• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

La legge emiliano-romagnola anti-discriminazioni è una vittoria: ora la legge nelle altre Regioni

GAYNEWS PUBBLICA, PER LA PRIMA VOLTA, IL TESTO INTEGRALE DELLA NORMATIVA, APPROVATA IL 27 LUGLIO

Franco Grillini by Franco Grillini
29 Luglio 2019
in Politica
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Segnatevi l’ora: le 03:33. E il giorno. Anzi, la notte: quella tra il 26 e il 27 luglio dell’anno di grazia 2019. In quel momento esatto il consiglio regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato la legge regionale contro le discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.

E lo ha fatto a larghissima maggioranza, dopo quasi 40 ore di ostruzionismo da parte di una destra becera, i cui toni e frasario non avevano nulla da invidiare a quelli usati dalle camicie nere nel Ventennio. Atteggiamento così aggressivo ed esagerato da far finalmente capire a tutti quale rischio la democrazia stia correndo non solo in Emilia-Romagna ma in tutto il Paese.

È stata una conquista importante su cui vale la pena, a mente fredda, di fare alcune riflessioni. Perché il dato di partenza, diciamocelo, non era molto confortante: questa legge, che mi onoro di aver presentato nella scorsa legislatura regionale, non solo era fortemente contrastata dalla destra ma subiva i “dubbi” di ben 11 su 29 consiglieri del Pd. Ora, senza quegli 11 consiglieri non ci sarebbe stata nessuna legge.

Bisognava perciò trovare un punto di equilibrio – tra noi e loro – che ci consentisse, facendo meno concessioni possibili, di portare a casa un testo utile contro le discriminazioni. Come ha scritto magistralmente Giovanni Caloggero, la politica è infatti l’arte del compromesso e anche, come sostengo io, della riduzione del danno. Ma questa strategia non è stata capita da alcune persone all’interno della collettività Lgbti, che senza nemmeno aver letto il testo definitivo – qui lo pubblichiamo integralmente per la prima volta – si sono attardate a commentare un solo aspetto della legge, l’ormai arcinoto emendamento sulla gpa.

Fosse dipeso da noi, quell’articolo (il 12) non ci sarebbe stato per la buona ragione che l’argomento non c’entra nulla con l’oggetto della legge. Non a caso, per poterlo introdurre, si è dovuto presentarlo come «modifica alla legge regionale n. 6 del 2014», quella cioè di Parità.

La proposta di partenza era di gran lunga peggiore e, solo grazie alla pressione del movimento e a molto buon senso, quell’emendamento è stato di fatto sterilizzato, come peraltro ha fatto scompostamente notare la destra nei giorni della discussione in Aula. Nella versione definitiva l’emendamento si limita infatti a dire che «la Regione non concede contributi ad associazioni, anche se regolarmente iscritte nei registri previsti dalla normativa vigente, che nello svolgimento delle proprie attività realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione di maternità».

Ora di fatto, come noto, non esistono né in Emilia-Romagna né in altre regioni associazioni che realizzano, organizzano e pubblicizzano la gpa. Se così fosse, sarebbero perseguite penalmente in base alla legge 40 (del cui art. 12, comma 6, la legge regionale riprende i tre verbi in questione). Cosa ben diversa è favorire il dibattito o esprimere posizioni favorevoli sul tema. E questo, naturalmente, la nuova normativa regionale non lo impedisce.

Ci sono da sottolineare altri dati, più squisitamente politici, che per alcuni aspetti sono persino clamorosi:

1) la destra ha fatto una figura stercoraria, perché ha mostrato il suo vero volto e  fatto conoscere quale pericolo costituisca per la democrazia;

2) la paura serpeggiante in una parte non irrilevante del centro-sinistra, il credere cioè che la battaglia per i diritti civili e le tutele delle libertà e delle identità personali non sia una risorsa ma “faccia perdere voti”, è stata totalmente smentita dalle ultime elezioni amministrative: in tutti i Comuni, che avevano concesso il patrocinio al Pride, sono stati rieletti tutti i sindaci uscenti. Per non parlare, poi, dell’elezione del primo sindaco transgender d’Italia, in un comune, come Tromello, dove alle concomitanti europee la Lega ha preso ben il 53% dei voti;

3) l’atteggiamento di odio e violenza verbale, di cui, durante le votazioni della legge sulla omotransfobia, ha dato prova la destra in Consiglio regionale, ha compattato il centrosinistra come mai era successo prima d’ora. E non solo; allo schieramento di centrosinistra si è aggiunto il voto dei consiglieri del M5s, cosa che mi auguro, ma questo è un giudizio del tutto personale, succeda anche in futuro. Vale a dire che si formi un’alleanza che mandi all’opposizione l’estrema destra;

