• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Argentina, la 36enne trans Mónica Mego diventa paraplegica in carcere: interviene la Corte Suprema

DETENUTA DA QUASI UN ANNO SENZA CONDANNA, LA DONNA HA PRESENTATO DENUNCIA PER TORTURA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Settembre 2019
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Non si placa la polemica in Argentina per il caso della 36enne Mónica Mego, donna trans peruviana, che, entrata in prigione lo scorso anno, è attualmente costretta a letto, paraplegica, in un ospedale di La Plata.

In maggio Monica ha denunciato il Servizio penitenziario di Buenos Aires (Spb) per tortura. Ma solo il 5 luglio scorso il suo esposto è arrivato all’ufficio del procuratore generale di La Plata. In un paio di fogli la 36enne ha raccontato come la sua vita sia crollata in meno di un anno, dal momento che è stata reclusa nella struttura Roberto Pettinato a Lisandro Olmos.

Nell’ottobre 2018 ha iniziato ad avvertire dolori renali in una con la progressiva formazione di un rigonfiamento. L’unica attenzione da parte degli agenti dello Spb consisteva nella somministrazione di ibuprofene nonostante le avessero promesso di portarla in ospedale per le cure necessarie

Quando è stata trasferita nell’Unità penale 32 di Florencio Varela, Monica non riusciva quasi più a camminare. Le compagne di padiglione hanno allora iniziato uno sciopero della fame per chiederne il trasferimento in ospedale. Per tutta risposta gli agenti penitenziari l’hanno posta per ore in una cella di isolamento. Il 21 maggio il crollo totale con incapacità piena di alzarsi da terra, dopo essersi accasciata.

Il giorno seguente è stata infine operata all’ospedale San Martín de La Plata. Il rigonfiamento precedentemente notato era un ascesso epidurale dovuto a tubercolosi non curata. Quando ha lasciato la sala operatoria, i medici le hanno detto che non avrebbe più camminato e che avrebbe dovuto vivere il resto della vita con pannolini e catetere.

Ma il calvario di Monica era ben lontano dall’essere terminato. Riportata giorni dopo nella struttura di reclusione provvisoria di Olmos, è stata abbandonata su un letto senza rotazione con la conseguente formazione di piaghe da decubito e l’esposizione a più infezioni. Qui è stata visitata da Mario Coriolano, avvocato di Cassazione, a seguito di una richiesta del Comitato nazionale per la prevenzione della tortura (Cnpt).

Successivamente la Commissione Provinciale per la Memoria (Cpm), il Cnpt e il vicario episcopale per la Solidarietà della diocesi di Quilmes sono arrivati fino alla procura generale della Provincia di Buenos Aires.

La vicenda di Monica ha suscitato un tale scandalo in Argentina da spingere la Corte Suprema di Giustizia a intervenire anche perché sono sempre più insistenti le accuse da parte di associazioni e media nei riguardi dei vertici della Provincia di Buenos Aires, che avrebbe fatto di tutto perché non si indagasse al riguardo.

Giovedì 30 agosto Eduardo de Lázzari, presidente della Cassazione, ha firmato un provvedimento con cui ha investito direttamente del caso direttamente il procuratore generale Julio Conte Grand. Gli ha chiesto di informarlo perché non fosse stata prestata immediata attenzione alle denuncia presentata da Monica dall’ospedale. De Lázzari ha fatto poi appello tutte le autorità coinvolte nel caso a non ostacolare l’azione dei difensori dei diritti umani.

In tutto questo Monica è ancora in stato di detenzione carceraria presso l’ospedale San Juan de Dios di La Plata. Le organizzazioni che seguono il suo caso ne hanno però già chiesto il trasferimento al nosocomio El Dique di Ensenada, essendo un centro medico attrezzato alla cura di disturbi cronici.

Durissimo Ignacio Di Giano, direttore del Programma di accettazione dei reclami del Cpm, che ha dichiarato: «È necessario che tali situazioni non si ripetano più. La risposta dello Stato a Monica deve essere risarcitoria. Questa ragazza è entrata in carcere camminando. Al massimo, nel futuro, potrà muoversi su una sedia a rotelle».

Tags: argentinadonne translgbtmonica megopersone lgbtiperùtranstransfobia
Share521TweetSend
Previous Post

Unione civile tra Tommaso Tramonte e Giovanni Boschini, presidente di Arcigay Varese

Next Post

Sarajevo, più di 2.000 persone al 1° Pride della Bosnia-Erzegovina

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Sarajevo, più di 2.000 persone al 1° Pride della Bosnia-Erzegovina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.