• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Sport

Budapest, conferenza conclusiva del progetto Outsport contro omofobia e transfobia nello sport

PRESENTE ALL'EVENTO MARISA FERNANDÉZ ESTEBAN, RESPONSABILE UNITÀ SPORT DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Andrea Maccarrone by Andrea Maccarrone
14 Novembre 2019
in Sport
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è tenuta a Budapest, lo scorso 8 dicembre, la Conferenza conclusiva del progetto Outsport contro l’omofobia e la transfobia nello sport. Coordinato dall’Associazione Italiana Cultura e Sport (Aics), il progetto si è snodato nel corso di tre anni a partire dal 2017 con il sostegno della Commissione Europea e ha avuto come partner chiave la German Sport University di Colonia, che ha curato la parte scientifica e di ricerca, insieme con altre associazioni di Scozia, Austria e Ungheria.

Ad accogliere i partecipanti il neo sindaco del VII° distretto della capitale ungherese, Péter Niederműller, che ci ha tenuto a ringraziare personalmente per l’impegno profuso e rivolto parole non di circostanza sul contrasto all’omofobia e alla transfobia in un contesto complesso come quello ungherese.

Contraddizioni e difficoltà, che sono state peraltro ribadite, a nome dell’associazione Frigo, da Gabor Laszlo, che nel suo intervento ha sottolineato come l’Ungheria sia stato uno dei primi Paesi del blocco ex sovietico a riconoscere le unioni tra persone dello stesso sesso e a poter ospitare un Pride sicuro. Ma che, allo stesso tempo, tante conquiste sono state messe in discussione negli anni della presidenza Orban, che ha voluto, tra i primi, l’introduzione della dicitura costituzionale del matrimonio esclusivamente come “unione di un uomo e di una donna”. Un  Paese in cui – a confermarlo anche i dati della ricerca curata dalla German Sport University  su omo-transfobia nello sport – il livello di discriminazione nello sport è percepito come più grave che nel resto dell’Unione Europea e il coming out è ancora un’eccezione rarissima.

In apertura dei lavori, inoltre, l’importante intervento di Marisa Fernández Esteban. La responsabile dell’Unità Sport dellaCommissione Europea ha ringraziato personalmente lo staff di Outsport per il notevole apporto sia nel campo della ricerca con la prima indagine a livello di Unione Europea sull’esperienza delle persone Lgbti nello sport, sia a livello pedagogico sulla funzione educative, di inclusione e contrasto alle discriminazioni che lo sport può avere. «Progetti come Outsport – ha detto Esteban – che puntano a contrastare omofobia e transfobia nello sport attraverso la ricerca scientifica, la comunicazione e la formazione, ci aiutano a creare società più inclusive e resilienti».

Durante la Conferenza sono stati quindi presentati in dettaglio i risultati della ricerca: oltre 5.500 partecipanti al questionario dai 28 paesi Ue, che hanno per la prima volta raccontato l’esperienza diretta delle persone Lgbti nello sport. Per oltre il 90% dei rispondenti l’omofobia e la transfobia nello sport sono un problema attuale. Circa il 20% ha rinunciato a praticare una disciplina sportiva a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere; il 16% di chi ancora pratica sport denuncia di aver subito un atto di discriminazione omo-transfobico negli ultimi 12 mesi. Percentuale al 46% per le donne trans che, stando ai dati, risultano essere le più discriminate e a rischio nell’ambiente sportivo.

Importante anche che la maggior parte delle persone non denuncia quanto subito o visto e molti non saprebbero neppure a chi rivolgersi. Sorprende che episodi discriminatori siano segnalati persino da chi pratica all’interno di organizzazioni sportive Lgbti. La ricerca ha anche sviluppato dei focus specifici con opuscoli dettagliati per ciascuno dei cinque Paesi del progetto, tra cui l’Italia, disponibili assieme a tutto l’altro materiale prodotto e al report completo della ricerca sul sito www.ou-sport.eu.

Sul piano dei risultati progettuali altro importante strumento realizzato è il manuale di formazione per educatori, allenatori, insegnanti di educazione fisica e dirigenti sportivi che, basandosi sulla metodologia dell’Educazione non formale attraverso lo sport, offre alcuni consigli ed esercizi pratici per utilizzare le enormi potenzialità della pratica sportiva come strumento di inclusione e di contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e alle violenze fondate su identità di genere e orientamento sessuale.

Infine, il coordinatore del progetto Rosario Coco ci ha tenuto a sottolineare fortemente l’importanza anche politica di Outsport, perché proprio sulla base dei risultati della ricerca e di tre anni di impegno sul fronte della comunicazione ed educativo è stato possibile formulare delle importanti raccomandazioni per il contrasto alle discriminazioni rivolte alle autorità e alle istituzioni sportive sia sia comunitarie. In particolare tutti i partner di Outsport hanno concordato nel raccomandare al Working Party on Sport del Consiglio dell’Unione Europea l’inclusione esplicita delle questioni relative alle persone Lgbti e alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere nel prossimo Piano europeo per lo Sport, impegnandosi nel dialogo con tutte le istituzioni, associazioni e ong coinvolte sul tema.

Per Coco, «immediatamente dopo i risultati di questo progetto, queste raccomandazioni sono una sfida politica chiave per produrre un impatto concreto sulle politiche dello sport in Europa a tutti i livelli dalle organizzazioni amatoriali alla pratica professionistica».

Tags: aicsbudapestcommissione europealgbtomofobiaoutsportpersone lgbtisporttransfobiaviktor orban
Share155TweetSend
Previous Post

Presentato a Palazzo Chigi il progetto "End Sogi Discrimination": tra i promotori il Consiglio d'Europa

Next Post

Ferrara, il Comune nega spazi pubblici a Famiglie Arcobaleno

Andrea Maccarrone

Andrea Maccarrone

Next Post

Ferrara, il Comune nega spazi pubblici a Famiglie Arcobaleno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.