• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Carla Catena: «L’impegno futuro è in Lesbicx: ecco perché ho lasciato la guida di Lesbiche Bologna»

INTERVISTA ALLA STORICA ATTIVISTA LESBICA FEMMINISTA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
1 Novembre 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Anconetana ma bolognese di adozione (vive nella città delle due Torri da 36 anni), Carla Catena è una delle figure di punta dell’attivismo lesbico-femminista italiano. Studi di letteratura, lingue e teatro alle spalle, è tra le fondatrici, nel 1990, del gruppo universitario bolognese di studentesse lesbiche Le Signore della porta accanto.

Ed è proprio nell’ultimo decennio del secolo scorso che si fa conoscere a livello nazionale contribuendo, prima, alla realizzazione dello spezzone lesbico del Pride romano del ’94 con lo striscione Le lesbiche non tornano indietro, quindi impegnandosi in ArciLesbica Bologna, di cui è vicepresidente negli ultimi mesi del 2015 e presidente dall’inizio del 2016 al 24 ottobre del 2019.

Il 23 marzo 2018 rende il circolo autonomo che, disaffiliato dall’associazione nazionale, prende il nome di Lesbiche Bologna. In questa nuova fase è tra le ideatrici e promotrici di Lesbicx, progetto politico e culturale che vuole rimettere al centro una soggettività lesbica inclusiva delle donne disabili, trans, migranti nonché delle persone non binarie riconoscentesi nel lesbismo. Progetto, questo, cui decide di dedicarsi anima a corpo al punto tale da rassegnare le dimissioni da presidente di Lesbiche Bologna il 24 ottobre.

Per saperne di più, l’abbiamo raggiunta telefonicamente.

Carla, come è maturata la decisione di rassegnare le dimissioni da presidente?

Beh, come detto nel mio discorso di commiato, sono giunta alla convinzione che il mio ruolo di presidente e di componente del consiglio direttivo nell’associazione fosse concluso. Ecco perché ho ritenuto doveroso fare un passaggio di testimone. Io e le mie compagne di avventura del direttivo abbiamo tenuto duro, ci siamo tanto sostenute e date forza. Ma senza il sostegno delle socie e senza il loro mandato non saremmo riuscite ad avere così tanta determinazione e a fare tutto quello che abbiamo fatto.

Già dallo scorso autunno, in consiglio direttivo, molto abbiamo discusso e ci siamo confrontate su come lavorare al coinvolgimento delle socie per la creazione di un nuovo gruppo dirigente, di un nuovo direttivo. Non è stato semplice, siamo state anche coinvolte dalle tante idee in circolo e dai tanti progetti, già partiti o in fieri, in poche parole eravamo anche impegnate a costruire finalmente un’altra associazione. Abbiamo pensato molto e riflettuto, e, devo dire che in alcuni casi ci siamo anche confrontate duramente. Il che vuol dire  che a tutte interessa davvero la vita della nostra associazione, tutte siamo appassionate.

In questo lungo periodo ho vissuto sempre carica di preoccupazione e ansia per la responsabilità del mio ruolo, per la capacità mia e del consiglio direttivo, di riuscire a fare bene questo percorso. Sono stata male e ho sofferto per questo. Io credo nelle scelte, sofferte, raggiunte dopo tanto tempo, a volte, ma credo nelle scelte libere, anche dopo confronti estenuanti o dopo discussioni infinite. Era giunto dunque il momento di chiudere questo ciclo. Ma un altro si è già aperto per me: quello di un impegno totale al consolidamento di Lesbicx.

Facciamo un passo indietro. Che cosa ha mosso l’azione di Lesbiche Bologna dopo la disaffiliazione del circolo da ArciLesbica nazionale?

Lesbiche Bologna ha lavorato intensamente sul territorio bolognese, spesso uscendo dai confini geografici cittadini, per costruire progettualità e relazioni politiche con altre associazioni, gruppi, soggettività. Quello che ha mosso l’associazione è stato partire dalla grande potenzialità dell’associazione di donne cis e trans, lesbiche e bisessuali più grande d’Italia, per ri-costruire una rete tra soggettività lesbiche, per costruire una soggettività lesbica aperta, plurale e inclusiva.