4) dev’essere ben chiaro, sempre per rimanere sul piano politico, che la destra ha perso e che noi abbiamo vinto. Cosa che per fortuna ogni tanto succede. Lo sconfittismo lamentoso, di cui taluni nella collettività Lgbti danno prova sempre, comunque e in relazione a qualsivoglia vicenda, è pernicioso perché non consente di vedere i passi in avanti, che la comunità ha fatto e continua fortunatamente a fare. Se l’alternativa era tra il nulla e questa legge, bene: si faccia avanti chi sostiene il nulla e ci spieghi bene il senso di questa opzione assurdamente masochista;

5) rimarco l’importanza della presenza militante della collettività Lgbti emiliano-romagnola – compresi i rappresentanti di quelle associazioni, che hanno sottoscritto il comunicato critico al testo di legge – durante i lavori, anche notturni, dell’Assemblea. Le foto di questa presenza in Aula hanno fatto il giro del web (e non solo). Mai era successo, nell’intera storia della Regione, che un soggetto proponente una norma sia ostinatamente e fermamente rimasto a presidiare i lavori fino all’approvazione della norma. Ragazzi e ragazze, a tutti voi va il nostro grazie e il nostro plauso più affettuoso;

6) least but non last, ecco i contenuti della legge, che vi preghiamo di leggere con attenzione e che mettiamo da oggi a disposizione su Gaynews.it. Cosa ci dice questa legge? Che e d’ora in avanti la Regione Emilia-Romagna interverrà concretamente per contrastare le discrimimazioni verso le persone Lgbti nei settori di specifica competenza regionale, cioè la sanità, il lavoro, la formazione professionale, la scuola, la tutela dei beni culturali, lo sport. Certo la Regione non poteva intervenire su materia di chiara pertinenza parlamentare. Ma questo dimostra come sia sempre più necessaria una legislazione penale contro l’omotransfobia. E che ce ne sia reale e urgente bisogno lo dimostra, di nuovo, l’Emilia-Romagna: proprio nei giorni in cui si discuteva la nostra legge si sono verificati episodi molto gravi di omotransfobia, tutti denunciati con forza dal comitato Arcigay di Rimini.

Ricapitoliamo. Con questa legge l’Emilia-Romagna si aggiunge al novero delle numerose Regioni (Marche, Toscana, Liguria, Umbria, mentre in Puglia, Lazio, Calabria, Campania, Sardegna ne stanno discutendo) che si sono dotate di normative contro la discriminazione delle persone Lgbti. E sono norme così consolidate, ormai, che hanno resistito anche quando la destra è andata al potere.

Questo dimostra che bisogna avere non solo le idee chiare su cosa proporre e cosa chiedere, ma bisogna anche sostenere tatticamente queste idee con manifestazioni concrete e continue, dai Pride ai presidi, in tutte le regioni dove ancora mancano norme antidiscriminazione.

L’esperienza dell’Emila Romagna ci insegna molto anche a livello strategico. Sono stati presentati in Parlamento – da parte del Pd, di LeU, del Movimento 5Stelle – diversi e ottimi progetti di legge contro l’omotransfobia. Ma che futuro hanno, presi uno per uno? Considerando invece la somma dei vari gruppi parlamentari che hanno sottoscritto questi progetti di legge, vediamo che sono la maggioranza. E che, dunque, si potrebbe realizzare a livello nazionale lo stesso gioco di squadra che ci ha portato al successo in Emilia Romagna.

Il mio appello, dunque, è uno solo: insistere, insistere, insistere. Cominciando, magari, con un presidio permanente davanti al Parlamento.

LEGGI IL TESTO DI LEGGE

 

1 of 7
- +
Tags: destradiscriminazioniemilia romagnagpalegalegge regionalelgbtm5somofobiapdpersone lgbtisinistra italianatransfobia
Share433TweetSend
Previous Post

Bloomsbury pubblica "From Sodomy Laws to Same-Sex Marriage": tra gli autori anche Guaiana

Next Post

Paesi Bassi, nuova funzione di Uber per segnalare casi di discriminazione

Franco Grillini

Franco Grillini

Next Post

Paesi Bassi, nuova funzione di Uber per segnalare casi di discriminazione

Comments 1

  1. Timofeyannof says:
    2 anni ago

    [url=https://dosug-men.com/spb/]Эротический массаж СПБ[/url] для мужчин может стать отличной идеей провести приятно вечер. Частные объявления девушек мужчин и спа салонов с услугой японский эротический массаж ветка сакуры, тайский боди релакс массаж, и знаменитый массаж Лингама. В этом разделе опубликованы анкеты профессиональных салонов эротического массажа в Питере и частные массажистки и массажисты предлагают услуги для мужчин на дому или с выездом к клиенту. Все анкеты мастеров предоставляющие массаж для мужчин в городе Санкт-Петербурге. Источник https://dosug-men.com/spb/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.