce per tutti i diritti, anche quelli Lgbt»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Oscar 2020, Joaquin Phoenix miglior attore: «Facciamoci voce per tutti i diritti, anche quelli Lgbt»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.