• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

È allarme diritti umani in Italia: 306 le raccomandazioni dell’Onu. Record negativo per la situazione Lgbt

IL NOSTRO PAESE SOTTOPOSTO A REVISIONE PERIODICA UNIVERSALE A GINEVRA. OGGI L'ADOZIONE DEL REPORT FINALE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Novembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

È in corso a Ginevra la 34esima sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (Universal Periodic Review – Upr).

L’Upr, come noto, è una procedura del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, creata con la Risoluzione 60/251 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 marzo 2006. In virtù di tale meccanismo tutti i 192 Paesi Onu, compresi gli attuali 47 Stati membri del Consiglio, si sottopongono, ogni quattro anni, a un esame complessivo della situazione dei diritti umani al loro interno.

Tra i 14 Paesi, oggetto di valutazione della sessione, anche l’Italia, la cui revisione ha avuto luogo il 4 novembre con gli interventi di 121 delegazioni. Il nostro Paese ha ricevuto nel documento finale, distribuito in sessione il 6 novembre, ben 306 raccomandazioni mentre nel 2014 erano state solo 186.

La maggior parte di esse ha riguardato i diritti umani dei richiedenti asilo. 41, invece, la creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani indipendente e 17 i diritti umani delle persone Lgbti di contro alle 8 del 2014.

Un tale incremento, sotto questo ultimo rispetto, è dovuto anche al lavoro congiunto di Arcigay, Associazione Radicale Certi Diritti, Centro Risorse Lgbti, Gaycs e OII-Italia, che hanno presentato un documento specifico. La sintesi di questo report è stata oggetto di presentazione negli incontri bilaterali avuti da Yuri Guaiana in ottobre a Ginevra (grazie anche al supporto di Ilga World) con oltre 35 rappresentanti di missioni permanenti.

Tra le raccomandazioni fatte all’Italia sui diritti umani delle persone Lgbti figurano: 1. una legge che riconosca entrambi i genitori dello stesso sesso (Islanda), 2. l’accesso all’istituto dell’adozione per le coppie dello stesso sesso (Islanda), 3. il divieto di interventi chirurgici cosmetici, non consensuali e normalizzanti su minori intersex (Malta e Olanda), 4. una legge contro l’omotransfobia (Nuova Zelanda, Spagna), 5. il rinnovo della strategia nazionale Unar contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e identità di genere (Sud Africa e Lussemburgo), 6. un Piano d’Azione nazionale sui diritti delle persone Lgbti (Uruguay), 7. la protezione delle persone Lgbti dalle discriminazioni, dai discorsi e dai crimini d’odio (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Norvegia e Irlanda), 8. aumentare gli sforzi per garantire l’uguaglianza delle persone Lgbti (Israele), 9. realizzare campagne e progetti per la promozione delle pari opportunità per le persone Lgbti (Portogallo), 10. proteggere i rifugiati Lgbti (Olanda).

Il lavoro delle associazioni ha contribuito anche alla formulazione di tre precise domande poste prima del 4 novembre. In particolare, il Belgio ha chiesto a che punto sia l’Italia nell’elaborazione di un piano d’azione nazionale sui diritti delle persone Lgbti e se il governo rinnoverà la strategia nazionale Unar contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e identità di genere. Il Regno Unito ha chiesto quali misure concrete il governo intenda adottare per ridurre i sempre più numerosi episodi di razzismo e intolleranza contro migranti, persone vulnerabili e Lgbti.

«La Revisione Periodica Universale – ha commentato Yuri Guaiana, coordinatore del lavoro di advocacy relativo al terzo ciclo dell’Upr – è un meccanismo cruciale per garantire che i diritti umani di tutte e tutti, comprese le persone Lgbti, siano rispettati ed è di fondamentale importanza che il Governo accetti e implementi al più presto tutte le raccomandazioni concernenti i diritti umani delle persone Lgbti e la creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani indipendente, conformemente ai principi di Parigi. Ringrazio tutti gli Stati che hanno scelto di fare le raccomandazioni all’Italia da noi suggerite».

Il 4 novembre, nel fornire l’aggiornamento richiesto sullo stato di attuazione degli obblighi internazionali in materia di diritti umani nel nostro Paese, Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (che ha guidato la nutrita delegazione italiana a Ginevra), ha informato il Consiglio delle discussioni in Parlamento per lo stabilimento della Commissione nazionale per i Diritti umani e l’impegno nella lotta a ogni forma di discriminazione. Con riferimento alla decisione del 30 ottobre scorso sull’istituzione di una Commissione Straordinaria del Senato per il contrasto ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo, dell’incitazione all’ odio e alla violenza.

Deludenti invece le dichiarazioni sui diritti umani delle persone Lgbti. Di Stefano, che non ha risposto alle domande poste da Belgio e Regno Unito, si è infatti limitato alla generica affermazione che «una delle linee strategiche dell’azione governativa per la promozione delle pari opportunità e la tutela dei diritti riguarda la prevenzione e la lotta contro la discriminazione, sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere». Ad esso ha aggiunto che il Piano d’azione nazionale sul business e i diritti umani si concentra sui gruppi vulnerabili come le persone Lgbti.

I dati dei documenti alternativi, compreso quello delle associazioni Lgbti, sono confluiti, come accennato, nel report finale, che, basato anche sul rapporto nazionale redatto dal nostro governo e sulla raccolta informazioni operata dallo stesso Unhrc, è stato redatto dal Segretario del Consiglio e da una troika di Stati membri, che, per l’Italia, sono stati Sud Africa, Australia e Slovacchia.

Esso sarà adottato nel pomeriggio di oggi in plenaria, per essere quindi incluso nel rapporto del Consiglio all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il nostro Paese potrà accettarlo subito o avere tempo, fino a marzo 2020, per sottoporlo a valutazione e fare quindi sapere quali raccomandazioni intende definitivamente adottare.

Tags: diritti umaniginevraivan scalfarottolgbtmanlio di stefanopersone lgbtiunhrcyuri guaiana
Share403TweetSend
Previous Post

Brian J. Smith, il poliziotto Gorski di Sense8, fa coming out: «Ero terrorizzato. Soprattutto a scuola»

Next Post

Georgia, caos a Tblisi per la première di "And Then We Danced": una donna ferita, 12 arresti

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Georgia, caos a Tblisi per la première di "And Then We Danced": una donna ferita, 12 arresti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.