• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Donne trans e psicoanalisi: le esperte rispondono agli esperti

DOPO L'ENNESIMO ARTICOLO DI SPECIALISTI SU "IL MANIFESTO" LA PAROLA A 4 ATTIVISTE DIRETTAMENTE INTERESSATE

Cristina Leo by Cristina Leo
2 Agosto 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Nei giorni scorsi sulle pagine de Il Manifesto abbiamo assistito a una lunga querelle, originata da un articolo de La Repubblica. Oggetto del contendere le persone trans e il loro vissuto di presunta sofferenza perenne. Non sono mancate le repliche di attiviste/i trans, supportate anche da associazioni.

Anche Gaynews ha dato ampio spazio alla questione, che sembrava destinata a non concludersi. Il 31 luglio, infatti, sono state/i “le/gli psicanalisti buoni” a prendere la parola con un ennesimo articolo su Il Manifesto, che ha suscitato diverse reazioni a partire da quella delle tre attiviste esplicitamente menzionate: Laura Caruso, Monica Romano e Antonia Caruso.

Abbiamo, quindi deciso di contattarle per avere un commento. Tre punti di vista, i loro, a tratti simili a tratti diversi, che mettono in luce l’importanza della presa di parola da parte delle persone trans, invisibilizzate e sovradeterminate con toni paternalistici dei quali le stesse vorrebbero fare del tutto a meno.

La prima a risponderci è Laura Caruso, che insieme a Monica Romano, è stata l’deatrice della prima lettera a Il Manifesto dopo l’articolo di Sarantis Thanopulos:

In questo ultimo articolo su Il Manifesto del 31 luglio, che prosegue sul tema dell’identità di genere, ci sono alcune cose che non mi convincono.

La prima riguarda il passo “Agli/alle attivisti/e trans* indichiamo, anche a partire dalla nostra esperienza di interlocutori clinici, che le storie e le voci delle persone trans* non sempre parlano da una posizione di sicurezza e di forza come quella che traspare dalle parole delle attiviste che hanno partecipato al dibattito”.

Evidentemente la nostra posizione non è stata abbastanza chiara: vorremmo cambiare l’angolo visuale che ci pone di fronte interlocutori “clinici” per avere, finalmente, interlocutori politici. Abbiamo capito che sono “clinici”, questa qualifica, come quella di “accademici”, viene dichiarata ad ogni piè sospinto. Ci rallegriamo delle qualifiche professionali ma noi non siamo un “oggetto di lavoro”.

E anche sulla posizione di sicurezza e di forza, visto che sono una delle tre persone “sicure e forti” citate: gli autori non sempre la osservano, questa posizione? Ci ricordano quindi che esiste una moltitudine di persone che sono invece insicure e deboli? Beh, se è vero che siamo sicure e forti, spero che questo apra uno spazio di riflessione a chi non si sente così, che sorga il dubbio sull’opportunità e sulla lungimiranza di restare in una posizione di subordine.

Non mi convince, infine, l’approccio un po’ bipartisan che riconosce sì, degli errori (ma solo un po’) e ci se ne rammarica (ma solo un po’) e un po’, invece, si fa uso del “ammonisce” l’altra parte. Ecco, questo non mi convince: stare da tutte e due le parti quando queste sono chiaramente distanti.

Qui il focus delle nostre posizioni non è il “dibattito alto”: noi vorremmo semplicemente che le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità venissero accolte senza resistenze e queste resistenze ci paiono tanto più inopportune quanto più sono legate al cuore dell’attività professionale di chi le rappresenta.

Da parte sua la scrittrice Monica Romano aggiunge:

A chi afferma che le persone transgender necessitino di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti perché “sofferenti”, rispondo che un percorso psicologico dovrebbe essere sempre la conseguenza di una scelta libera.

Probabilmente il gruppo di terapeuti, psicoanalisti e ricercatori che ha espresso il suo punto di vista sulle pagine de “Il Manifesto”, ignora che alle persone transgender, oggi in Italia, le relazioni psichiatriche e psicologiche vengono imposte. Infatti, in assenza di queste perizie non è possibile accede ai percorsi di transizione: il nostro diritto all’autodeterminazione ci è quindi precluso.

Aspetto non secondario: l’impossibilità di autodeterminarci va a vantaggio delle tasche di quegli psichiatri e psicologi – sedicenti esperti di variabilità di genere – i quali – assieme ad altre professionalità (medici, chirurghi, avvocati, operatori sociali) – hanno creato un vero e proprio sistema e indotto economico che vive su di noi.

A seguito della decisione storica dell’Organizzazione mondiale della Sanità che ha recentemente stabilito che la nostra non è una malattia mentale, sposterei quindi questo confronto dalle pagine de Il Manifesto a un carteggio con l’Ordine degli Psicologi e con la Segreteria della Presidenza del Tribunale di Milano, giusto per chiarire che l’interlocuzione è politica.

Le persone transgender hanno bisogno che il mondo e la cultura cambino, non che la loro legittima sofferenza – che certo non trova la sua origine nel “sé”, essendo causata da una cultura binaria e transfobica – venga “curata”, peraltro a fronte di laute parcelle. Insomma, scendiamo dai lettini degli psicoanalisti e volgiamo uno sguardo nuovo – oltre il velo di Maya – al contesto in cui viviamo, possibilmente mettendolo in discussione.