E in questo ambito nasce Lesbicx…

Certo. Per la nostra storia e il nostro patrimonio politico e culturale, per la forza della storia della comunità lesbica e la comunità Lgbt+ tutta a Bologna, solo qui poteva nascere e svolgersi Lesbicx. Ci sembrava davvero un obbiettivo logico da raggiungere, ed era un nostro grande desiderio, dopo aver “liberato l’associazione”, quello di provare a costruire una rete, uno spazio politico aperto e accessabile che potesse dare vita ad una soggettività lesbica potente e aperta allo stasso tempo, Lesbicx, appunto! La nostra identità si costruiva passando attraverso la storia e la memoria e arrivando ad un presente vivace, dove riprendere la parola.

“Noi che non siamo le stesse. Noi che siamo molte e non vogliamo essere le stesse”, scriveva Liana Borghi nel 1990. Lesbicx nasce da questa necessità, straordinariamente attuale, di riconoscere e rappresentare tutte le variegate sfumature del lesbismo. Non vogliamo (più) essere identiche, bensì essere molteplici insieme.

Tu hai spesso parlato di tappe preparatorie alla realizzazione di tale rete. Puoi indicarle?

Sono due le tappe da ricordare. In primo luogo, l’incontro svoltosi a Roma, il 24 febbraio 2018, presenti ospiti, tra le altre, Paola Guazzo, Roberta Padovano, Marilena Grassadonia, Cristina Gramolini. Incontro che, moderato da Elisa Manici e fortemente voluto da Rossana Praitano, storica presidente del Circolo Mario Mieli, è avvenuto un mese prima dalla disaffiliazione da ArciLesbica Nazionale del nostro circolo, il più grande d’Italia.

La seconda tappa è stato l’articolo-appello di Paola Guazzo, comparso sul Manifesto il 18 maggio 2018, che terminava con tante firme. Molte delle quali sarebbero state protagoniste del primo Lesbicx a Bologna. Sono stati tre giorni intensi, di grande partecipazione, passione, amore per la politica, per il confronto, il dialogo, la voglia di riconoscersi e ritrovarsi tra lesbiche, finalmente. La voglia di essere tante, tantx! Di essere aperte e forti, di vivere il presente fino in fondo coi nostri corpi, le nostre vite, i nostri pensieri, i nostri archivi. La nostra voglia di cambiare il mondo. Un successo. Inutile dire che a Bologna siamo molto orgogliose di questo risultato. Da qui il desiderio di continuare, scoprire che da tutta Italia c’è voglia e bisogno di costruire una nuova rete, una rete, appunto, lesbicx.

Nella costruzione di questa nuova rete quanto ha pesato e sta pesando la disaffiliazione di altri circoli da ArciLesbica?

Indubbiamente non poco. Oramai è sempre più progressivo lo sgretolamento di ArciLesbica nazionale, segnato ultimamente dall’uscita anche del circolo di Roma, che è divenuto Differenza Lesbica. Senza dimenticare il ruolo di primo piano di Alfi – Associazione lesbica femminista, nata il 30 aprile 2018.

Ma adesso voglio e vogliamo pensare solo al futuro.  Ed ecco così il prossimo appuntamento di Lesbicx a Torino dal 6 all’8 dicembre, in cui proveremo a esaminare le gabbie di genere, classe, corpo normato ed eterosessualità obbligatoria per capire come liberarsene definitivamente. Proviamo ad abbattere gli steccati, a lavorare insieme, ad allontanarci dall’odio e dalla violenza, a costruire qualcosa. Il tutto nella consapevolezza che ci sono anche soggettività LesbicX, dove la X si mette a disposizione di percorsi meticci che assumono la complessità, la ricercano, si pongono collettivamente l’urgenza dell’agire. Un’ultima cosa però vorrei dire…

Quale?

Un augurio di buon cammino al nuovo Consiglio direttivo di Lesbiche Bologna, eletto ieri. In particolare, alla presidente Maria Laricchia e alla vice Anita Lombardi.

Tags: alfiarcilesbica nazionalebolognacarla catenadifferenza lesbicadonnefemminismolesbiche bolognalesbicxlgbtpaola guazzopersone lgbtiromarossana praitano
Share155TweetSend
Previous Post

39 anni fa il delitto di Giarre: ai due "ziti" Giorgio e Toni sarà dedicato il Palermo Pride 2020

Next Post

Panama: scontri e arresti per le proteste contro la riforma costituzionale, che vieta le nozze egualitarie

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Panama: scontri e arresti per le proteste contro la riforma costituzionale, che vieta le nozze egualitarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.