• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Regione Emilia-Romagna: Iam, Lila, Mit e Plus chiedono a Bonaccini una figura politica alla Sanità

ALLA LETTERA APERTA AL NEO-PRESIDENTE RICONFERMATO HANNO ADERITO GRUPPO TRANS BOLOGNA E UNILGBT

GayNews by GayNews
6 Febbraio 2020
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si torni a una “figura politica” per l’assessorato regionale alla Sanità in Emilia-Romagna, dopo che nella scorsa legislatura a detenerlo era stato il “tecnico” Sergio Venturi.

A chiederlo in una lettera aperta al neo-presidente riconfermato Stefano Bonaccini, in vista della formazione della nuova Giunta, le associazioni che, legate al mondo Lgbt+, si occupano di prevenzione e salute a Bologna e nel territorio emiliano-romagnolo. Il tutto, mentre impazza da giorni il toto-assessori, nell’ambito del quale si parla anche di un Venturi bis o si fanno i nomi di Barigazzi e Vicini alla Sanità.

Le associazioni, che per prime hanno sottoscritto il testo, sono Plus – Persone Lgbt+ Sieropositive aps, Lila Bologna, Mit – Movimento Identità Trans e Iam – Intersectionalities and More. Alle prime quattro firmatarie si sono al momento aggiunte Gruppo Trans Bologna e Unilgbt.

«In nome della nostra storia e della tradizione di buon governo – si legge nel testo – ci appelliamo a lei perché nomini una figura politica alla guida dell’assessorato alla Salute. Siamo convinti che oggi, più che mai, ci sia bisogno di una visione politica e non solo amministrativo-sanitaria, che sappia progettare, innovare e rilanciare nel futuro il modello sanitario emiliano-romagnolo in un quadro socio-economico in continuo mutamento».

Le associazioni si dicono convinte che «serva una figura politica capace di dialogare con tutta la cittadinanza attiva, per plasmare la visione di un sistema sanitario che s’interfacci con il sociale. Da tempo abbiamo maturato la consapevolezza che un efficace sistema sanitario non può più essere solo un insieme di categorie professionali mediche o paramediche, per quanto di eccellenza. In quanto cittadinanza attiva, che in questi anni ha prodotto analisi di sistema e buone pratiche, sentiamo forte la necessità di avere un interlocutore politico con cui poter dialogare del presente e del futuro modello emiliano-romagnolo in ambito sanitario».

Le stesse realtà firmatarie hanno inoltre sottolineato di aver seguito la campagna elettorale «con preoccupazione, consapevoli che si confrontavano anche due visioni differenti del sistema sanitario regionale. Dal canto nostro, abbiamo spinto perché prevalesse la visione di un sistema in grado di offrire pubblicamente e universalmente i servizi di base, anche avvalendosi della collaborazione delle realtà operanti nel territorio, attraverso un approccio di sussidiarietà».

Tags: emilia romagnaiamlilamitplusprevenzionesalutestefano bonaccini
Share98TweetSend
Previous Post

Queer on Space: il festival romano di musica, arte e cultura oltre i generi sbarca al Goa Club

Next Post

Grozny: aggredita la giornalista Elena Milashina, che ha svelato gli orrori delle violenze cecene

GayNews

GayNews

Next Post

Grozny: aggredita la giornalista Elena Milashina, che ha svelato gli orrori delle violenze cecene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

14 Aprile 2021

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

12 Aprile 2021

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

12 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.