I dottori e ricercatori firmatari, in riferimento al posizionamento mio e di altre attiviste, hanno fatto riferimento a “posizioni di forza e sicurezza” (come se ci conoscessero), “ideologie” (capziosamente e con un certo pregiudizio), oltre che a una “espunzione di sofferenza”, come se le scriventi, nelle loro vite, non avessero mai sofferto. Con quale arroganza, io mi chiedo? Quella, con buona probabilità, di un sapere che – nell’ambito della transessualità, transgenerità e variabilità di genere – è stato, negli ultimi decenni, decisamente sopravvalutato.

Particolarmente dura Antonia Caruso, una cui lettera era stata pubblicata, sia pur in ritardo, da Il Manifesto:

Dalla lunga sequenza di articoli, lettere, risposte ad altre lettere sono emerse varie cose.

La più evidente è che anche la cultura di sinistra (sempre se vogliamo definire La Repubblica di sinistra, mentre Il Manifesto indubbiamente lo è) usa una prospettiva clinica per parlare dell’esperienza trans, quando la stessa cultura clinica (come l’Oms) sta contemporaneamente riconfigurando la propria prospettiva in maniera non patologizzante. La notizia è passata come un fatto di cronaca ma non ha avuto grandi e profonde ripercussioni.

A parte l’effimero passaggio di Luxuria in Parlamento insieme a Rifondazione Comunista e ogni tanto qualche sparuto punto nei programmi elettorali, storicamente la sinistra non ha mai avuto grande attenzione politica per le questioni trans. Per la 164 dobbiamo ringraziare più i Radicali che il Partito Comunista, variamente omofobo (e poi anche vari giochetti della Dc).

Se la vetta più alta a cui la sinistra (leggi Pd) riesce a issarsi sono le unioni civili, e il top della transness mediatica sono Lili Elbe, Luxuria e Vittoria Schisano o, persino Platinette, non stupiamoci se i quotidiani parlano di noi in questo modo. I giornali sono un riflesso della cultura politica e la cultura politica italiana rimane elitaria, misogina, eterocisnormata e privilegiata.

Anche io, infine, da persona “informata sui fatti”, avendo oltretutto scritto un editoriale in merito su Gaynews, vorrei aggiungere qualcosa.

Apprezzo il tentativo del professor Lingiardi, mio relatore di laurea nel lontano 2004, e dei suoi colleghi di dirci che esiste una psicoanalisi “buona” contrapposta a una “cattiva”, che, purtroppo ha fatto danni e che continua a farne, ma il punto è un altro. Psicologici, psicanalisti, psicoterapeuti e psichiatri che portano nella relazione terapeutica i loro pregiudizi creano danni ai loro pazienti.

Una psicoanalisi che non accoglie le persone trans, che le giudica e le pre-giudica non solo non dovrebbe proprio esistere perché è l’anticamera delle teorie riparative, ma andrebbe combattuta dall’interno e dall’esterno, con tanto di richiesta di radiazione dagli albi di riferimento.

Avete diagnosticato e continuate a diagnosticare qualcosa che non può essere diagnosticato e diagnosticabile, perché la transessualità, il disturbo dell’identità di genere (Dig), la disforia di genere e l’incongruenza di genere non sono mai state un disagio mentale, come sta riaffermando l’Organizzazione mondiale della Sanità.

Gli effetti sulle persone trans, i disagi e le sofferenze, se ci sono e quando ci sono, derivano da una introiezione della transfobia, dalla transfobia interiorizzata che deriva indubbiamente dalla non accettazione e dalla condanna, spesso, sia famigliare sia sociale, dalla transfobia pervasiva vigente in tutti i contesti cis ed etero patriarcali. Se c’è qualcosa che ci causa sofferenza, si chiama pregiudizio e stigma.

Se c’è una ideologia si chiama psicoanalisi, le persone trans sono pratica millenaria dell’essere umano nelle sue declinazioni culturali, storiche, antropologiche e sociologiche. La strada, pur in salita, sta portando anche in Italia verso l’autodeterminazione, come a Malta, in Islanda, in Spagna, ma anche in Argentina, e presto in Danimarca, primo Paese ad aver depatologizzato in autonomia la “disforia di genere” nel 2015.

Prima o poi, sarete in molti a dover fare i conti con la storia. Siete ancora in tempo di decidere da che parte stare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: antonia carusoil manifestolaura carusolgbtmonica romanopersone lgbtitransvittorio lingiardi
Share876TweetSend
Previous Post

Montenegro, il Parlamento boccia il ddl governativo sulle unioni civili: ma il premier non desiste

Next Post

Ferma condanna per le minacce di morte a don Imeneo. Ma Gaynews ha raccontato la verità

Cristina Leo

Cristina Leo

Next Post

Ferma condanna per le minacce di morte a don Imeneo. Ma Gaynews ha raccontato la verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

27 Gennaio 2021

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

27 gennaio, liberazione di Auschwitz: quando la memoria ci interroga

27 Gennaio 2021

“Baci rubati” nel Ventennio: nel doc di Romano e Laurenti gli amori omosessuali nell’Italia fascista

26 Gennaio 2021

Rete Lenford in attesa di due sentenze della Corte Costituzionale sull’omogenitorialità

26 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.