• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

A Bari rinnovato il Consiglio direttivo dell’Onig: ora occorrono audacia e nuove interlocuzioni

RIPARTIRE DALLA LEGGE 164 PER SUPERARLA: A CHIEDERLO SEMPRE PIÙ LE STESSE PERSONE TRANS E NON BINARIE

Carmen Bertolazzi by Carmen Bertolazzi
26 Dicembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è svolto a Bari il 6-7 dicembre il convegno Aspetti istituzionali, sanitari e buone prassi nella presa in carico delle persone transgender/gender non conforming, organizzato dall’Università di Bari in collaborazione con l’Onig, che ha rinnovato le cariche all’interno dei lavori.

L’Onig, ossia Osservatorio Nazionale Identità di Genere,  raggruppa a livello nazionale esperti di diversi campi, da quello psicologo a quello psichiatrico, da quello endocrinologico a quello chirurgico e legale, e vede la partecipazione di rappresentanti dell’associazionismo T. Ha come scopo quello di coordinare i centri di riferimento regionali previsti dalla legge 164 in materia di percorsi per la disforia di genere, o meglio l’incongruenza di genere.

Casuale o meno, la location di Bari ha assunto una simbologia importante, in quanto da circa un anno non funziona più il centro di consulenza psicologica dedicato alle persone T che intendano iniziare un percorso di transizione, o una terapia ormonale o che semplicemente abbiano bisogno di un supporto per quanto riguarda la propria identità.

Le associazioni Lgbtqi hanno protestato, manifestato, chiesto incontri ma la Regione Puglia – governatore Emiliano – non ha ancora trovato una soluzione di carattere economico per garantire il servizio all’Interno del Policlinico universitario  di Bari.  E nemmeno gli interventi di apertura del convegno da parte di rappresentanti del Policlinico stesso e dell’amministrazione della Regione, hanno offerto spiragli concreti in questo senso. Almeno per il momento, ma  gli e le attiviste presenti – di cui una buona parte giovani – non demorderanno e continueranno a impegnarsi per i loro diritti, così hanno dichiarato.

Vi sono stati nelle sessioni di lavoro interventi molto interessanti, altri più descrittivi della attività dei diversi centri. Quello che è mancato è l’audacia, il voler mettere in discussione qualche certezza, il far emergere le criticità, e soprattutto l’affrontare il presente. Un presente che vede da parte delle persone T e gender non conforming il doversi sottomettere a una legge in parte superata, e il rivendicare una percezione identitaria meno fissata, meno binaria che nel passato.

Si potrebbe dire che è in corso una trasformazione – tutta da capire, interpretare e declinare – che pare spaventare la comunità scientifica e accademica in una parte consistente della sua composizione. E, questo, nonostante il continuo richiamo alla realtà da parte delle persone T presenti al convegno, che hanno parlato anche di poco coraggio nel prendere posizioni pubbliche di fronte ad attacchi pesanti da parte della stampa, come nel caso dei bloccanti per i minori.

Oggi regna una grande confusione sotto il cielo, dovuta a molteplici fattori.  Alla disparità dei finanziamenti e di impegno delle Regioni nell’uniformare i servizi, alla differenza di durata e di costo  del percorso psicologico necessario per arrivare alla perizia richiesta dai tribunali, obbligatoria per  ottenere l’autorizzazione anche solo per il cambio anagrafico oltre che alla chirurgia, alla difficoltà nel reperimento e al costo elevato di farmaci determinanti per la transizione e via dicendo. La criticità e non trasparenza ovviamente facilitano le scorciatoie che non tutelano nessuno, a partire dalle persone direttamente interessate e lasciano campo  libero alle privatizzazioni mentre la grande battaglia, questa sconosciuta, dovrebbe essere per servizi pubblici e gratuiti.

Ma è dalla legge che occorre ripartire, obsoleta per molti aspetti e messa in discussione nelle sue fondamenta da parte di chi si sente quale persona medicalizzata, giudicata e privata di una libera scelta. Da chi non vuole schierarsi all’interno del binarismo di genere e da chi chiede maggiore spazio nel viversi identità e corpo.

Occorre, per tutto questo, una diversa relazione fra mondo scientifico, legislativo, politico e comunità T, una forma di comunicazione permanente a tutto campo da inserire nella agenda delle priorità dell’Onig. L’Osservatorio ha sì comunicato la modifica dei suoi protocolli per i percorsi applicati dai centri di riferimento, ma forse serve una rivisitazione più ampia sul tema nel suo complesso che non può certo essere affrontata in due giorni di convegno.

Forse oltre all’audacia, occorre anche un’innovazione generazionale nell’interlocuzione, per dare spazio a nuovi modi di sentire e sentirsi, aprendo contemporaneamente un confronto sulla correttezza di un percorso che possa tutelare le scelte personali, sostenute da esperti.

Un’ultima annotazione: pur essendo l’Onig un organismo di rappresentanza di secondo livello, nel nuovo direttivo non sono rappresentate tutti i centri operativi, mancano tra gli altri Roma e Firenze,  che operano su grandi numeri ed estese esperienze. Una scelta veramente incomprensibile se si vuole aprire una discussione ad ampio raggio. Forse si è scelta la politica dei piccoli passi, peccato che pare arrivato il momento del grande salto.

 

 

 

 

Tags: barigender non conforminglgbtmichele emilianoonigpersone lgbtipersone transpugliatransgendertransizione
Share394TweetSend
Previous Post

Bombe Molotov contro la sede di Porta dos Fundos per il film "A Primeira Tentação de Cristo"

Next Post

Riyad, influencer al MDL Beast: è polemica. Ratajkowski: «Non sono andata: sostengo la comunità Lgbt»

Carmen Bertolazzi

Carmen Bertolazzi

Next Post

Riyad, influencer al MDL Beast: è polemica. Ratajkowski: «Non sono andata: sostengo la comunità Lgbt»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Orietta Berti: «Abbattere la piaga dell’omofobia è necessario. C’è ancora troppa ignoranza»

26 Febbraio 2021

Usa: la Camera dei Rappresentanti approva l’Equality Act, che vieta la discriminazione Lgbt+

26 Febbraio 2021

Lgbt+ Rights Ghana chiuso dalla polizia: «Le ong per i diritti umani condannino questo attacco»

25 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Orietta Berti: «Abbattere la piaga dell’omofobia è necessario. C’è ancora troppa ignoranza»

26 Febbraio 2021

Usa: la Camera dei Rappresentanti approva l’Equality Act, che vieta la discriminazione Lgbt+

26 Febbraio 2021

Lgbt+ Rights Ghana chiuso dalla polizia: «Le ong per i diritti umani condannino questo attacco»

25 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.