• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lesbicx 2, un successo al di là di ogni previsione. Tra i prossimi obiettivi la 1° Dyke March italiana

UN PRIMO BILANCIO NELLE PAROLE DI CARLA CATENA, PAOLA GUAZZO ED ELISA MANICI (GALLERY)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Dicembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Un successo. È da definirsi così, senza giri di parole, la seconda edizione di Lesbicx che, tenutasi a Torino dal 6 all’8 dicembre, è stata preceduta dall’interesse dei media nazionali e carattezizzata tanto dalla grande partecipazione di pubblico quanto dall’elevata caratura di chi ha tenuto relazioni o offerto la propria testimonianza esperienziale nei tre panel costitutivi.

Un risultato da ascriversi principalmente alle quattro donne e attiviste lesbiche, Carla Catena, Paola Guazzo, Elisa Manici e Roberta Padovano, che hanno preparato organizzato la tre giorni torinese grazia anche alla collaborazione dell’associazione Maurice Glbtq e del Coordinamento Torino Pride.

Nata all’insegna della mescolanza e della volontà da parte di una soggettività lesbica autorevole e che interroga la complessità del presente, di assumere in sé tutte le soggettività considerate fino a ieri marginali, Lesbicx mira a costituirsi, anche alla luce dell’esperienza torinese, quale rete nazionale. Ma nella piena consapevolezza che si tratta di un iter, richiedente tempo, impegno e riflessione, e che la rete futura non si strutturerà come un’associazione tradizionalmente intesa. Sarà invece, come recita il comunicato finale, «leggera e solida», basata su «rapporti di fiducia» tali da rendere possibile, quando necessario, che ogni Lesbicx «possa prendere pubblica parola».

 

1 of 10
- +

Senza dimenticare che Roberta Padovano, in quanto componente di Maurice Glbtq e impegnata da decenni sul territorio torinese, ha svolto un ruolo fondamentale in Lesbicx 2 e capitanato, fra l’altro, il riuscito blitz notturno delle targhe odonimiche dedicate a donne lesbiche, trans, non binary e femministe, abbiamo chiesto alle altre tre organizzatrici una valutazione sulla tre giorni.

Per l’ex presidente di Lesbiche Bologna Carla Catena, «la soggettività lesbica è potente e ora finalmente non abbiamo più paura o vergogna a definirci lesbiche. Non abbiamo paura a costruire e aprire Lesbicx, spazio aperto per fare la rivoluzione, alle persone trans lesbicx, le persone non binarie lesbicx, le persone migrantx lesbicx, le persone neuroqueer e disabili lesbicx,  e possiamo continuare. Viva Lesbicx».

Paola Guazzo, figura di spicco della cultura lesbofemminista e collaboratrice de Il Manifesto, ha osservato: «È stata una Lesbicx di mescolanze creative, di danza comune, di ascolto migrante e di contaminazione trans. La tappa di un percorso nuovo che sta lasciando tracce in tuttx. Le rielaboreremo insieme verso un futuro di visibilità ed espressione».

Elisa Manici, infine, ha ricordato come uno degli obiettivi, che Lesbicx 2 si è prefissata, sia la realizzazione della prima Dyke March italiana. «L’idea di una tale manifestazione – così la collaboratrice de La Falla –, naturalmente all’insegna dell’intersezionalità che è un elemento fondativo di Lesbicx, è sorta in assemblea ed è stata accolta con entusiasmo. Speriamo di riuscire a concretizzarla nel 2020: l’idea di portare in strada i nostri corpi non normati insieme è davvero galvanizzante».

Tags: carla catenadonneelisa manicifemministelesbichelesbicxlesbicx 2non binarypaola guazzoroberta padovanotorinotrans
Share255TweetSend
Previous Post

Marta Cartabia nuova presidente della Consulta. Nelle prime dichiarazioni cita la premier finlandese

Next Post

Zaia: «Non ho nulla contro le coppie omosessuali. Ma un bimbo deve avere una mamma e un papà»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Zaia: «Non ho nulla contro le coppie omosessuali. Ma un bimbo deve avere una mamma e un papà»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.