• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Adozioni estere da parte di coppie same-sex: saranno le Sezioni Unite della Cassazione a pronunciarsi

SCHUSTER: «SORPRESO CHE OGNI QUESTIONE SULL'OMOGENITORIALITÀ DEBBA ANDARE ALLE SEZIONI UNITE»

GayNews by GayNews
11 Novembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Decideranno le Sezioni unite civili della Cassazione se gli Uffici Anagrafe comunali possano legittimamente o memo trascrivere e recepire l’adozione di un minore – dichiarata con provvedimento di un giudice straniero – da parte di una coppia di persone dello stesso sesso.

La prima Sezione civile della Suprema Corte, con un’ordinanza interlocutoria depositata oggi (verdetto 29071), ha rimesso gli atti al primo presidente per «l’eventuale assegnazione” alle Sezioni unite data la questione di «particolare importanza».

Il caso in esame riguarda l’istanza di due uomini – di cui uno ha la doppia cittadinanza statunitense e italiana – che, sposati nel 2013 a New York e avendo ivi adottato un bambino, avevano chiesto che l’Order of Adoption del minore, sottoscritto dalla Surrogate’s Court dello Stato di New York, fosse trascritto nel registro di stato civile italiano.

Nel 2017 la Corte d’appello di Milano aveva accolto la richiesta della coppia, assistita dall’avvocato Alexander Schuster, ritenendo che «l’adozione di un minore da parte di partner dello stesso sesso, pronunciata in altro Stato, non fosse contraria all’ordine pubblico internazionale», tenuto conto dell’«interesse superiore del minore».

Questa decisione era stata però impugnata dal sindaco di Samarate (Va) quale ufficiale di Stato: la procura generale aveva sollecitato il rigetto del suo ricorso, mentre i giudici della Suprema Corte hanno rimesso il caso alle Sezioni Unite.

Nell’ordinanza essi hanno rilevato come non sussista dubbio sul fatto che il sindaco è «contraddittore necessario» in questi procedimenti e, quindi, legittimato a parteciparvi. Per quanto riguarda invece la trascrizione delle adozioni straniere da parte di coppie di persone dello stesso sesso, gli ermellini hanno osservato che siccome le nostre norme – anche dopo la legge sulle unioni civili – «hanno espressamente escluso la possibilità da parte di coppie dello stesso sesso di poter accedere all’adozione legittimante», tale tema è una «questione di particolare importanza, involgendo delicatissimi e rilevanti profili di diritto». E, come tale, deve essere decisa dalle Sezioni Unite.

Saranno loro – in data che deve essere definita, previo parere del Primo presidente – a valutare se l’attuale nozione di «ordine pubblico», soggetto nel tempo a «modificazioni in dipendenza dell’evoluzione dei rapporti politici, economici e sociali», sia pronta a dare il via libera a queste adozioni «legittimanti» originate da procedure fatte all’estero sulla base del solo consenso dei genitori naturali del bambino. Anche in considerazione del fatto che ci sono altre forme adozione – che prevedono però qualche limite alla piena genitorialità – alle quali comunque le coppie di partner dello stesso sesso possono ricorrere.

Contattato da Gaynews, l’avvocato Schuster ha dichiarato: «Sono sorpreso che oramai ogni questione che tocchi l’omogenitorialità sia considerata di massima importanza e vada alle Sezioni unite. Francamente le ritengo questioni di cui si possano occupare le Sezioni semplici, almeno fino a che non sorgano contrasti. Ma tant’è. Sono fiducioso.

Non vedrei l’utilità nel dare il riconoscimento nella forma minore dell’adozione ex articolo 44. Di fatto il senso sarebbe solo quello di “marchiare” questi figli. E poi rendiamoci conto che l’Italia è l’unico Paese occidentale che non dà l’adozione piena a coppie dello stesso sesso. Mi pare una posizione isolata che parli da sé. Vogliamo veramente presentarci al mondo dicendo che per l’Italia nel 2019 è irrinunciabile che un figlio “pieno”, cioè a tutti gli effetti, lo possa essere solo quello che è adottato da un marito e da una moglie?».

Tags: adozionialexander schustercassazionecoppie omogenitorialilgbtminoripersone lgbtisamaratevarese
Share157TweetSend
Previous Post

Nevada: al via il processo per Wendell Melton, accusato di aver ucciso il figlio 14enne perché gay

Next Post

A Milano 1°edizione de "Il Tempo della Salute": tra gli eventi anche due incontri su Hiv e Aids

GayNews

GayNews

Next Post

A Milano 1°edizione de "Il Tempo della Salute": tra gli eventi anche due incontri su Hiv e Aids

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.