• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Convegno omotransfobia, Guazzo: «Qui per rivendicare il diritto a un’esistenza piena per le lesbiche»

L'INTERVENTO DELL'INTELLETTUALE LIGURE AL MEETING TENUTOSI, IL 16 DICEMBRE, ALLA CAMERA

GayNews by GayNews
17 Dicembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è tenuto ieri alla Camera dei deputati il convegno Per la dignità delle persone. Contro la violenza omotransfobica, voluto e organizzato dal parlamentare Alessandro Zan, relatore della specifica legge, il cui iter è iniziato il 24 ottobre in Commissione Giustizia.

Il meeting, che ha visto la partecipazione del segretario del Pd Nicola Zingaretti e del capogruppo alla Camera Graziano Del Rio, si è caratterizzato per le riflessioni di esponenti del mondo accademico, politico e associazionistico.

Tra le persone partecipanti anche l’intellettuale lesbica Paola Guazzo, collaboratrice de La Falla e de Il Manifesto, nonché una delle quattro organizzatrici di Lesbicx 2.

Pubblichiamo di seguito il testo del suo intervento, che non è stato letto al convegno per mancanza di tempo:

Faccio parte di Lesbicx, un tentativo nazionale collettivo di ricostruzione del movimento lesbico in senso aperto anche alle istanze delle persone migranti, trans e disabili.

Non sono qui, tuttavia, come portavoce diretta di Lesbicx, essendo la nostra rete ancora in fieri e non strutturata come un soggetto politico associazionistico convenzionale. Vorrei portare comunque un punto di vista lesbico e colmare in parte una scarsa rappresentanza nel dialogo politico che spero possa essere superata in futuro.

Sono a favore del progetto di una legge sull’omotransfobia e lo sono anche a prescindere da considerazioni nel merito delle proposte specifiche. Nominare “identità di genere” e “orientamento sessuale” in una legge sarebbe a mio avviso un passo molto significativo. Nominare in una legge è legare i cittadini e le cittadine a un patto sociale di rispetto. Un segnale giuridico in questo senso è indispensabile e non rimandabile.

Ritengo tuttavia necessario guardare più in profondità le problematiche che ci troviamo ad affrontare. Nel caso specifico della lesbofobia è a mio avviso palese il fatto che si intersechino altri fattori: il sessismo e la violenza contro le donne.

Cosa accade a una donna che mostra la sua indipendenza anche sessuale? Cosa accade a una lesbica?

Voglio  accennare al caso di Elisa Pomarelli, nel quale l’ipotetico movente che sia stata uccisa perché lesbica e refrattaria a una “correzione” nel senso dell’eterosessualità obbligatoria ha trovato scarsa eco mediatica e politica, ad eccezione del quotidiano Gaynews e poco altro, come non l’ha trovata il termine “lesbofobia”. Eppure la lesbofobia  è un fattore psicosociale abbastanza evidente, e riguarda molti uomini e donne nel nostro paese.

Meglio non dire, meglio non nominarla nemmeno, la parola “lesbica”? Cosa vivono le innominabili? Un’esistenza censurata e occulta oppure una visibilità conquistata nel pericolo, segnata dallo stigma, fra difficoltà sociali, familiari e anche lavorative? Non è la difficoltà indotta forzosamente nelle nostre esistenze la prima forma di lesbofobia?

Le botte e gli insulti dopo il coming out, i ricatti e in alcuni casi anche le ferite se non i lesbicidi troveranno una risposta legislativa? Chi è stata cacciata di casa per il solo motivo del proprio lesbismo troverà una risposta sociale decente alle sue necessità materiali e psichiche?

Molte di noi hanno scelto di non aver paura e di dichiararsi, di vivere la propria vita affettiva e sessuale senza rifugiarsi nell’ombra. Chiediamo alla buona politica di seguire i nostri passi. Sono qui per rivendicare il diritto a un’esistenza piena e garantita da parte delle lesbiche.

Forse il semplice parlare di “orientamento sessuale” e “identità di genere” non è sufficiente ma  segna comunque l’apertura di un fronte legislativo. Sarà compito di una nuova interazione tra politica e movimento provocare l’accesso alla nominabilità e all’attenzione politica e legislativa i numerosi problemi sociali delle lesbiche nel nostro paese, e includo fra esse anche le richiedenti asilo, le migranti, le italiane di prima o seconda generazione, nonché le adolescenti senza cittadinanza alle quali Lesbicx sta cercando di dare voce.

“Non era previsto che sopravvivessimo”, ha detto la la voce della poeta afroamericana Audre Lorde. La conquista dell’uguaglianza ci appare lontanissima, ma pervicacemente crediamo nell’importanza dei primi passi. 

Tags: alessandro zandonneelisa pomarellilesbichelesbofobianicola zingarettiomofobiaomotransfobiapaola guazzopd
Share257TweetSend
Previous Post

Milano, donna trans aggredita a colpi di spranga. Monopoli: «Serve legge contro l'omotransfobia»

Next Post

Omosessualità, Vaticano: «Nell'interpretare passi biblici evitare di riproporre la cultura dell'epoca»

GayNews

GayNews

Next Post

Omosessualità, Vaticano: «Nell'interpretare passi biblici evitare di riproporre la cultura dell'epoca»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.