• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Usa, Trump vuole legalizzare il licenziamento delle persone trans per il solo fatto di essere tali

PRESENTATO IL RICORSO ALLA CORTE SUPREMA CONTRO LA SENTENZA A FAVORE DI AIMEE STEPHENS

Francesco Lepore by Francesco Lepore
18 Agosto 2019
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Quello del 16 agosto è il 123° attacco dell’amministrazione Trump alle persone Lgbtq. Attacco, che, relativo alle tutele per donne e uomini transgender, è stato definito da Glaad «vergognoso» e con «implicazioni tali da incidere sulla vita delle persone Lgbtq a livello nazionale».

Venerdì, infatti, l’avvocato generale degli Stati Uniti Noel Francisco ha presentato ricorso (18-107) alla Corte Suprema contro la sentenza della Corte d’Appello del 6° Circuito, che, il 7 marzo 2018, aveva stabilito la violazione del Titolo VII° del Civil Rights Act da parte della R.G. & G.R. Harris Funeral Homes.

Al centro del ricorso il caso di Aimee Stephens, donna transgender, che nel 2013 era stata licenziata da Thomas Rost, proprietario dell’agenzia di onoranze funebri di Detroit, dopo avergli rivelato, con lettera del 31 luglio, la volontà di iniziare il percorso di transizione e sottoporsi a intervento di riattribuzione chirurgica del sesso.

Dopo sette anni di lavoro come Funeral Director, Stephens è stata messa dalla porta da Rost, fervente cristiano evangelicale, perché, iniziando a indossare abiti da donna, avrebbe violato il codice di abbigliamento.

Da qui l’inizio di un lungo procedimento giudiziario, che sembrava essersi concluso, lo scorso anno, con la sentenza della giudice Karen Nelson, che, in 49 pagine, aveva stabilito come i fatti mostrassero «inconfutabilmente che la casa di pompe funebri ha licenziato Stephens perché la donna rifiutava di volersi conformare agli stereotipi di genere del suo datore di lavoro».

A riaprire, venerdì, il caso la Casa Bianca, il cui intento è quello di escludere dalle tutele del Civil Rights Act lavoratrici e lavoratori transgender sulla base di quanto stabilito dall’ex ministro trumpiano della Giustizia Jeff Sessions.

Nel ricorrere al massimo organo giudiziario statunitense il Dipartimento della Giustizia Usa ha argomentato che il titolo VII° della legge sui diritti civili «non proibisce le discriminazioni contro le persone transgender» sul posto di lavoro ma solo tra uomini e donne. Essendo stato promulgato nel 1964, il Civil Rights Act vieterebbe, secondo il procuratore generale, le discriminazione in base al «sesso biologico» e non a «quello che si vuole acquisire».

«Nel 1964 – si legge nel ricorso – il significato comune pubblico di ‘sesso’ era ‘sesso biologico’ e non contemplava lo status transgender». L’obiettivo del Titolo VII° era dunque eliminare «il trattamento diseguale tra uomini e donne sul posto di lavoro».

Schierandosi accanto alla R.G. & G.R. Harris Funeral Homes e sposando dunque le tesi di gruppi cristiani conservatori, Trump ritiene che sostenere una diversa interpretazione del Titolo VII° significherebbe riscrivere interamente la legge. Cosa che solo il Congresso può fare e non i tribunali. Adesso la palla passa alla Corte Suprema: data fissata l’8 ottobre. Si starà a vedere.

Tags: aimee stephenscivil rights actcorte suprema usadetroitdonald trumpidentità di generelavoropersone transgendertransusa
Share2014TweetSend
Previous Post

Canada, il sindaco di Ottawa fa coming out: «A chi non l'ha fatto non aspetti 40 anni come me»

Next Post

Calcio e omosessualità, Fabio Canino: «Col mio libro cerco di scardinare l'ultimo tabù machista»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Calcio e omosessualità, Fabio Canino: «Col mio libro cerco di scardinare l'ultimo tabù machista»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Seminario di Gaynet-Unar su storia Lgbti+, diritto d’autore e tutela dei dati personali

8 Marzo 2021

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Seminario di Gaynet-Unar su storia Lgbti+, diritto d’autore e tutela dei dati personali

8 Marzo 2021

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.